meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue
Ven, 08/12/2023 - 13:50

data-top

venerdì 08 dicembre 2023 | ore 14:54
Lonate
Molti nostri lettori ci stanno inviando segnalazioni e richieste di intervento per i numerosi pesci morenti rimasti nel letto del Naviglio Grande in secca.
Cuggiono - Naviglio in secca, febbraio 2019

Giusto ieri, dopo diverse segnalazioni ed un servizio del TG satirico 'Striscia la Notizia', il Consorzio Villoresi aveva tranquillizzato per la fauna ittica, arrivando a dichiarare: "Sinora non si sono registrate situazioni di disagio per la fauna ittica; il personale dipendente dell’Ente interviene infatti puntualmente e con la massima attenzione".  continua... »

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’
Eventi - Carnevale 2019, il logo della FOM

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’, dedicato quest’anno alle invenzioni leonardite, ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. I nostri oratori sono già in fermento per realizzare invenzioni frutto della fantasia, non senza un pizzico di follia, di ragazzi, giovani e famiglie.  continua... »

“Più Comuni, più biblioteche, una sola realtà” Questo è il motto che accompagna la Fondazione per Leggere, ente no profit molto presente e molto importante della nostra zona.
Inveruno - Biblioteca, area libri

“Più Comuni, più biblioteche, una sola realtà” Questo è il motto che accompagna la Fondazione per Leggere, ente no profit molto presente e molto importante della nostra zona che aiuta a diffondere la cultura e l’informazione.  continua... »

L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono è la sede diocesana locale per la Veglia della Giornata Mondiale della Gioventù.
Cuggiono - Veglia GMG Panama, il volantino

Sei ore di fuso orario, qualche migliaio di chilometri, ma anche una vicinanza morale non indifferente. L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono diverrà una piccola 'Panama' in occasione della Veglia per la Giornata Mondiale della Gioventù.
E così, mentre due cuggionesi sono a Panama tutti gli adolescenti, 18/19enni e Giovani del Decanato di Castano Primo e dell'intero territorio possono trovarsi per vivere insieme le emozioni della grande veglia di Papa Francesco con i giovani del mondo.  continua... »

Idee e invenzioni ricordando Leonardo da Vinci. Questo il tema scelto dalla Fom per gli oratori lombardi in previsione del Carnevale 2019.
Chiesa di Milano - Presentazione Carnevale 2019

Quest'anno il Carnevale ambrosiano dei ragazzi è tutt'un'invenzione! Ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, i ragazzi degli oratori saranno impegnati nel realizzare e presentare le invenzioni più bizzarre della storia.
La presentazione del tema avverrà questo pomeriggio all'Oratorio San Carlo di Rho: "Invitiamo animatori, educatori, catechiste, mamme e papà e chiunque vorrà cimentarsi con le invenzioni più “leonardite” del prossimo Carnevale ambrosiano dei ragazzi.  continua... »

Quali oratori per fare oratorio? Inizia in questi mesi il percorso ‘Verso l’Oratorio 2020’, un lavoro che coinvolgerà tutti gli oratori della nostra Diocesi.
Sociale - 'Verso l'oratorio 2020'

Quali oratori per fare oratorio? Inizia in questi mesi il percorso ‘Verso l’Oratorio 2020’, un lavoro che coinvolgerà tutti gli oratori della nostra Diocesi, per rimettere in cammino queste nostre realtà che ogni giorno “difendono il diritto dei ragazzi e dei giovani a trovare una cura, ad avere degli adulti che li accompagnino” e capire quale oratorio siamo chiamati a costruire per il prossimo decennio. Certo, i problemi sono tanti, le difficoltà, a volte, enormi... ma è una sfida irrinunciabile e necessaria, che interpella la responsabilità delle comunità.  continua... »

Ticino, Naviglio e Canale: Coordinamento Salviamo il Ticino e Legambiente lanciano l'allarme e chiedono interventi mirati. "Dove sono, infatti, i risultati tanto attesi?".
Territorio - Schiume e sporcizia nei nostri fiumi e canali

Schiume e sporcizia continue nel Ticino, nel Naviglio e nel Canale Industriale: “Dove sono, allora, i risultati tanto attesi?”. Più che una semplice domanda, è un vero e proprio grido di allarme quello che arriva dai rappresentanti del Coordinamento ‘Salviamo il Ticino’, Claudio Spreafico e Roberto Vellata. Un appello e un messaggio chiaro e preciso, anche, affinché finalmente si faccia qualcosa di concreto e mirato, perchè chiaro è che quello che è stato messo in campo fino ad oggi, purtroppo, non è stato abbastanza.  continua... »

Era il 1998 quando il T1 è diventato completamente operativo. Per tutta la giornata di ieri (domenica 28 ottobre), allora, a Malpensa un grande evento per grandi e piccoli.
Malpensa - 20 anni del Terminal 1

Pochi istanti, le porte che si aprono, un'occhiata qua e là e subito si capisce che quella non sarà una domenica come tutte le altre. Sì certo il movimento è sempre tanto, gente che entra ed esce, auto e mezzi che arrivano, le persone in attesa e chi, invece, raggiunge spedito la sua destinazione oppure è appena sbarcato, ma stavolta c'è anche qualcos'altro e ancora di più. Stavolta, insomma, non è la solita Malpensa. E, in fondo, diversamente non avrebbe potuto essere.  continua... »

Cittadino di nazionalità marocchina, uno dei principali spacciatori dei boschi del nostro territorio, fermato ed arrestato ieri pomeriggio dai poliziotti di Busto Arsizio.
Busto Arsizio - I poliziotti con la droga e il materiale sequestrato

Da tutti era conosciuto come 'Simone'. Un nome qualunque, ma non per il Commissariato della Polizia di Stato di Busto Arsizio. Perchè dietro a quel cittadino di nazionalità marocchina si nascondeva uno dei principali spacciatori che da tempo operavano nei boschi tra Busto, Lonate Pozzolo, Castano Primo e Nosate.  continua... »

Proprio in questo 2018 due traguardi importanti per lo scalo: il 70esimo di fondazione e i 20 anni del Terminal 1. Il racconto del vicepresidente di Volandia, Luciano Azzimonti.
Malpensa - Il vicepresidente di Volandia, Luciano Azzimonti

Venti e settanta... detti così potrebbero sembrare semplici numeri, ma se a questi ci aggiungete anche la parola Malpensa, beh alla fine quelle cifre diventano un vero e proprio mix di ricordi, immagini ed aneddoti. Dallo scalo aeroportuale della provincia di Varese (nella sua totalità) al Terminal 1, insomma, la storia vola e lo fa, proprio in questo 2018, con due importanti traguardi: da una parte, infatti, il settantesimo dell’aeroporto, dall’altra, invece, i 20 anni del T1.  continua... »