Per l’edizione 2025, il tema scelto tocca le corde del cuore: “Nonni e Nipoti – Generazioni a Confronto”. Un invito a fermare in uno scatto il legame speciale tra le generazioni.
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della comunità boffalorese: il Concorso Fotografico della Festa della Sucia, giunto alla sua settima edizione. Un’iniziativa che, anno dopo anno, ha saputo raccontare attraverso immagini semplici ma profonde la vita del paese e i suoi legami più autentici. continua... »
L’opera di Carl Orff, tra le più celebri del repertorio novecentesco, è risuonata con tutta la sua potenza evocativa grazie all'impegno di tutti.
Una serata da incorniciare, quella vissuta ieri a Boffalora sopra Ticino. Nella suggestiva cornice del centro cittadino si è svolto il concerto “Carmina Burana”, un evento che ha saputo coniugare arte e passione in una rappresentazione corale capace di emozionare profondamente il pubblico. continua... »
Attimi di paura nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 19 giugno, alla rotonda di via Manzoni, dove un carro di fieno trainato da un trattore ha improvvisamente preso fuoco.
Attimi di paura nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 19 giugno, alla rotonda di via Manzoni, dove un carro di fieno trainato da un trattore ha improvvisamente preso fuoco. Le fiamme, divampate per cause ancora in fase di accertamento, si sono propagate rapidamente, minacciando di coinvolgere anche il mezzo agricolo. Determinante l’intervento del nipote dell’agricoltore, che con grande prontezza e sangue freddo è riuscito a staccare il carro dal trattore, evitando così che l’incendio si estendesse al veicolo e causando danni ben peggiori. continua... »
A fare da protagoniste assolute, le insegnanti Nadia e Claudia, che con la loro energia contagiosa, professionalità e allegria hanno saputo trasformare ogni lezione in un momento di gioia e motivazione
Una serata di festa, condivisione e gratitudine ha chiuso in bellezza il corso di ginnastica del Centro Anziani di Boffalora sopra Ticino. Dopo mesi di esercizi, risate e compagnia, gli oltre 80 partecipanti si sono ritrovati per celebrare insieme un percorso che ha unito benessere fisico e relazioni umane. continua... »
L’iniziativa, nasce come risposta concreta alla percezione di insicurezza e ai recenti episodi di microcriminalità che hanno interessato il territorio.
A partire dal mese di giugno e fino a settembre 2025 prenderanno ufficialmente il via i servizi congiunti di pattugliamento serale delle Polizie Locali dei Comuni di Santo Stefano Ticino, Robecco sul Naviglio, Boffalora sopra Ticino, Marcallo con Casone, Mesero e Ossona, nel quadro del Patto Locale di Sicurezza Urbana del Magentino, Abbiatense e Asse S.S.11. continua... »
Non un semplice insegnante, ma un vero e proprio punto di riferimento per studenti, colleghi e famiglie. Per questo la comunità si mobilita per il loro 'Prof'.
"Fare di tutto perché resti con noi": è questo, in sintesi, l’appello lanciato dalla sindaca di Boffalora sopra Ticino, Sabina Doniselli, a sostegno della permanenza del professor Michele Fiore nella scuola secondaria di primo grado del paese. Un messaggio che raccoglie e rilancia la voce di numerosi genitori e della comunità scolastica, sempre più convinti del valore del docente. continua... »
Una giornata interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme, promossa dal Comune in collaborazione con numerose realtà del territorio.
Un'esplosione di colori, creatività e passione ha animato domenica 1° giugno 2025 le vie e le rive del Naviglio Grande a Boffalora sopra Ticino. La cittadina ha infatti ospitato con successo “Boffalora in Arte”, una giornata interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme, promossa dal Comune in collaborazione con numerose realtà del territorio. continua... »
Sabato 24 maggio le comunità di Boffalora sopra Ticino e Bernate Ticino si sono unite per celebrare insieme il 66° anniversario dell’AVIS.
Una festa che parla di altruismo, impegno civico e generosità silenziosa ma concreta. Sabato 24 maggio le comunità di Boffalora sopra Ticino e Bernate Ticino si sono unite per celebrare insieme il 66° anniversario dell’AVIS, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, che con le sue due sezioni locali continua a essere presidio fondamentale di solidarietà sul territorio. continua... »
“Conoscere meglio i luoghi in cui viviamo – ha sottolineato la sindaca Sabina Doniselli – ci aiuta a guardarli con occhi nuovi, a sentirli parte di noi".
Una giornata all’insegna della cultura e della memoria collettiva quella vissuta oggi a Boffalora sopra Ticino, dove la comunità si è riunita per partecipare a visite guidate e a una mostra dedicata al Naviglio Grande e a "El Barchett de Boffalora", imbarcazione simbolo della tradizione locale. Un’iniziativa che ha saputo unire bellezza, storia e senso di appartenenza. continua... »
Lo schianto nella serata di lunedì lungo la via Magenta. Fabio Di Fulco era un Vigile del fuoco volontario. "Lascia in tutti noi un grande, immenso vuoto".
Lo schianto nella serata di lunedì. Due auto che si sono scontrate. Un urto che purtroppo non gli ha lasciato scampo. È successo in via Magenta a Boffalora sopra Ticino: è qui che è avvenuto l'incidente. Sul posto diversi mezzi di soccorso, ma per Fabio Di Fulco (uno dei due conducenti) non c'è stato nulla da fare. Fabio era molto conosciuto a Magenta (per essere volontario nel locale distaccamento dei Vigili del fuoco) e in tutto il territorio continua... »