Radice: «Bisogna prendere atto del fallimento di questo modello di accoglienza. Partiamo dall’inclusione per creare sicurezza»
Cambiare radicalmente il paradigma delle politiche migratorie. Lascia Lampedusa con questa convinzione il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, che ha partecipato con gli studenti e i docenti degli istituti Dell’Acqua e Bernocchi a “Europe of rights”, la decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a ricordo del naufragio in cui, il 3 ottobre 2013, persero la vita 368 persone al largo dell’isola. continua... »
Insieme. Per garantire ai minori affidati alla comunità di Magnago un sostegno adeguato. Fondazione Antonietto Rancilio e comune di Parabiago si sono stretti la mano nel nome di un obiettivo di peso.
Insieme. Per garantire ai minori affidati alla comunità di Magnago un sostegno adeguato. Fondazione Antonietto Rancilio e comune di Parabiago si sono stretti la mano nel nome di un obiettivo di peso. "Sono tante - spiega il comune in una nota – le iniziative realizzate dal 2020 a oggi, tra queste un particolare sguardo è stato riservato nel corso del 2023 ai ragazzi minori o fragili del territorio". continua... »
La Sangiorgese basket da questo campionato, ha cucito sulle proprie maglie il logo del comune a significare un ulteriore senso di appartenenza.
Ne è da sempre il simbolo in campo cestistico, ma ora lo sarà ancora di più. La Sangiorgese basket, infatti, da questo campionato, ha cucito sulle proprie maglie il logo del comune a significare un ulteriore senso di appartenenza. "Una proposta- spiega il vicesindaco Walter Cecchin in una nota - condivisa immediatamente con il presidente, il consiglio della società, il sindaco e la giunta. Portare il logo del comune è un ulteriore impegno sportivo e osciale di lealtà e correttezza, in campo e fuori". continua... »
Fiume Po - Il progetto di rinaturazione, finanziabile con i fondi del PNRR, non può essere realizzato nella sua forma attuale e va quindi profondamente rivisto.
Il progetto di rinaturazione del fiume Po, finanziabile con i fondi del PNRR, non può essere realizzato nella sua forma attuale e va quindi profondamente rivisto. Per questo AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po), soggetto attuatore dell'intervento, ha inviato ai Ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente, oltre a tutti gli organi competenti, una comunicazione in cui viene sospesa la determinazione conclusiva a seguito della Conferenza dei Servizi. continua... »
Approvato dalla Giunta Fontana l'Accordo Locale Semplificato per la realizzazione della nuova 'Ferrata Jacopo Compagnoni', in Comune di Valfurva (SO), con vista sull'anfiteatro del Ghiacciaio dei Forni.
Approvato dalla Giunta Fontana l'Accordo Locale Semplificato per la realizzazione della nuova 'Ferrata Jacopo Compagnoni', in Comune di Valfurva (SO), con vista sull'anfiteatro del Ghiacciaio dei Forni. continua... »
Il 13 ottobre, dalle ore 14.00 alle 17.30, si svolgerà a Milano, presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in Via Meravigli 9/b, Sala Consiglio, l'evento "AGRIVOLTAICO e AREE IDONEE: dal conflitto alla concertazione".
Il 13 ottobre, dalle ore 14.00 alle 17.30, si svolgerà a Milano, presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in Via Meravigli 9/b, Sala Consiglio, l'evento "AGRIVOLTAICO e AREE IDONEE: dal conflitto alla concertazione". continua... »
Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Milano che negli anni hanno ispirato pittori, cantautori e scrittori. Luca Crovi accompagna i visitatori attraverso Vicolo dei Lavandai, Cà di Vittorini e la Darsena.
"A Paris g'he la Senna e el Danubi l'è blu ma a Milan gh'è el Navili e poe Puu". Così cantava Giovanni D’Anzi, compositore di prima metà del Novecento, in una satira valzerata come "Lassà pur quel mund el disa" che identificava nei Navigli l'anima d'acqua di Milano. I Navigli hanno sempre attratto l’immaginazione dei giallisti. Ha iniziato Scerbanenco con un bellissimo racconto del 1948, inserito in un’antologia di Sellerio che porta il suo titolo, “Nebbia sul Naviglio”. Un racconto di denuncia e di riscatto sociale estremamente avanguardistico. continua... »
L’ambasciatrice italiana della letteratura per l’infanzia terrà due incontri, al Leone da Perego con le scuole primarie e nella biblioteca Marinoni dedicato a docenti, educatori e genitori
Legnano è fra le tappe del Children’s Laureate Book Tour che Susanna Mattiangeli, ambasciatrice italiana della letteratura per l’infanzia, ha cominciato il 7 settembre lungo lo Stivale per diffondere la letteratura per bambini e ragazzi e l’editoria di settore incontrando insegnanti, educatori, alunni e studenti. Il tour è promosso da ALIR - Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi e dal CEPELL, Centro per il libro e la lettura. continua... »
Autunno caldo di eventi per la biblioteca di Turbigo che propone tante novità oltre ai più tradizionali consigli di lettura.
Autunno caldo di eventi per la biblioteca di Turbigo che propone tante novità oltre ai più tradizionali consigli di lettura. Si inizia domenica 8 ottobre con la visita guidata a Novara con la compagnia dei personaggi storici, per poi proseguire con il ritorno degli incontri con gli autori presso la Sala delle Vetrate. continua... »
“Noi corriamo sempre per vincere e alla Tre Valli Varesine porteremo una formazione altamente competitiva”. Pogacar, Roglic e tanti campioni in gara da Busto Arsizio a Varese.
“Noi corriamo sempre per vincere e alla Tre Valli Varesine porteremo una formazione altamente competitiva”. Marco Marzano, direttore sportivo della Uae Emirates, alla Tre Valli porterà una vera artiglieria. Accanto a Tadej Pogacar, intenzionato a vincere per il secondo anno consecutivo la classica della Binda, domani verranno schierati Davide Formolo, Stake Laengen, Rafal Majka, Diego Ulissi, Jay Vine e Adam Yates. Pogacar vuole rifarsi dopo il secondo posto al Giro dell’Emilia. continua... »