meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Sab, 26/04/2025 - 09:20

data-top

sabato 26 aprile 2025 | ore 09:36
Territorio
La Polizia Locale è risalita al presunto autore, individuato anche grazie alle telecamere, e ha evitato il disastro ambientale mettendo in sicurezza il materiale abbandonato.
Bareggio - Fusto d'olio

Continua senza sosta l’attività investigativa da parte del Nucleo Contrasto Abbandono Rifiuti del Comando di Polizia Locale di Bareggio. E’ stato individuato e denunciato il presunto autore dell’abbandono di un fusto e due lattine di olio auto esausto nelle campagne in via Pedroli. Si tratta del titolare di una ditta che si occupa di sgombero cantine e appartamenti.  continua... »

Un nuovo nome brilla nel firmamento delle eccellenze culinarie e arriva direttamente dal nostro territorio: Agriturismo Funtanin entra nella Guida Michelin 2025!
Nayla / Agriturismo Funtanin

Un luogo incastonato tra i boschi del Parco del Ticino e cullato dalle acque del Naviglio, dove il tempo è tornato a scorrere seguendo il ritmo della natura. Al ‘Funtanin’ Nayla Carvalho, proprietaria e fondatrice, ha saputo coniugare tradizione e modernità, con un meraviglioso tocco personale che rende la location unica nel suo genere.  continua... »

Due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo.
Studenti a Bruxelles

Dal 8 all’11 aprile, due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo. Accompagnati dalla professoressa Mimosa Catassi, gli studenti hanno vissuto un’esperienza intensa e altamente formativa, all’insegna dei valori europei e del dialogo interculturale.  continua... »

Torna la grande rassegna a Marcallo con Casone: in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio.
Marcallo con Casone - 'Festival Celtico'

Ogni anno, nel cuore del Magentino, Marcallo con Casone si trasforma in un vivace crocevia di storia, cultura e sapori locali grazie alla Festa dell’Insubria, un evento che richiama centinaia di visitatori da tutto il territorio. L’edizione 2025, in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio.  continua... »

Domenica 4 maggio, dalle 9 alle 22, il suggestivo centro storico affacciato sul Naviglio ospiterà “Boffalora in Fiore”, una grande festa di primavera che promette di trasformare il paese in un'esplosione di colori, profumi e creatività.
Boffalora in fiore

Il cuore di Boffalora sopra Ticino è pronto a sbocciare. Domenica 4 maggio, dalle 9 alle 22, il suggestivo centro storico affacciato sul Naviglio ospiterà “Boffalora in Fiore”, una grande festa di primavera che promette di trasformare il paese in un'esplosione di colori, profumi e creatività. L’evento, promosso dal Comune di Boffalora sopra Ticino, è un'occasione perfetta per valorizzare il lungo Naviglio e il suo potenziale turistico, grazie a una giornata pensata per tutta la famiglia, tra mercatini, street food e musica.  continua... »

Bernate Ticino - La nuova realtà del terzo settore verrà presentata ufficialmente alla comunità venerdì 9 maggio, alle ore 21.15 presso le Sale Nobili della Canonica.
Bernate Ticino - Barca

Frutto della fusione di due realtà già presenti sul territorio, la nuova Associazione di Promozione Sociale ‘Al Grüp’ vede unirsi in un sodalizio vincente il Comitato Rioni e l’Associazione Vogatori. “Quando abbiamo deciso di fondare il Comitato eravamo una manciata di ragazzi con un grande amore per il nostro paese - ci ha spiegato il presidente Marco - Negli anni siamo diventati un gruppo sempre più coeso e numeroso. E la nostra strada ha incrociato quella dei Vogatori, altri ragazzi con una passione diversa, ma lo stesso amore verso Bernate.  continua... »

Conoscere le variazioni delle attività di raccolta nei giorni di festa significa evitare di commettere errori.
Generica - Raccolta rifiuti

Conoscere le variazioni delle attività di raccolta nei giorni di festa significa evitare di commettere errori che andrebbero inevitabilmente a deturpare il decoro delle città. Ecco, dunque, il calendario da seguire.

Lunedì 21 aprile – festività di Pasquetta

Legnano, Canegrate, Parabiago e Magnago- Nessun servizio. Le raccolte previste per lunedì 21 saranno posticipate a martedì 22, insieme a quelle già in calendario per tale giornata. Ai cittadini si raccomanda, pertanto, di esporre i rifiuti la sera di Pasqua, non prima.  continua... »

Con dolore l'Arcivescovo Mario Delpini ha parlato di un male della Chiesa: "L’abuso commesso da uno di noi preti è una ferita inguaribile in chi ne è vittima, perché è la smentita e la frantumazione di una fiducia che è diventata confidenza, condivisione, apertura all’intimità".
Milano - Messa crismale con Delpini 2025

Nella celebrazione crismale, tradizionalmente molto partecipata dai sacerdoti di tutta la Diocesi (oltre 800 quelli presenti oggi in Duomo), mons. Delpini ha proposto una riflessione sul ministero ordinato (la condizione che accomuna appunto vescovi, sacerdoti e diaconi), facendo un chiaro riferimento ad alcuni recenti fatti di cronaca: «La nostra Chiesa è ferita, il nostro presbiterio è ferito - ha detto -.  continua... »

8mila interventi urgenti in un anno: la Lombardia è la prima regione per numero di interventi su alberature pericolanti.
Magenta - Albero caduto in via Saffi, 17 aprile 2025

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi.  continua... »

Si comincia il 22 aprile con le sedi vaccinali di Gallarate, Busto Arsizio e Saronno che saranno aperte dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30, e proporranno vaccini anti HPV, dTpa (per la prevenzione di importanti malattie infettive quali difterite, tetano e pertosse), MPRV (tetravalente, anti morbillo, parotite, rosolia e varicella).
Salute - Settimana delle Vaccinazioni ASST Valle Olona 2025

In occasione della Settimana Mondiale delle Vaccinazioni (24-30 aprile 2024, World Immunization Week), la nostra S.C. Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive offre alcune vaccinazioni con accesso libero e gratuito, pensate in primis per la popolazione femminile.  continua... »