Un punto di riferimento e una presenza importante e fondamentale. Sono i nonni, o come si fanno chiamare ‘I giovani nonni’ della scuola dell’infanzia parrocchiale di Vanzaghello.
Un punto di riferimento e una presenza importante e fondamentale. Sono i nonni, o come si fanno chiamare ‘I giovani nonni’ della scuola dell’infanzia parrocchiale di Vanzaghello. Pronti, allora, ad andare in scena. Sì, perché per la fine dell’anno scolastico eccoli protagonisti con un bellissimo spettacolo che ha coinvolto e divertito tutti i bimbi sulla strada che da Roma (nell’anno del Giubileo) porta a casa. Costumi, scenografie e particolari mezzi, allora, per un appuntamento che ha regalato grandi emozioni e soprattutto tanto divertimento e gioia. continua... »
'Tocco’ rigorosamente in testa e poi come vuole la tradizione lanciato in aria… e la festa ha potuto cominciare. Protagonisti gli studenti e le studentesse dell’Istituto Superiore Torno.
'Tocco’ rigorosamente in testa e poi come vuole la tradizione lanciato in aria… e la festa ha potuto cominciare. Protagonisti gli studenti e le studentesse dell’Istituto Superiore Torno che l’altro giorno si sono dati appuntamento in Tensostruttura per il ‘Diploma Day’, tutto completamente organizzato dal Comitato Genitori ‘Torno a Scuola’. continua... »
Focus sull’inquinamento prodotto dall’industria tessile: 4300 studenti a lezione di ambiente nelle scuole del Sud Ovest Milanese.
È terminato il progetto di educazione ambientale sull’inquinamento del pianeta che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha interessato le scuole di ogni ordine e grado e coinvolto oltre 4300 studenti di 13 Comuni del Sud Ovest Milanese soci di Consorzio dei Navigli S.p.A., società che si occupa di gestione integrata dei rifiuti, educazione ambientale e promozione turistica del territorio che si estende a ridosso del Naviglio Grande. continua... »
Piccoli ciclisti... crescono. Alla scoperta della bicicletta, con le sue caratteristiche e particolarità. Dalla teoria alla pratica è stato il progetto ‘Edu Bici’.
Piccoli ciclisti... crescono. Alla scoperta della bicicletta, con le sue caratteristiche e particolarità. Dalla teoria alla pratica è stato il progetto ‘Edu Bici’, promosso dall’Amministrazione comunale di Vanzaghello, con il Centro Sportivo Italiano e ‘Amatori Lombardia’, e che ha visto la partecipazione i bimbi delle scuole dell’Infanzia statale e parrocchiale e del centro estivo dello Skating Club Vanzaghello. continua... »
Poliziotti... per un giorno! E lo sono diventati, eccome, i bimbi dell’Ente Morale – Scuola Materna di Castano. Prima in via Diaz e poi in via Giolitti ecco, infatti, il 3° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano per il progetto 'Educare alla Legalità'.
Poliziotti... per un giorno! E lo sono diventati, eccome, i bimbi dell’Ente Morale – Scuola Materna di Castano. Prima in via Diaz e poi in via Giolitti ecco, infatti, il 3° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano per il progetto 'Educare alla Legalità'. Una mattinata per far conoscere ai piccoli alunni i mezzi che vengono utilizzati durante i vari servizi, quindi le attività e i compiti dei poliziotti e le tipologie di lavoro. E, alla fine, tutti sul mezzo, per vederlo ancor più da vicino. continua... »
Una testimonianza intensa e diretta della sua esperienza accanto a Don Lorenzo Milani, portando i presenti nel clima di quegli anni e facendo rivivere la forza rivoluzionaria di un progetto educativo fuori dagli schemi.
Una testimonianza intensa e diretta della sua esperienza accanto a Don Lorenzo Milani, portando i presenti nel clima di quegli anni e facendo rivivere la forza rivoluzionaria di un progetto educativo fuori dagli schemi. continua... »
Non un semplice insegnante, ma un vero e proprio punto di riferimento per studenti, colleghi e famiglie. Per questo la comunità si mobilita per il loro 'Prof'.
"Fare di tutto perché resti con noi": è questo, in sintesi, l’appello lanciato dalla sindaca di Boffalora sopra Ticino, Sabina Doniselli, a sostegno della permanenza del professor Michele Fiore nella scuola secondaria di primo grado del paese. Un messaggio che raccoglie e rilancia la voce di numerosi genitori e della comunità scolastica, sempre più convinti del valore del docente. continua... »
Nella suggestiva location della Canonica una serata perfetta per il fine anno... protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Cuggiono e Bernate Ticino.
Eleganza, emozioni e tanta voglia di stare insieme: è stata una vera serata da ricordare il Gran Ballo delle Classi Terze, che ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Cuggiono e Bernate Ticino. continua... »
Una serata di musica, merito e orgoglio cittadino: oltre cinquanta i ragazzi premiati per l’impegno, la costanza e i risultati scolastici eccellenti conseguiti nell’ultimo anno.
Un cortile illuminato dalle note della musica e dalla brillantezza dei talenti più giovani: è questa l’atmosfera che ha avvolto giovedì sera il Liceo di Arconate, in occasione della cerimonia di consegna dei premi di studio dedicati agli studenti più meritevoli. Oltre cinquanta i ragazzi premiati per l’impegno, la costanza e i risultati scolastici eccellenti conseguiti nell’ultimo anno. continua... »
Dopo i 928 studenti, le 40 scuole e i 31 musei e archivi coinvolti nella prima edizione, la seconda ha segnato un ulteriore passo avanti: hanno partecipato 1.250 studenti.
Cresce, si rinnova e si consolida “A scuola d’impresa – L'Italia nei nostri musei e archivi d'impresa”, il progetto che porta le nuove generazioni nei luoghi dove nasce e si custodisce la cultura produttiva italiana.
Dopo i 928 studenti, le 40 scuole e i 31 musei e archivi coinvolti nella prima edizione, la seconda ha segnato un ulteriore passo avanti: hanno partecipato 1.250 studenti, in rappresentanza di 46 scuole distribuite in 12 regioni italiane, in collaborazione con 41 associati della rete Museimpresa. continua... »