Il discorso del sindaco di Legnano Lorenzo Radice per la commemorazione della deportazione della Franco Tosi.
Buongiorno a tutti i presenti, all’oratore che quest’anno avremo l’onore di ascoltare, il presidente di Anpi Nazionale Gianfranco Pagliarulo, alle autorità, ai lavoratori della Franco Tosi e ai ragazzi delle scuole superiori che sono con noi. continua... »
Domenica 19 gennaio alle ore 10.45 presso la Chiesa di Bernate Ticino, verrà celebrata la Santa Messa in ricordo di don Angelo Ripamonti, parroco della comunità dal 2005 al 2015.
In occasione del primo anniversario della scomparsa di don Angelo Ripamonti, la comunità di Bernate Ticino si stringe nel ricordo affettuoso del suo parrocco durante la Santa Messa delle 10.45 di domenica 19 gennaio. Durante la celebrazione verrà inoltre benedetta e poi posizionata la targa proprio in ricordo di don Angelo, a cui verrà intitolata una delle tre Sale Nobili. continua... »
C’è la signora Bruna che, guardando lo specchio vicino al piano, si rivede pronta a divertirsi ballando con il suo compagno... storie "oltre la malattia".
Venerdì 17 gennaio 2025, con inizio alle ore 17.00, verrà inaugurata presso la Casa Famiglia di San Vittore Olona la mostra fotografica itinerante “La Persona, oltre la Malattia” realizzata in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer. continua... »
Simone Riva lancia un potente messaggio di denuncia con il suo brano. Attraverso una narrazione tagliente e grottesca, Riva dipinge un quadro spietato delle conseguenze del degrado ambientale.
In un mondo in cui l’emergenza ambientale non può più essere ignorata, Simone Riva lancia un potente messaggio di denuncia con il suo brano intitolato “L’isola che c’è”. Attraverso una narrazione tagliente e grottesca, Riva dipinge un quadro spietato delle conseguenze del degrado ambientale, portando l’ascoltatore in un viaggio surreale in cui la plastica e i rifiuti sono protagonisti indiscussi. continua... »
Presentazione del libro di Gigi Mondani che conduce il lettore in un viaggio attraverso la storia milanese di fine Ottocento e inizio Novecento.
Sabato 18 gennaio, alle ore 10:30, la Biblioteca di Corbetta ospiterà un evento letterario di grande interesse: Gigi Mondani presenterà il suo libro intitolato 'Crocus - Il segreto della stele sul Naviglio'.
L’incontro, che si terrà presso la sede della biblioteca in Piazza XXV Aprile 10, sarà moderato dalla professoressa Rita Sozzi. continua... »
Il fotografo e giornalista illustrerà e commenterà gli scatti che durante la ventennale carriera lo hanno portato a raccontare la vita della grande famiglia delle “Frecce Tricolori”.
Sabato 18 Gennaio 2025, ore 21, palazzina Associarma, piazza Medaglie d'Oro, Legnano primo appuntamento di Legnano Mette Le Ali '25 - Frecce Tricolori: 65 anni in volo e non mostrarli?”: incontro con Alessandro Barteletti “Dalle Frecce Tricolori allo Spazio”. continua... »
Il 17 gennaio per i nostri territori e le nostre tradizioni è il giorno dei falò di Sant'Antonio: storia, spunti e aneddoti di un appuntamento che ancora oggi coinvolge grandi e piccini.
La figura di Sant’Antonio Abate è indissolubilmente legata a tradizioni antiche, che mescolano spiritualità, cultura contadina e riti simbolici. Celebrato ogni anno il 17 gennaio, Sant’Antonio è considerato il protettore degli animali e del mondo agricolo. Uno degli elementi più iconici delle celebrazioni in suo onore è il rito del falò, un’antica tradizione che ancora oggi accende le piazze e le campagne di molte località italiane. continua... »
La serata è resa possibile grazie alla volontà di adulti e ragazzi della Comunità Pastorale e degli Oratori di Inveruno e Furato.
Il comune di Inveruno celebra venerdì 17 gennaio 2025 una delle tradizioni più amate e suggestive: il Falò di Sant’Antonio, una manifestazione che unisce spiritualità, tradizione e comunità. L’evento, organizzato presso l’Oratorio di Inveruno, è previsto alle ore 21:00, con ingresso in Via Dante.
La serata è resa possibile grazie alla collaborazione grazie alla volontà di adulti e ragazzi della Comunità Pastorale e degli Oratori di Inveruno e Furato, con l'aiuto degli amici del Fulò e il CAI (Club Alpino Italiano). continua... »
Questa festività, dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore del mondo agricolo, rappresenta un momento significativo di unione comunitaria e spiritualità.
Il 17 gennaio 2025 il Comune di Ossona, in collaborazione con gli Agricoltori Ossonesi, Pro Loco "Morus Nigra" e la Parrocchia di Ossona, celebra l’antica usanza contadina del Falò di Sant’Antonio, una tradizione che ha saputo mantenere intatto il suo fascino nel corso dei secoli. Questa festività, dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore del mondo agricolo, rappresenta un momento significativo di unione comunitaria e spiritualità.
La giornata di venerdì 17 gennaio sarà ricca di eventi e momenti conviviali: continua... »
I premi di studio saranno due: il primo pari a 2 mila euro per la Laurea Magistrale; il secondo pari a 1000 euro per la Laurea Triennale. Premiazione il 19 gennaio.
Si è aperto a Buscate il bando per il premio di laurea intitolato a Matteo Losa - scrittore e fotografo, scomparso nel 2020 -, quest’anno arrivato alla seconda edizione. continua... »