Il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e quello di Varese Davide Galimberti interverranno nell'ambito di un corso di formazione per dirigenti sanitari offerto dalla LIUC di Castellanza.
La competenza degli amministratori territoriali al servizio della conoscenza accademica. Giovedì 30 marzo presso la sede di Castellanza della LIUC Carlo Cattaneo il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e quello di Varese Davide Galimberti interverranno nell’ambito della seconda lezione del corso di formazione per Direttori di Distretto in ambito sociosanitario, che vede protagoniste della progettazione formativa e della gestione del corso stesso l'Università degli Studi dell’Insubria e la LIUC Business School. continua... »
Il presidente del sindacato Nursing Up ha fatto il punto sulla spinosa questione del vincolo professionale per gli infermieri dipendenti statali.
Il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma oggi ha fattoil punto sulla situazione circa l'abolizione del vincolo di esclusività professionale con l'ente pubblico che attualmente vige per gli infermieri dipendenti statali:
«Si viaggia spediti verso l’abolizione in toto del vincolo di esclusività degli infermieri. Arrivano le risposte concrete alle nostre richieste presentate sul tavolo del Ministro Schillaci il 29 dicembre scorso: si potrebbe quindi tradurre in realtà tutto l’impegno profuso dal nostro sindacato nelle battaglie degli ultimi anni. continua... »
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici.
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Grazie alla donazione della presidente di NeuroScience Academy by Ravelli Foundation, Ines Ravelli, che ammonta a 2.514.000 euro, il Besta potrà dunque contare su un'ulteriore struttura ambulatoriale da destinare alla cura dei pazienti provenienti da tutta Italia. continua... »
Il centro ospedaliero della ASST Valle Olona si pone come centro di eccellenza per le patologie relative alla tossina botulinica.
Il reparto di Neurologia di Gallarate si pone come centro di eccellenza, in ambito provinciale, per il trattamento con tossina botulinica.
Basti pensare che, negli ultimi tre anni, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, i trattamenti e le cure offerte sono cresciuti a livello esponenziale. Ciò è stato reso possibile grazie, anche, alla dedizione della dirigenza, nelle persone del Dottor Isidoro La Spina, del Dottor Andrea Mancioli, e della Dottoressa Elisabetta Dalla Valle. continua... »
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa. Nella riunione di Giunta di oggi abbiamo assegnato 61 milioni di euro, già compresi nel finanziamento del Fondo sanitario regionale, per l'erogazione di prestazioni aggiuntive".
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa. Nella riunione di Giunta di oggi abbiamo assegnato 61 milioni di euro, già compresi nel finanziamento del Fondo sanitario regionale, per l'erogazione di prestazioni aggiuntive". Lo annunciano il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso. continua... »
La Casa del Sollievo della Fondazione Molina è realtà. Percorso di cura diversificato, che prende in considerazione il complesso dei bisogni del malato inguaribile.
La Casa del Sollievo della Fondazione Molina è realtà. Parliamo di un percorso di cura diversificato, che prende in considerazione il complesso dei bisogni del malato inguaribile. Questo progetto è stato reso possibile grazie al significativo sostegno economico dell’associazione “Varese con Te”. Alle cure di tipo cliniche e assistenziali sono simultaneamente e sinergicamente affiancate le attenzioni alla dimensione psicologica, relazionale e spirituale. continua... »
Una marcia non competitiva, dedicata a Carla Barlocco in Calloni, a sostegno dei corretti stili di vita e in particolare per la prevenzione delle malattie cerebro cardiovascolari.
Una marcia non competitiva, dedicata a Carla Barlocco in Calloni, a sostegno dei corretti stili di vita e in particolare per la prevenzione delle malattie cerebro cardiovascolari. L'iniziativa, promossa dall'Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce Legnano ODV) e dagli 'Amici del Cuore Altomilanese ODV' è in programma il 2 aprile a Cuggiono. Il ritrovo, allora, è alle 9.30 al Canoa Club di Castelletto, con la partenza della camminata prevista per le 10.30 e l'arrivo alle 12 sempre al Canoa Club. continua... »
Nella suggestiva cornice del Parco Museo del Volo di Volandia a Somma Lombardo venerdì 24 marzo alle 20 si terrà la cena annuale dell’Associazione Varesina con un inedito format denominato 'Serata tra le stelle'.
Nella suggestiva cornice del Parco Museo del Volo di Volandia a Somma Lombardo venerdì 24 marzo alle 20 si terrà la cena annuale dell’Associazione Varesina con un inedito format denominato 'Serata tra le stelle', anteprime esclusive, i dati ufficiali della gestione 2022 presentati dal presidente Ivanoe Pellerin sino all’immaginario futuro con un contesto a sorpresa che lascerà tutti gli ospiti emozionati dai personaggi di Star Wars presenti per delle foto ricordo grazie alla collaborazione dell’associazione Culturale Galaxy. continua... »
Il 28 marzo sarà la Giornata Mondiale dell'Endometriosi. All'interno di 'Marzo è donna' e in occasione del mese della consapevolezza dell’endometriosi, il Comune di Magenta, tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità e in collaborazione con ASST Ovest Milanese, organizza una serata dal titolo 'Facciamo luce sull'endometriosi'.
Il 28 marzo sarà la Giornata Mondiale dell'Endometriosi. All'interno di 'Marzo è donna' e in occasione del mese della consapevolezza dell’endometriosi, il Comune di Magenta, tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità e in collaborazione con ASST Ovest Milanese, organizza una serata dal titolo 'Facciamo luce sull'endometriosi'. L'appuntamento è fissato per venerdì 31 marzo in Casa Giacobbe alle 21. continua... »
"Affrontare il percorso con gioia e tranquillità. Non lesinare le domande: non bisogna avere vergogna di un problema di infertilità".
"Affrontare il percorso con gioia e tranquillità. Non lesinare le domande: non bisogna avere vergogna di un problema di infertilità". Sono le parole di Nadia e Ferdinando, la coppia che porterà la propria testimonianza all’incontro dedicato alla procreazione medicalmente assistita organizzato da Next Fertility ProCrea a Milano sabato 25 marzo. Nadia e Ferdinando sono la mamma e il papà di tre splendidi bambini, avuti grazie all’equipe della clinica di medicina della riproduzione attraverso terapie sia omologhe sia eterologhe. continua... »