Domenica 26 gennaio al Cinema Teatro Nuovo la compagnia teatrale TeatrAbili porta in scena uno spettacolo con attori disabili, educatori e volontari, nell’ambito del progetto ConTEsto, supportato dalla Comunità Pastorale di Magenta.
L’inclusione diventa occasione per uno spettacolo di grande effetto. La compagnia teatrale TeatrAbili della cooperativa sociale il Seme, sarà a Magenta con lo spettacolo “Pinocchio... che Odissea!”, frutto di un lavoro che porterà sul palco, 33 attori con disabilità, 22 tra educatori e altri operatori della cooperativa, 24 volontari e una decina di allievi della scuola di circo SBOCC di Cardano, tutti accomunati dalla passione per il teatro, la recitazione e per l’inclusione che... diventa espressione vissuta e condivisa. La regia è di Stefano Carabelli ed Emanuele Tubaldo. continua... »
L’evento 'KmZERO', in programma per domenica 13 aprile, si terrà nelle prestigiose sale della storica Villa Rusconi, sede dell’Amministrazione Comunale di Castano Primo.
Confcommercio Alto Magentino, oltre a supportare le imprese associate e i preziosi imprenditori del territorio, si impegna nella promozione delle eccellenze locali attraverso iniziative dedicate. Tra queste, si inserisce l’evento 'KmZERO', in programma per domenica 13 aprile 2025. La manifestazione si terrà nelle prestigiose sale della storica Villa Rusconi, sede dell’Amministrazione Comunale di Castano Primo, situata in via Roma. continua... »
Dopo un primo intervento su dieci aule già eseguito, sono stati sostituiti i serramenti delle ultime 10 aule della scuola primaria Santa Caterina.
Attività intensa per l'Ufficio Tecnico durante le festività natalizie. "Oltre alla sostituzione della passerella ciclopedonale in Viale Piemonte, sono proseguiti gli interventi nelle scuole approfittando della chiusura per le vacanze. Dopo un primo intervento su dieci aule già eseguito, sono stati sostituiti i serramenti delle ultime 10 aule della scuola primaria Santa Caterina. Bambini, insegnanti e personale scolastico sono ritornati a scuola il 7 gennaio trovando questa importante novità". continua... »
Freddo e crollo del controsoffitto in alcuni corridoi: gli studenti del Quasimodo magentino entrano in sciopero per protesta.
Un profondo disagio scuote gli studenti dell’istituto Quasimodo di Magenta. Dopo aver affrontato temperature fredde nelle aule, che ieri si aggiravano intorno ai 14 gradi, oggi la situazione è ulteriormente precipitata con il crollo di alcune parti del controsoffitto. L’evento ha spinto gli studenti a proclamare uno sciopero per denunciare le condizioni inaccettabili in cui sono costretti a studiare. continua... »
L'ospedale di Magenta ha superato anche nel 2024 i mille nati grazie ai servizi del "percorso nascita" dedicati alle mamme e ai nuovi nati.
Mercoledì 1 gennaio, alle 15.09 è arrivata la prima nata del 2025 all'ospedale di Magenta. È una femminuccia e si chiama Nicole.
L'ospedale di Magenta ha superato anche nel 2024 i mille nati grazie ai servizi del "percorso nascita" dedicati alle mamme e ai nuovi nati, a cura dei reparti di Ginecologia/ostetricia diretto dal dott. Roberto Fogliani, e Neonatologia/Pediatria diretto dal dott. Stefano Fiocchi. continua... »
Ad eccezione dell’anno 2023, durante il quale a Magenta sono nati 987 bambini, negli ultimi anni l’Ospedale "Fornaroli" è rimasto costantemente sopra la soglia di mille nati.
L’ospedale di Magenta torna a superare la quota di mille nati in un anno. Un risultato importante, che caratterizza stabilmente l'elevata qualità del percorso nascita del “Fornaroli” e in particolare dei reparti di Ginecologia/Ostetricia diretto dal dott. Roberto Fogliani, e di Pediatria/Neonatologia diretto dal dott. Stefano Fiocchi. continua... »
Promossa in collaborazione con la Cooperativa ‘Il Fiore’, questa proposta unisce la tradizione natalizia all’impegno sociale per offrire dignità e speranza a chi ne ha più bisogno.
Il Natale è il periodo perfetto per riscoprire il valore della solidarietà e della condivisione, e il Refettorio ‘Non di Solo Pane’ di Magenta lo dimostra con un’iniziativa dal cuore grande: “A Natale dona un fior di panettone!”. Promossa in collaborazione con la Cooperativa ‘Il Fiore’, questa proposta unisce la tradizione natalizia all’impegno sociale per offrire dignità e speranza a chi ne ha più bisogno. continua... »
Da La carica dei 101 a Il libro della giungla, da La Bella e la Bestia a Frozen, passando per Pocahontas e Aladdin, ogni melodia sarà un'opera d'arte che toccherà il cuore di grandi e piccini.
Un viaggio indimenticabile nel cuore delle melodie più amate del mondo Disney: un concerto sinfonico che celebra i decenni di musica che hanno fatto sognare intere generazioni. Un’occasione unica per rivivere le emozioni dei classici cartoni animati e dei capolavori più recenti, con le indimenticabili colonne sonore che hanno reso la magia Disney ancora più speciale. continua... »
La consegna delle lanterne ai commercianti ha rappresentato il momento conclusivo di una giornata dedicata all’altro.
Giovedi 5 dicembre alle ore 17, piazza Liberazione ha accolto i bambini della scuola primaria “Santa Caterina” che, attenti alle indicazioni di Jessica Oldani, anima dell’iniziativa, hanno portato le diciotto lanterne ai commercianti della città. L’idea arriva proprio dalla consigliera di Confcommercio che ha coinvolto gli oltre quattrocento alunni della scuola primaria e i commercianti della città.
“Le lanterne sono state realizzate a scuola – ha commenta con un sorriso - sono stupende, sono state fatte a mano dai bambini, con amore e creatività”. continua... »
La serata del 10 dicembre, con padre Burgio, sarà incentrata sul tema del recupero e del senso di rinascita personale, sottolineando che anche una storia di errore può trasformarsi in una storia di salvezza.
Il 10 dicembre 2024, alle ore 21, il Centro Paolo VI di Magenta (via San Martino 13) ospiterà un evento di profonda riflessione e sensibilizzazione dal titolo “Non Esistono Ragazzi Cattivi”. La serata sarà incentrata sul tema del recupero e del senso di rinascita personale, sottolineando che anche una storia di errore può trasformarsi in una storia di salvezza. L’incontro vedrà la partecipazione di Don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto Penale Minorile Beccaria e presidente della comunità per minori Kayros. continua... »