meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 19°
Gio, 24/07/2025 - 21:50

data-top

giovedì 24 luglio 2025 | ore 22:07
Arluno
Sono partiti da Arluno i militari della Guardia di Finanza di Magenta. In un negozio gestito da un uomo di nazionalità cinese sono state trovate scarpe contraffatte.
Cronaca - Guardia di Finanza

Sono partiti da Arluno i militari della Guardia di Finanza di Magenta. In un negozio gestito da un uomo di nazionalità cinese sono state trovate scarpe che, anche se riportanti un logo diverso, erano state realizzate secondo il modello e le caratteristiche estetiche di una nota marca di calzature sportive. L’attività delle fiamme gialle magentine ha permesso di ricostruire l’intera filiera di vendita e di arrivare in un magazzino di Lacchiarella, riconducibile anch’esso ad un cittadino cinese e a due diversi punti vendita ad Agrate Brianza e San Giuliano Milanese.  continua... »

Il monito di Shirin Ebadi, avvocato iraniana e premio Nobel per la pace, riassume perfettamente le intenzioni di 'Vuoi la pace? Pedala!'. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, si svolgerà domenica 5 maggio ed è organizzata da 'La pace in Comune'.
Territorio - Biciclettata per la pace 2019

“Non date mai per scontato i diritti e le libertà che avete acquisito, non è sempre stato così in Europa e non è così in tutto il mondo”. Il monito di Shirin Ebadi, avvocato iraniana e premio Nobel per la pace, riassume perfettamente le intenzioni di 'Vuoi la pace? Pedala!'.  continua... »

Tempo di appendere le scarpe al chiodo per il 41enne di Arluno Andrea Vismara. Una vita passata nel mondo del calcio, tra vittorie, sconfitte e soprattutto tanti ricordi.
Sport - L'ultima volta in campo per Andrea Vismara

L’attesa e la concentrazione sul volto e nella testa, gli occhi a fissare quelli dei compagni seduti proprio lì, accanto a lui, negli spogliatoi, un cenno o una pacca sulla spalla per caricarsi, la maglia e i pantaloncini da indossare, le ultime indicazioni e poi si va… è il momento di scendere in campo. Una nuova sfida; una nuova gara da affrontare; un nuovo avversario che di lì a pochi minuti si troverà davanti. Ma stavolta non è stata come tutte le altre. No!  continua... »

Tre parole come programma di vita: “io credo, io spero, io amo”. In seimila preadolescenti, accompagnati dai loro educatori, hanno ascoltato, queste parole.
Roma - Preado 2019.1

Tre parole come programma di vita: “io credo, io spero, io amo”. In seimila preadolescenti, accompagnati dai loro educatori, hanno ascoltato, nel raccoglimento della Messa celebrata nella Basilica di San Pietro in Vaticano queste parole e ora, tornati alla quotidianità dei propri impegni, cercheranno di attuarli. Le ha pronunciate l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini, martedì scorso, durante il pellegrinaggio che dal 22 al 24 aprile ha coinvolto i preadolescenti della nostra Diocesi, tra cui i ragazzi del Decanato di Castano Primo e di Magenta.  continua... »

Sono finiti all'ospedale Niguarda di Milano marito e moglie intossicati dal monossido di carbonio. Un gas inodore e incolore pericolosissimo.
Ambulanza

Sono finiti all'ospedale Niguarda di Milano marito e moglie intossicati dal monossido di carbonio. Un gas inodore e incolore pericolosissimo. E’ successo martedì sera ad Arluno, presso un’abitazione dove vivono i due coniugi di circa 70 anni, nei pressi della ABB. E’ stata la figlia che, nel rincasare, ha visto il padre a terra svenuto e la mamma in condizioni critiche. Ha allertato i soccorsi arrivati sul posto con i vigili del fuoco volontari di Corbetta. Pompieri che hanno trovato un livello elevato di monossido di carbonio nei locali.  continua... »

Venerdì 29 marzo la Via Crucis della zona IV si svolgerà per le vie di Legnano.
Sociale - Via Crucis con l'Arcivescovo Mario Delpini

"E noi vedemmo la sua gloria". Il passo del Vangelo di Giovanni (1,14) è il tema centrale della Via Crucis guidata dall'Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nelle sette zone pastorali della Diocesi. Venerdì 29 marzo si terrà a Legnano la via crucis della zona pastorale IV. Come poi spiega don Fabio Viscardi, decano di Legnano, la presenza dell'arcivescovo mons. Mario Delpini assicurerà una forte presenza di fedeli: "L'anno scorso a Busto Arsizio - afferma ancora don Fabio - erano circa 3.500 i partecipanti. A Legnano, si prevede un numero anche superiore".  continua... »

Il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado. Vanzaghello ha realizzato un video.
Scuole - Educazione ambientale con gli studenti

Continua il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di 20 Comuni dell’Ovest Milanese, allo scopo di sviluppare il tema dei rifiuti urbani pericolosi (R.U.P.). Argomento questo che è trattato nell’edizione 2018 della S.E.R.R. (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti). Il Consorzio gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 20 Comuni delle aree dell’Ovest Milanese denominate Abbiatense, Magentino e Castanese per un bacino di circa 120 mila abitanti.  continua... »

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’
Eventi - Carnevale 2019, il logo della FOM

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’, dedicato quest’anno alle invenzioni leonardite, ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. I nostri oratori sono già in fermento per realizzare invenzioni frutto della fantasia, non senza un pizzico di follia, di ragazzi, giovani e famiglie.  continua... »

“Più Comuni, più biblioteche, una sola realtà” Questo è il motto che accompagna la Fondazione per Leggere, ente no profit molto presente e molto importante della nostra zona.
Inveruno - Biblioteca, area libri

“Più Comuni, più biblioteche, una sola realtà” Questo è il motto che accompagna la Fondazione per Leggere, ente no profit molto presente e molto importante della nostra zona che aiuta a diffondere la cultura e l’informazione.  continua... »

Da Cuggiono ad Arconate, da Castano a Marcallo, da Turbigo ad Inveruno: sono in drammatico aumento i casi di effrazione e/o truffa nelle abitazioni del territorio.
Attualità - Furto in casa (Foto internet)

Da Cuggiono ad Arconate, da Castano a Marcallo, da Turbigo ad Inveruno: sono in aumento i casi di effrazione e/o truffa nelle abitazioni del territorio. In questa società sempre più multimediale in cui tutto viene maggiormente amplificato, che sia tramite i gruppi di 'Controllo del Vicinato' con Whatsapp o postando segnalazioni e foto nei gruppi delle pagine di paese, ora tutto viene vissuto quasi in tempo reale. Anche se molte occasioni non vengono portate direttamente alla cronaca.  continua... »