Una serata di emozioni, cultura e partecipazione a Palazzo Taverna.
Venerdì sera, Palazzo Taverna si è trasformato in una suggestiva cornice per accogliere la presentazione del libro “Quando ancora non ero”, opera della scrittrice arconatese Giovanna Ceriotti. L’evento, promosso dalla Commissione Cultura del comune di Arconate, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, lettori e appassionati, riuniti per scoprire un testo che parla di identità, memoria e trasformazione. continua... »
L'evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione “Inventario dei Ricordi” ha visto la partecipazione di Valerio Villoresi, autore e nipote di Eugenio.
Una serata densa di emozioni, tra pagine di storia e cultura, quella andata in scena lo scorso 3 luglio nella Sala Consiliare di Castano Primo, dove si è tenuta la presentazione del libro “Il mormorio del mare”. L'evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione “Inventario dei Ricordi” ha visto la partecipazione di Valerio Villoresi, autore e nipote di Eugenio. continua... »
"Sì, lo voglio!". Quando alla cascina Malpaga di Castano ci si sposava anche. Lo sanno bene Marilena e Sergio, che proprio qui hanno pronunciato la loro promessa d’amore.
"Sì, lo voglio!". Quando alla cascina Malpaga di Castano ci si sposava anche. Lo sanno bene Marilena e Sergio, che proprio qui hanno pronunciato la loro promessa d’amore. “Era il mese di luglio del 1980 - raccontano - Faceva molto caldo e così abbiamo deciso di celebrare le nozze sull’aia”. 45 anni fa. 45 anni sono passati e i ricordi e le emozioni ancora oggi (in fondo diversamente non potrebbe essere) sono tantissime. “È stato bellissimo - continuano - Non dimenticheremo mai la partecipazione e la grande collaborazione che si era creata. continua... »
Torna quest’anno con una veste rinnovata la Fiera Estiva della Festa delle Sante Reliquie, che animerà Piazza Ardizzone nella serata di domenica 13 luglio, dalle ore 18.00 alle 23.30.
Un appuntamento che affonda le radici nella storia castanese torna quest’anno con una veste rinnovata: si tratta della Fiera Estiva della Festa delle Sante Reliquie, che animerà Piazza Ardizzone nella serata di domenica 13 luglio, dalle ore 18.00 alle 23.30. Dal lontano 1875, la Festa delle Sante Reliquie rappresenta un momento di grande valore per la comunità locale. Quest’anno, però, l’amministrazione comunale ha deciso di rinnovare la formula, puntando su una proposta più moderna e coinvolgente, capace di unire tradizione e attualità. continua... »
Un numero, il 10, e tanti momenti vissuti gli uni con gli altri. 10 anni di presenza, impegno e attività in paese. “Tanti auguri Pro Loco Vanzaghello”.
Un numero, il 10, e tanti momenti vissuti gli uni con gli altri. 10 anni di presenza, impegno e attività in paese. “Tanti auguri Pro Loco Vanzaghello”. “Le sensazioni sono sicuramente positive - dice il presidente Fabrizio Catalano - Numerose, infatti, le persone all’interno del gruppo, ognuna che ha dato e sta dando il suo fondamentale supporto e sostegno”. Era il 2015 quando tutto è cominciato. E da allora quanta strada fatta. Quante iniziative messe in campo e soprattutto quanti ricordi. continua... »
In passerella trentasei modelle hanno sfilato indossando settantacinque abiti da sposa originali, datati dagli anni ’50 ai primi anni 2000, offrendo al pubblico un viaggio affascinante nel tempo, tra mode, stili e ricordi familiari.
Una serata carica di emozioni, ricordi e bellezza ha illuminato Casate in occasione della terza edizione della sfilata di abiti da sposa, organizzata dal gruppo ‘Tra da num s’intendum’. Dopo le prime due edizioni, andate in scena nel 1995 e nel 2006, l’evento è tornato con rinnovato entusiasmo, frutto di mesi di lavoro e preparazione iniziati lo scorso autunno. continua... »
La fonderia magentina Parola e Luraghi ha voluto celebrare la storica figura alla guida dell’azienda dal 1969.
Sabato 14 giugno la città di Magenta ha celebrato e reso omaggio alla signora Lucia Bruno Parola con un monumento a Lei dedicato. Lucia, mancata nell’agosto del 2022 all’età di 94 anni, era presidente della storica azienda, Fonderia Parola e Luraghi, fondata nel 1921 dal suocero Riccardo Parola e da Santino Luraghi. Una donna forte e carismatica, moglie, madre e nonna presente e affettuosa... ma anche un’imprenditrice avveduta e lungimirante che prese le redini della Fonderia, insieme al socio Alessandro Luraghi, nel 1969 alla morte del marito Mario Parola. continua... »
Le parole che, inevitabilmente, si mischiano con i ricordi e le emozioni. Perché tra loro c’era un legame forte, unico e speciale.
Le parole che, inevitabilmente, si mischiano con i ricordi e le emozioni. Perché tra loro c’era un legame forte, unico e speciale. Per lui, infatti, era e resterà per sempre un punto di riferimento fondamentale. E lui è Salvatore Insenga, cugino del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990. “Un uomo che amava la famiglia e stravedeva per i suoi genitori - racconta - Una persona che si è spesa per gli altri e che ha vissuto pienamente il suo essere giudice e il suo essere credente. Ed è stato proprio in nome della giustizia e della sua fede che, poi, è anche morto”. continua... »
Il 24 e 25 maggio il borgo di Morimondo si trasformerà in un grande palcoscenico storico e regalerà ai visitatori la possibilità di viaggiare attraverso i secoli, dall’antica Roma fino all’età napoleonica. In programma: ricostruzioni storiche, laboratori didattici, animazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia a pochi chilometri dalle città di Milano e di Pavia, si prepara ad accogliere la XXV edizione delle giornate di rievocazione storica, che abbraccerà un arco temporale che va dalla Roma antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, fino all’età napoleonica. “Morimondo nella storia” si svolgerà nel weekend del 24 e 25 maggio 2025 e offrirà ai visitatori un’opportunità unica di viaggiare nel tempo e di scoprire le diverse epoche storiche attraverso ricostruzioni fedeli, accampamenti tematici e attività didattiche e ludiche. continua... »
I sindaci di Magenta, Bernate e Mesero in udienza dal Santo Padre: il loro ricordo commosso.
Era il 15 marzo 2023 quando i sindaci di Magenta, Bernate Ticino e Mesero, accompagnati dall’allora prevosto di Magenta don Giuseppe Marinoni e da don Paolo Masperi, rettore del Santuario, hanno guidato una delegazione della Comunità Pastorale Santa Gianna Beretta Molla all’udienza generale di Papa Francesco. L’evento si inseriva nel pellegrinaggio di tre giorni a Roma organizzato in occasione del centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla. continua... »