Riscoprirsi al servizio, con e come Maria. Lei ‘si alzò in fretta’, per seguire il disegno che Dio le aveva riservato. E anche noi, nella nostra tappa marsigliese, ci siamo messi al servizio, riscoprendoci ‘prossimi’ a chi è in difficoltà.
Riscoprirsi al servizio, con e come Maria. Lei ‘si alzò in fretta’, per seguire il disegno che Dio le aveva riservato. E anche noi, nella nostra tappa marsigliese, ci siamo messi al servizio, riscoprendoci ‘prossimi’ a chi è in difficoltà.
Sono stati due giorni intensi quelli della nostra permanenza nella città ‘meno francese’ della Francia. Siamo stati interpellati soprattutto sul senso dell’accoglienza, in continuità ideale con quanto abbiamo vissuto a Ventimiglia. continua... »
Giovani, in cammino, in fretta. Pronti a scoprire e riscoprire noi stessi e la nostra fede, secondo il consiglio dell'arcivescovo Delpini. Con queste premesse ci siamo messi in strada verso Lisbona.
Giovani, in cammino, in fretta. Pronti a scoprire e riscoprire noi stessi e la nostra fede, secondo il consiglio dell'arcivescovo Delpini. Con queste premesse ci siamo messi in strada verso Lisbona. Oltre 70 ragazzi provenienti da tutta la Diocesi, in cammino per un percorso che ci farà 'incrociare' tante storie, testimonianze e vite. continua... »
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023, è stato condiviso un nuovo “Video del Papa”, prodotto dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023, è stato condiviso un nuovo “Video del Papa”, prodotto dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, che questo mese si concentra sulla Giornata Mondiale della Gioventù e si avvale della collaborazione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
In questo video, Papa Francesco risponde a giovani provenienti da diverse parti del mondo circa il ruolo di ognuno di loro nella Chiesa e nel mondo. Il Santo Padre ha anche espresso il desiderio di “vedere a Lisbona un seme del mondo futuro”. continua... »
Dal 1° al 6 agosto si terrà a Lisbona la XXXVII edizione della Gmg (Giornata mondiale della gioventù), l’incontro del Papa con i giovani di tutto il mondo.
Dal 1° al 6 agosto si terrà a Lisbona la XXXVII edizione della Gmg (Giornata mondiale della gioventù), l’incontro del Papa con i giovani di tutto il mondo che torna a svolgersi in Europa dopo l’esperienza a Panama nel 2019. Il tema scelto per questa Gmg, "Maria si alzò e andò in fretta" (Lc 1,39), è un un’esortazione a vivere la chiamata di Gesù seguendo l’esempio di sua madre. continua... »
Erogati i primi contributi a fondo perduto alle imprese che hanno aderito al bando.
Le attività del Distretto del Commercio ‘Alto Milanese’ entrano nel vivo. Dopo i primi mesi
dedicati all’attuazione delle procedure di attuazione dei progetti e l’avvio del bando per l’erogazione dei contributi a fondo perduto alle imprese che hanno presentato richiesta, ecco i primi significativi risultati.
I dati relativi alle domande presentate raccontano di un’ottima adesione, e confermano la disponibilità del contributo fino a 5000€ a quasi tutte le imprese che si sono candidate, con una copertura di disponibilità già nei primi giorni dopo il 2 giugno. continua... »
La Pro Loco con il patrocinio del Comune di Vanzaghello, in collaborazione con Cuore di Donna, organizza 'Pink Nic al Parco', serata all’insegna del rosa per sensibilizzare i progetti nella lotta contro i tumori femminili.
La Pro Loco con il patrocinio del Comune di Vanzaghello, in collaborazione con Cuore di Donna, organizza 'Pink Nic al Parco', serata all’insegna del rosa per sensibilizzare i progetti nella lotta contro i tumori femminili. Sabato 29 luglio dalle 19, allora, presso la Prolocanda nel arco di via Roma. continua... »
"Ce l'ho"; "Mi manca". Ma stavolta sono delle figurine davvero particolari e speciali: sì, perché ritratti ci sono gli ospiti, gli operatori e il personale della casa di riposo San Giuseppe di Castano Primo, assieme anche ad alcuni parenti.
"Ce l'ho"; "Mi manca". Ma stavolta sono delle figurine davvero particolari e speciali: sì, perché ritratti ci sono gli ospiti, gli operatori e il personale della casa di riposo San Giuseppe di Castano Primo, assieme anche ad alcuni parenti. Più e più immagini, insomma, tanti pacchetti e ovviamente non potevano mancare gli album... continua... »
Famiglia, sicurezza, sostegno al lavoro e al commercio, animazione del paese. Rieletta sindaco di Bareggio per un secondo mandato, il primo cittadino Linda Colombo ha messo in fila con chiarezza le priorità su cui intende impostare la propria attività amministrativa per il quinquennio 2023-28.
Famiglia, sicurezza, sostegno al lavoro e al commercio, animazione del paese. Rieletta sindaco di Bareggio per un secondo mandato, il primo cittadino Linda Colombo ha messo in fila con chiarezza le priorità su cui intende impostare la propria attività amministrativa per il quinquennio 2023-28. "Le linee programmatiche - spiega in una nota- rafforzano lo spirito con il quale abbiamo amministrato nei cinque anni precedenti portando avanti progetti e valori che hanno contraddistinto il nostro primo mandato di governo". continua... »
In tutto, in paese, sono 4414. Alcune possono fronteggiare con le spalle larghe il momento difficile per la loro benestanza economica, altre non nuotano nell'oro ma tutto sommato riescono ad andare avanti, altre ancora, invece, abbisognano di un sostegno per potersi permettere anche i generi di prima necessità.
In tutto, in paese, sono 4414. Alcune possono fronteggiare con le spalle larghe il momento difficile per la loro benestanza economica, altre non nuotano nell'oro ma tutto sommato riescono ad andare avanti, altre ancora, invece, abbisognano di un sostegno per potersi permettere anche i generi di prima necessità. A queste ultime famiglie si è rivolta la Carta Solidale che ad Arluno sarà destinata a 135 di esse. continua... »
Casa dolce casa. Un diritto, secondo la legge. Una chimera, però, per alcuni cittadini. E tra loro ci sono quanti sono incappati nelle maglie di un'ingiunzione di sfratto. E, impossibilitati a prendersi un'abitazione propria per problemi di pecunia e ad accendere un mutuo per non poter dare sufficienti garanzie, si trovano in grande difficoltà.
Casa dolce casa. Un diritto, secondo la legge. Una chimera, però, per alcuni cittadini. E tra loro ci sono quanti sono incappati nelle maglie di un'ingiunzione di sfratto. E, impossibilitati a prendersi un'abitazione propria per problemi di pecunia e ad accendere un mutuo per non poter dare sufficienti garanzie, si trovano in grande difficoltà. Carolina Re Depaolini, assessore ai servizi sociali del Comune di Nerviano, specifica che il discorso figurerà tra quelli segnati a caratteri cubitali nel piano socio-assistenziale varato dalla giunta di cui fa parte. continua... »