Giovedì 17 aprile l’assessore Lorenzo Paietta ha rassegnato le dimissioni per motivi familiari e lavorativi.
“Ho riflettuto a lungo su questa decisione che prendo a malincuore – ha dichiarato Paietta – ma purtroppo non riesco più a dedicare il tempo necessario a portare avanti al meglio le mie deleghe. Quella di questi sette anni per me è stata una magnifica esperienza, per la quale ringrazio il sindaco Linda Colombo, la sezione della Lega di Bareggio, la maggioranza attuale e quella passata, gli uffici comunali per lo splendido rapporto che si è instaurato, le associazioni e i volontari che hanno collaborato con me e i cittadini per le tante attestazioni di stima per quanto fatto. continua... »
Il polo farmaceutico di Nerviano pensa in grande e si candida a essere sempre più un biglietto da visita, non solo di carattere locale, ma anche nazionale e internazionale della città.
Più di trecento posti di lavoro in arrivo nel 2029. Il polo farmaceutico di Nerviano pensa in grande e si candida a essere sempre più un biglietto da visita, non solo di carattere locale, ma anche nazionale e internazionale della città. La notizia dell'investimento che la società Chiesi ha deciso di attuare sulla struttura e sul territorio è stata accolta all'unisono con soddisfazione dal mondo politico cittadino. continua... »
"A voi - ha detto agli studenti l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Carnevali - va il nostro grazie, i vostri risultati ci fanno sperare nel futuro e ci ricordano come l'impegno consenta di ottenere sempre grandi risultati. Allo stesso modo un grazie va alle vostre famiglie che vi hanno supportato lungo tutto il vostro percorso formativo".
Nove per gli alunni della secondaria di primo grado e dieci per quelli della secondaria di secondo grado. L'amministrazione comunale di Busto Garolfo ha premiato le sue eccellenze con l'assegnazione di borse di studio. "A voi - ha detto agli studenti l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Carnevali - va il nostro grazie, i vostri risultati ci fanno sperare nel futuro e ci ricordano come l'impegno consenta di ottenere sempre grandi risultati. Allo stesso modo un grazie va alle vostre famiglie che vi hanno supportato lungo tutto il vostro percorso formativo". continua... »
L’area del ‘Prà Grand’ presenta nuove strutture per i piccoli: la riqualificazione dell’area giochi di via Vittorio Emanuele rientra in un più ampio progetto di valorizzazione degli spazi pubblici cittadini.
Sono terminati in questi giorni i lavori di riqualificazione del parco giochi di via Vittorio Emanuele, iniziati a gennaio. Da sabato 29 marzo, l’area è ufficialmente aperta al pubblico e pronta ad accogliere i bambini che potranno divertirsi con i nuovi giochi installati. L’intervento ha previsto la sostituzione delle precedenti strutture con l’installazione di nuovi giochi più funzionali e sicuri, posizionati secondo una logica circolare più accogliente, pensata per favorire la socializzazione di bambini. continua... »
Approvato in Giunta il bando. Verranno rimborsate le spese per prestazioni psicologiche, logopediche ed educative finalizzate al recupero o al potenziamento scolastico.
Anche quest’anno il Comune di Bareggio erogherà contributi a sostegno di interventi per minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nelle scorse settimane la Giunta guidata da Linda Colombo ha approvato il bando che prevede lo stanziamento di un fondo di 4.000 euro per le spese sostenute nell’anno scolastico 2024/25 da famiglie di minori residenti a Bareggio frequentanti la scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado, con disturbi certificati dalle competenti autorità sanitarie o soggetti accreditati. continua... »
Polis Legnano annuncia anche un importante appuntamento culturale, in programma per sabato 12 aprile alle ore 10, per riflettere, in un momento cruciale del dibattito politico, sulle radici dell’idea europea e sulle prospettive dell’Unione.
La rivista Polis Legnano, espressione dell’omonima associazione politica e culturale cittadina, taglia il traguardo dei 38 anni e lo celebra con un restyling grafico che punta alla modernità e a una maggiore accessibilità per i lettori. continua... »
Giovedì 27 marzo 2025, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno, la convalida dei nuovi consiglieri di minoranza.
Dopo le dimissioni dell’ex sindaco Sergio Calloni e del vice Gaia Gorla, giovedì 27 marzo si è riunito in sessione straordinaria il Consiglio Comunale per la convalida dei nuovi consiglieri di minoranza: Giulio Garegnani e Giacomo Pisoni. Insieme a Francesco Colombo, nuovo capogruppo di ‘Cambiamo Arconate’ e Marzia Fumagalli, formeranno il nuovo consiglio di minoranza. continua... »
Fabio Gamba, vicesindaco arconatese, ha voluto così esprire il suo parere sulla vicenda che ha coinvolto in modo così profondo le file delle opposizioni di 'Cambiamo Arconate'.
Il 'rinnovamento' improvviso e così inaspettato nelle file di 'Cambiamo Arconate' ha portato anche a diverse riflessioni nel gruppo di maggioranza. Fabio Gamba, vicesindaco arconatese, ha voluto così esprire il suo parere sulla vicenda: "Con le dimissioni dell’ex sindaco Calloni e dell’ex vicesindaco Gorla si celebra di fatto il funerale politico di ‘Cambiamo Arconate’. Queste dimissioni rappresentano una spaccatura interna molto profonda. continua... »
Dopo le dimissioni a sorpresa di Sergio Calloni e Gaia Gorla, il gruppo 'Cambiamo Arconate' riparte da Giulio Garegnani e Giacomo Pisoni.
Riparte da due nuovi consiglieri comunali l’esperienza politica di Cambiamo Arconate: lo scorso 27 marzo hanno fatto il loro ingresso u>iciale nella massima assise cittadina i neoeletti Giulio Garegnani e Giacomo Pisoni, che hanno sostituito i dimissionari Sergio Calloni e Gaia Gorla sui banchi della minoranza. continua... »
Franco Mirabelli (PD): “Credo sia il momento di aprire una riflessione su Milano anche per rispondere alle narrazioni negative e strumentali".
“Credo sia il momento di aprire una riflessione su Milano anche per rispondere alle narrazioni negative e strumentali che rischiano di sedimentare se non vengono contrastate. Non si tratta di negare i problemi né di rinunciare a affrontarli, come si sta iniziando a fare con il Piano Casa, con una visione del futuro per una città più giusta, aperta, vivibile che continui a crescere mettendo i frutti della sua crescita a disposizione di politiche per ridurre le diseguaglianze. continua... »