Il dolce tipico si consolida, anno dopo anno, come binomio con la Fiera di San Martino. Quest'anno per Antico Forno Garavaglia una produzione davvero da record. E tanta solidarietà.
Chi visita e frequenta l’Antica Fiera di San Martino ormai non può tornare a casa senza il dolce tipico: la Piota: un dolce che veniva realizzato dai nostri nonni per fare un po’ di festa alla fine della stagione del duro lavoro nei campi. A partire dagli anni novanta, un gruppo di amici di Fulvio Garavaglia ha cominciato ad aiutare lui e suo padre Attilio a produrre, trasportare e offrire in Fiera il dolce. Da lì fu un vero successo che divenne subito anche occasione di beneficenza. continua... »
Papa Francesco ha ufficializzato che Acutis e Frassati saranno canonizzati nel Giubileo. Una grande gioia per la Diocesi di Milano e per tantissimi fedeli.
Posto sugli altari, Carlo Acutis potrà continuare a dire quanto ha detto in questi anni con la sua straordinaria popolarità”: è uno stralcio della dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, in risposta all’annuncio di papa Francesco, che al termine dell’udienza generale del 20 novembre (Giornata internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), ha reso nota la data della canonizzazione di Carlo Acutis, il quindicenne milanese deceduto nel 2006 per una leucemia fulminante. continua... »
Il senatore della Lega ha presentato la manovra che andrà in approvazione: un'idea di rilancio per il Paese e per il suo tessuto produttivo.
Durante un incontro con gli imprenditori organizzato da Confcommercio Alto Magentino, il senatore della Lega Massimo Garavaglia ha offerto una riflessione ampia e incisiva sul ruolo e la trasformazione delle associazioni di categoria, invitando a superare vecchi schemi per abbracciare una visione più imprenditoriale e dinamica. Garavaglia ha sottolineato come Confcommercio non debba più essere vista solo come una semplice associazione di commercianti, ma piuttosto come un’organizzazione radicata sul territorio, capace di generare valore e di promuovere eccellenze locali. continua... »
Il Santuario Diocesano Santa Gianna Beretta Molla organizza due incontri di approfondimento molto particolari.
Arte e attualità per dare senso spirituale e profondità culturale al tempo di Avvento. Il Santuario Diocesano della Famiglia di Mesero, guidato dal rettore don Mario Garavaglia, propone due appuntamenti con ospiti di rilievo. Il primo avrà come tematica ‘La Madonna Sistina di Raffaello: la storia di un dipinto che ci parla del dolore umano raccolto da Maria nel racconto di Vassillij Grassmann’ con la prof.ssa Raffaela Paggi; si svolgerà domenica 1 dicembre alle ore 16 presso il Salone del Centro di Spiritualità del Santuario (piazza Europa). continua... »
"Abbiamo anche voluto mandare un segnale forte esponendo anche 'l’abito del sogno infranto', un abito da sposa, macchiato di rosso".
Fornire strumenti utili ai giovani per riconoscere le relazioni tossiche e non cadere in legami violenti che creano dipendenza. È il messaggio emerso dal convegno 'La dipendenza affettiva: l'Amore malato', organizzato questa mattina a Palazzo Pirelli dall'Associazione 'Senza Veli Sulla Lingua' in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Comunità Milano. continua... »
L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire il bilancio dell’azione governativa, con uno sguardo ai risultati conseguiti e alle prospettive per il futuro.
Sabato 30 novembre, nella sede di via Manzoni 19 dalle ore 17 a Magenta, si terrà l'incontro pubblico dal titolo “2 anni di Governo Meloni: risultati raggiunti e sfide future”. L’evento vedrà la partecipazione dell’Onorevole Umberto Maerna e di molti rappresentanti politici e istituzionali, per discutere dei primi due anni di attività del governo guidato da Giorgia Meloni e del primo anno di attività della sede territoriale nonché ufficio del deputato magentino. continua... »
Tre generazioni di palestinesi non hanno visto che campi profughi, violenza, guerra,... un incontro a Legnano con BiciPace per riflettere su Gaza.
È la più antica occupazione militare della storia moderna, un’occupazione illegale e Gaza viene definite da molti analisti e dall’Onu stessa come “la più grande prigione a cielo aperto”. Tre generazioni di palestinesi non hanno visto che campi profughi, violenza, guerra, colonialismo, legge marziale, apartheid. Le innumerevoli risoluzioni dell’Onu che proibivano l’espansione delle colonie, che sospendevano l’occupazione e riconoscevano il diritto alla creazione di uno stato palestinese non sono mai state attuate. continua... »
Una panchina rossa e una camminata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Sono le inziative proposte dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino in occasione della Giornata Contro le violenze di genere.
Una panchina rossa e una camminata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Sono le inziative proposte dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino in occasione della Giornata Contro le violenze di genere. "Sappiamo che non basta una panchina rossa o una camminata con un accessorio rosso per fermare la violenza contro le donne - ha affermato il primo cittadino Alessio Ottolini - Vogliamo però pensare che se una donna in difficoltà ci avesse visti oggi o dovesse vedere la panchina nei prossimi giorni, possa sentirsi non giudicata e accolta. continua... »
Tovaglieri: "Il conto della transizione lo paga sempre l’Europa, che con i suoi soldi finanzia le auto elettriche cinesi prodotte in fabbriche ancora alimentate a carbone".
"Alla Conferenza sul Clima appena terminata a Baku, abbiamo assistito a un surreale gioco del Monopoly dell’Ambiente, perchè si è passati dai 1.300 miliardi inizialmente richiesti per la transizione ambientale, ad accordarsi, a tarallucci e vino, per “soli” 300, che ovviamente saranno i cittadini europei a pagare. È stata l’ennesima conferenza a consentire di fatto al più grande inquinatore al mondo, la Cina, di continuare a inquinare senza limiti e senza che gli si chieda di mettere un euro per ciò che fa. continua... »
Il progetto, curato dagli Oratori legnanesi, vuole valorizzare le esperienze già in atto, vuole sostenere percorsi di potenziamento dei presidi di comunità di prossimità.
Il progetto di cui è capofila la Parrocchia SS. Redentore muove dall’assunto che gli ORATORI, per la loro capillare presenza sul territorio e per la varietà della proposta educative e di aggregazione che offrono, sono presidi strategici, capaci di intercettare i percorsi di vita di ragazzi e ragazze. continua... »