Era un antico monastero e oggi è la sede del Comune. Con la sala consiliare e alcuni uffici. E a tutt'oggi, ciclicamente, si fa strada la domanda: potrà esserci, un domani, una nuova sede per Comune e sala consiliare?
Era un antico monastero e oggi è la sede del Comune. Con la sala consiliare e alcuni uffici. E a tutt'oggi, ciclicamente, si fa strada la domanda: potrà esserci, un domani, una nuova sede per Comune e sala consiliare? Certo, una nuova struttura richiede parecchio denaro e non si tira su proprio nello spazio di un respiro. "Già diversi anni fa - afferma la consigliera del Partito Democratico Antonella Forloni - ci opponemmo alla soluzione di adottare come comune e sede del consiglio questa struttura ritenendola inadeguata. continua... »
Il Comune di Robecchetto, grazie ai fondi di 'Dote comune', offre un tirocinio della durata di 12 mesi ai suoi cittadini.
Il Comune di Robecchetto con Induno ha aderito all’iniziativa ‘DoteComune’, organizzata e promossa da Regione Lombardia e ANCI Lombardia.
“Si tratta di un’opportunità formativa rivolta a cittadini disoccupati, di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Lombardia – spiega il sindaco Giorgio Braga – Nel caso di Robecchetto con Induno è disponibile una ‘Dote’ della durata di 12 mesi per un tirocinio nell’Area Amministrativa – Finanziaria”. continua... »
San Giorgio e i giovani, i giovani e San Giorgio. Il comune amministrato dal sindaco Claudio Ruggeri intende varare di concerto con le associazioni un ventaglio di progetti per coinvolgere sempre più gli anni verdi nella vita del paese e intercettarne i bisogni e le aspirazioni.
San Giorgio e i giovani, i giovani e San Giorgio. Il comune amministrato dal sindaco Claudio Ruggeri intende varare di concerto con le associazioni un ventaglio di progetti per coinvolgere sempre più gli anni verdi nella vita del paese e intercettarne i bisogni e le aspirazioni. continua... »
Ultimi giorni, c'è tempo fino al 27 luglio per inoltrare le domande con cui usufruire dei contributi messi a disposizione da Regione Lombardia attraverso il bando 'Dote scuola disabili'.
Ultimi giorni, c'è tempo fino al 27 luglio per inoltrare le domande con cui usufruire dei contributi messi a disposizione da Regione Lombardia attraverso il bando 'Dote scuola disabili'. La misura, per le scuole dell'infanzia autonome non statali e non comunali e per le scuole paritarie, dispone complessivamente di 15 milioni di euro. I contributi possono arrivare fino a 3.000 euro per ogni singolo studente. continua... »
Il progetto 'La cura condivisa', operato da un partenariato che vede la Fondazione Sant'Erasmo come capofila e premiato con un finanziamento di 99mila euro da Regione Lombardia, ha l'obiettivo di supportare le 'tante povertà' del nostro territorio.
“La cura condivisa. Una rete di sostegno domiciliare agli anziani”: ha questo titolo il progetto presentato dal partenariato che ha Fondazione Sant’Erasmo come capofila e che Regione Lombardia ha premiato solo pochi giorni fa con un finanziamento di 99mila euro nel contesto dei fondi dedicati al Terzo Settore per il triennio 2023-2025. continua... »
Alessio Zanzottera, nuovo segretario provinciale della Lega Salvini della provincia del Ticino. Ecco anche tutti i componenti del direttivo.
“Sta proseguendo senza sosta, come da programma, la stagione dei nostri congressi provinciali in Lombardia: a Magenta si è tenuto anche il congresso provinciale del Ticino (area ovest di Milano), che ha portato all’elezione di Alessio Zanzottera, cui rivolgo i miei complimenti e auguro buon lavoro. Grazie all’altro candidato Marina Roma, complimenti a tutti gli eletti nel direttivo provinciale e grazie ai militanti che hanno partecipato a questo congresso con un’affluenza del 75% degli aventi diritto al voto. continua... »
Domenica 10 settembre il centro di Busto farà da cornice alla seconda edizione di “Cuori in Piazza”, la manifestazione dedicata alle associazioni e ai volontari del terzo settore, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Distretto del Commercio, Ascom, Comitato Commercianti, Royal Time.
Domenica 10 settembre il centro di Busto farà da cornice alla seconda edizione di “Cuori in Piazza”, la manifestazione dedicata alle associazioni e ai volontari del terzo settore, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Distretto del Commercio, Ascom, Comitato Commercianti, Royal Time. continua... »
"Sul centro sportivo vogliamo chiarezza". L'appello della lista Scelgo Dairago alla giunta amministrata dal sindaco Paola Rolfi non si presta a fraintendimenti. I consiglieri della lista Federico Olgiati e Roberta Ghislotti hanno così presentato un'interpellanza all'amministrazione.
"Sul centro sportivo vogliamo chiarezza". L'appello della lista Scelgo Dairago alla giunta amministrata dal sindaco Paola Rolfi non si presta a fraintendimenti. I consiglieri della lista Federico Olgiati e Roberta Ghislotti hanno così presentato un'interpellanza all'amministrazione. "Dalla nostra ultima interrogazione di novembre- si legge in una loro nota - non ci sono state evoluzioni significative sulla gestione del campo sportivo di via Carducci che a oggi risulta ancora senza un gestore e in stato d'abbandono". continua... »
'Telefono Amico', pasto a domicilio e medicine e spese a casa: per non essere e sentirsi soli durante il periodo estivo.
'Telefono Amico', pasto a domicilio e medicine e spese a casa: per non essere e sentirsi soli durante il periodo estivo. Il Comune di Turbigo, ancora una volta, in campo con una serie di servizi di vicinanza alla popolazione. E, come detto, ecco appunto il 'Telefono Amico' (resti solo in paese? Per ogni necessità o anche solo per una chiacchierata, chiama, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, il numero 0331/899143 int. continua... »
In occasoine della conferenza stampa di TERNA spa l'assessore Sertori ha fatto il punto sulla situazione energetica della Regione, evidenziando che la Lombardia è prima in Italia per produzione di energia fotovoltaica e idroelettrica.
"Regione Lombardia è la prima regione d'Italia relativamente alla potenza dei pannelli fotovoltaici installati (12,6% rispetto all'Italia). Tra il 2021 e il 2022 l'incremento dei pannelli installati è stato pari al 16%. Questo grazie anche ai tanti incentivi e bandi avviati da Regione Lombardia, che hanno messo in campo fondi regionali per quasi 90 milioni di euro". A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega alle Risorse energetiche, durante la conferenza stampa per fare il punto sulla situazione del settore energetico in Lombardia. continua... »