Disturbi alimentari: mortalità fino a 12 volte superiore a causa della malnutrizione
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. continua... »
La celebrazione di sabato 15 marzo rappresenta un'occasione speciale per la comunità di esprimere il proprio affetto e ringraziamento a Don Franco per il prezioso servizio svolto nel corso degli anni.
L'unità pastorale delle parrocchie di S. Giorgio in Bernate e B.V.M. Immacolata in Casate, si prepara a vivere un momento di profonda spiritualità e gratitudine. Sabato 15 marzo, alle ore 17, presso la Chiesa di Casate, si terrà la Santa Messa di saluto dedicata a Don Franco. continua... »
Un numeroso gruppo di fedeli del Decanato di Castano Primo ha vissuto un'intensa esperienza di fede e comunione a Roma, in occasione del pellegrinaggio giubilare.
Dal 28 febbraio al 2 marzo, un numeroso gruppo di fedeli del Decanato di Castano Primo ha vissuto un'intensa esperienza di fede e comunione a Roma, in occasione del pellegrinaggio giubilare. Un viaggio spirituale che ha permesso ai partecipanti di attraversare le Porte Sante delle Basiliche papali, visitare i luoghi simbolo della cristianità e immergersi nella bellezza della Città Eterna. Accompagnati da don Carlo Rossin, parroco della Comunità In Binda di Turbigo, e da don Alessandro Lucini, parroco di Arconate, i pellegrini hanno intrapreso un percorso denso di emozioni e significati. continua... »
Dal 14 al 16 marzo: “Il gusto della fiducia” nell’edizione 2025 di Fa’ la cosa giusta!: nuova location, ingresso gratuito, 300 incontri per tutte le età nel programma culturale e 400 stand nelle 4 nuove aree tematiche.
Nuova location e ingresso gratuito, graditi ritorni e nuovi protagonisti, il tutto all’insegna del filo rosso “Il gusto della fiducia”: è la 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho, organizzata da Terre di mezzo Editore. continua... »
L’evento, tenutosi nella Sala Mangiaotai di Villa Annoni, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali e nazionali del partito, tra cui l’onorevole Lucrezia Mantovani e l’eurodeputato Mario Mantovani.
Domenica 23 febbraio si è svolto a Cuggiono il Congresso Comunale di Fratelli d’Italia, un’importante occasione di confronto politico e di rafforzamento della presenza del partito sul territorio. L’evento, tenutosi nella Sala Mangiaotai di Villa Annoni, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali e nazionali del partito, tra cui l’onorevole Lucrezia Mantovani e l’eurodeputato Mario Mantovani. continua... »
Durante i primi 18 mesi di attività il progetto La Luna Nuova ha accolto 44 donne e 38 minori, evitando ricoveri sociali e garantendo soluzioni tempestive.
La Luna nuova si conferma un modello innovativo per la tutela delle vittime e il rafforzamento della rete di supporto. Il progetto – nato dalla collaborazione fra l’associazione Telefono Donna Italia e l’ospedale Niguarda di Milano con il finanziamento di Regione Lombardia - è un servizio sperimentale di pronto intervento attivo h24 presso l'ASST Niguarda, che offre accoglienza immediata a donne vittime di violenza, con o senza figli. continua... »
"La decisione dell'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di trasferire il capolinea da Milano Cadorna a Molino Dorino – dichiarano i consiglieri Cucchi e Colombo – ha provocato disagi significativi per numerosi cittadini".
I Consiglieri Metropolitani della Lega Lombarda, Raffaele Cucchi e Christian Colombo, hanno presentato una mozione al Sindaco di Città Metropolitana, Giuseppe Sala, per chiedere il ripristino del capolinea delle linee Movibus a Milano Cadorna, dopo lo spostamento voluto su Molino Dorino. continua... »
Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo la Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) si riunirà a Mantova per la due giorni della sessione primaverile.
Giovedì pomeriggio, a partire dalle 16, i Vescovi della Lombardia visiteranno il Rems (Residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza) di Castiglione delle Stiviere (località Ghisiola). In questo contesto i Vescovi lombardi incontreranno il personale e gli ospiti della struttura, in occasione di un pellegrinaggio con la Reliquia del Preziosissimo Sangue, nell'ambito del Giubileo della Speranza. Seguirà un momento di confronto e scambio con il personale e gli ospiti, cui farà seguito un momento di preghiera presieduto dall'Arcivescovo metropolita, mons. Mario Delpini. continua... »
Da quest’anno, i servizi saranno agevolati anche dalla nuova auto che è entrata a far parte del team proprio in occasione dell’anniversario e che ha ricevuto l’onore della benedizione di Don Andrea.
Sono 35 anni per la Croce Azzurra di Ossona che domenica 2 Marzo festeggia l’anniversario dalla fondazione con il tradizionale pranzo tra i volontari dell’associazione e quest’anno anche con una nuova vettura pronta a entrare in servizio. La Croce Azzurra di Ossona entra nell’Associazione Volontari Abbiatensi Croce Azzurra creando la sua sezione nel 1990 e affiancandosi alle altre 18 sezioni dell’ovest milanese. Tra i servizi richiesti dal Comune e le richieste che arrivano direttamente dai cittadini, l’associazione copre tutto il territorio. continua... »
Il sindaco Marco Ballarini ha recentemente espresso, a nome di tutta l'Amministrazione Comunale, un sincero ringraziamento a questi cittadini che dedicano il loro tempo e il loro impegno per garantire la sicurezza
I nonni non sono solo pilastri fondamentali delle famiglie, ma rappresentano anche una risorsa insostituibile per la comunità. A Corbetta, il servizio dei "Nonni Vigili", organizzato dai volontari Auser, ne è una dimostrazione concreta. Il sindaco Marco Ballarini ha recentemente espresso, a nome di tutta l'Amministrazione Comunale, un sincero ringraziamento a questi cittadini che dedicano il loro tempo e il loro impegno per garantire la sicurezza nei pressi delle scuole e nelle aree più frequentate dai bambini e dalle famiglie. continua... »