Presentato ad Inveruno il progetto per scoprire il territorio del Parco del Ticino in bici
Sabato 1 marzo, alla presenza di cittadini e autorità, si è svolta presso la Sala Consiliare di Inveruno la presentazione ufficiale del progetto ‘Percorsi sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno’. Nato grazie alla sinergia tra Ebike Travel Ticino, Comune di Inveruno, Fondazione per Leggere, Consorzio dei Navigli e Polo Culturale Castanese. “Questo progetto – afferma Emilio Crespi, proprietario insieme al figlio Alessandro di Ebike Travel Ticino – è nato con lo scopo di incrementare la valorizzazione del territorio. continua... »
Ambrogio Zanzottera ha lasciato un segno profondo nella comunità per la sua dedizione e la sua passione civica: sindaco dairaghese dal 1972 al 1978.
La sua scomparsa, in paese, ha suscitato profondo cordoglio. Sindaco di Dairago dal 1972 al 1978. Ambrogio Zanzottera ha lasciato un segno profondo nella comunità per la sua dedizione e la sua passione civica. continua... »
Un'esperienza intensa e significativa che ha visto la partecipazione di circa 100 persone tra giovani pellegrini e accompagnatori.
Il 22 e 23 febbraio 2025 si è svolto il pellegrinaggio organizzato dal Decanato di Castano Primo per i ragazzi e le ragazze di prima media. Un'esperienza intensa e significativa che ha visto la partecipazione di circa 100 persone tra giovani pellegrini e accompagnatori, tutti desiderosi di scoprire i luoghi della vita di San Giovanni Bosco e di approfondire la sua sensibilità educativa e spirituale. continua... »
Andrea Fabbricatore, giovane cuggionese classe ’97, succede a Roberto Garavaglia, volto storico dell’AVIS Cuggionese che lascia la guida della sezione dopo due mandati.
Come tante sezioni del territorio, anche AVIS Cuggiono ha eletto un nuovo direttivo e un nuovo presidente. Si tratta di Andrea Fabbricatore, giovane cuggionese classe ’97: Andrea lavora nell’ambito del digital marketing e coltiva, tra le altre passioni, anche quella per le arti marziali. Fabbricatore succede a Roberto Garavaglia, volto storico dell’AVIS Cuggionese che lascia la guida della sezione dopo due mandati. “Ringrazio il consiglio direttivo per la fiducia riposta in me, nonostante la mia giovane età. continua... »
Ben 28 eventi in programma fino al 13 aprile. Attraverso arte, poesia, musica, storia, letteratura, sport, psicologia e benessere, la città sarà da iniziative volte a valorizzare la figura della donna.
A Magenta, il mese di marzo si tinge di rosa con un ricco calendario di eventi dedicati all’universo femminile. L’iniziativa “Marzo è donna” si propone di celebrare la Giornata internazionale della donna non solo come una semplice ricorrenza, ma come un'opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella società e sulle sfide che ancora devono affrontare per una piena emancipazione. continua... »
La Sclerosi Multipla è una malattia neurologica cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni, una fase cruciale della vita.
In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 140.000 persone, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Per combatterla, Aism, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebra la 20ma edizione di Gardensia, la manifestazione solidale che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo colorerà 5.000 piazze con gardenie e ortensie, simbolo del legame tra le donne e la lotta contro la SM.
Gardensia: due decenni di fiori e solidarietà continua... »
“Sono molto orgogliosa – ha affermato Locatelli - che si stia avvicinando questo momento importante soprattutto per la Lombardia e per il Veneto".
Paralimpiadi, inclusione sul lavoro e accessibilità nel settore turistico. Questi i temi trattati dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, già assessore alla Famiglia e Disabilità di Regione Lombardia, intervistata da Lombardia Notizie, al termine di appuntamenti istituzionali nella sede della Giunta. continua... »
Le due esperte hanno chiarito come, troppo spesso, le persone si sentano vittime delle dinamiche familiari e sociali, ritenendosi impotenti di fronte agli eventi.
Il titolo della lezione poteva trarre in inganno un occhio poco attento, ma non ha di certo dissuaso i numerosi iscritti dell’UATE Riale di Parabiago che, con vivo interesse, hanno partecipato all’incontro tenuto dalla dott.ssa Manuela Ascari e dalla dr. Michela Pirola. continua... »
Una ventina di Lupetti, guidati dai loro Capi, hanno infatti intrapreso un cammino speciale nella loro attività del sabato pomeriggio, dedicandosi questa volta ad incontrare i Residenti della RSA
Curiosità, allegria ed emozioni. Sono stati questi i sentimenti vissuti in occasione della speciale visita dei giovani Scout dei gruppi Legnano 1 e 9 sabato scorso presso la RSA Casa Famiglia di San Vittore Olona. continua... »
L’evento, organizzato nell’ambito de “Il Salotto della Famiglia Legnanese”, vedrà la partecipazione della giornalista e scrittrice Amanda Colombo, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi trattati nel volume.
Il 3 marzo alle ore 21, presso Villa Jucker - Sala Giare a Legnano, si terrà un incontro culturale di grande rilevanza: Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia e delle Finanze, presenterà il suo ultimo libro, Guerra o pace, edito da Solferino.
L’evento, organizzato nell’ambito de “Il Salotto della Famiglia Legnanese”, vedrà la partecipazione della giornalista e scrittrice Amanda Colombo, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi trattati nel volume. continua... »