Visto l'aumento dei casi di Covid-19 il sindaco Marina Roma ha chiuso gli ambulatori medici in attesa di sanificazione.
Visto l’aumento dei casi di positività al Covid-19, in attesa della sanificazione degli ambulatori e della messa in atto di tutte le misure necessarie a consentire agli utenti l’accesso in sicurezza alla struttura, a garanzia della salute pubblica, il Sindaco, con una apposita ordianzn ha disposto in via precauzionale la chiusura degli ambulatori di medicina generale ubicati in Via Roma.
I medici possono essere contattati telefonicamente ai seguenti numeri:
Dott.ssa Fusé 3401452249
Dott. Garanzini 3405897660
Dott. Greco 3387889413
Dott. Garavaglia 3494325871 continua... »
"Si raccomanda vivamente a tuttii cittadini di non spostarsi dalla propria abitazione, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità": 78 i positivi e 25 i contatti stretti.
Cresce, anche a Marcallo con Casone, il numero di cittadini colpiti da questa seconda ondata di coronavirus. Un aumento significativo, soprattutto nelle ultime due settimane, che ha portato ora a contare 78 cittadini con positività ufficiale.
Di questi, per fortuna, solo uno è stato ricoverato presso le strutture sanitarie della zona. Le persone in contatto stretto, e quindi in attesa di tampone, sono invece 25. continua... »
I Carabinieri lo hanno visto mentre erano in servizio di pattugliamento a Marcallo con Casone. Il ragazzo nascondeva 38 dosi di cocaina per un totale di circa 36 grammi.
Stavano pattugliando il territorio la scorsa notte quando, arrivati a Marcallo con Casone, i carabinieri di Magenta si sono imbattuti in un ragazzo dai modi di fare sospetti. Era fuori dalla sua auto e alla vista dei militari si è agitato. La pattuglia si è avvicinata e lui è saltato in macchina scappando. Ne è nato un inseguimento per le vie di Marcallo conclusosi in via Pasubio dove il giovane è stato bloccato. Il motivo della fuga è stato subito spiegato. Nascondeva 38 dosi di cocaina per un totale di circa 36 grammi. continua... »
Il tatto di sistemare un monumento funebre, posizionare i fiori sulla tomba di famiglia, accendere un lumino per i propri cari. Quest'anno, però, in molti nostri paesi non vi saranno celebrazioni religiose al cimitero.
Si avvicinano i giorni in cui la comunità cristiana celebra 'Tutti i Santi' e i 'Defunti', giornate in cui tipicamente, come da tradizione, ci si reca al camposanto per portare omaggio a parenti e amici defunti. Un momento delicato, un momento intimo, in cui ci si ferma per dare spazio al ricordo e alla preghiera.
Il significato di questa festa è che la morte non è recisione, ma passaggio il quale non preclude la possibilità, almeno per un giorno, che i vivi e morti possano effettivamente incontrarsi, ancora una volta nel mondo presente. continua... »
Anche a Marcallo con Casone i casi sono aumentati in questo ultimo mese, ad oggi siamo a 17 tra positivi e casi clinici.
"Anche a Marcallo con Casone i casi sono aumentati in questo ultimo mese, ad oggi siamo a 17 tra positivi e casi clinici, cioè individui che non hanno fatto il tampone ma manifestano qualche sintomo.
Sono meno preoccupata di questa primavera perché l’età media dei contagiati è bassa e molti di loro sono asintomatici. Tuttavia, la velocità di diffusione è elevata per cui è necessario alzare l’attenzione e tornare al pieno rispetto delle regole del distanziamento e delle norme igienico sanitarie. continua... »
A sfidarsi le squadre dei Comuni di Mesero, Marcallo, Inveruno e Boffalora, che, insieme a Regione Lombardia, hanno patrocinato l’evento.
Il ‘Milano Polo Club’ di Mesero, domenica 20 settembre, ha aperto le porte presentandosi alla comunità. Un’eccellenza del nostro territorio poco conosciuta, ma che domenica è diventata protagonista del primo torneo di Polo ‘Coppa del Ticino’. A sfidarsi le squadre dei Comuni di Mesero, Marcallo, Inveruno e Boffalora, che, insieme a Regione Lombardia, hanno patrocinato l’evento. A scendere in campo insieme ai giocatori sono stati 50 meravigliosi cavalli di razza Argentina. continua... »
Il Ministero assegna alle biblioteche di 'Fondazione Per Leggere' 350.000 euro per acquistare nuovi libri. Si prevede l'acquisto di oltre 25.000 nuovi libri.
La Direzione generale Biblioteche e diritto d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha assegnato alle biblioteche di Fondazione Per Leggere ben 350.000 euro dal “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”.
La lettura aiuta il nostro cervello a funzionare in modo ottimale. Inoltre, prenderci una pausa dalla nostra routine per leggere è molto utile, non stiamo solo dedicando questo momento a noi stessi, ci concentriamo su qualcosa che occupa la nostra mente e diminuisce lo stress. continua... »
L'impatto è avventuo nel tratto Marcallo-Mesero in direzione Torino, provocando le prime code. Sul posto sono intervenute due ambulanze, l'elisoccorso e diversi mezzi dei Vigili del Fuoco.
Grave incidente questa mattina, intorno alle 6.30, sull'Autostrada Milano-Torino. Da quanto si apprende un'auto, per motivi ancora non chiari, avrebbe urtato lo spartitraffico. L'impatto è avventuo nel tratto Marcallo-Mesero in direzione Torino, provocando le prime code. Sul posto sono intervenute due ambulanze, l'elisoccorso e diversi mezzi dei Vigili del Fuoco. Dalle prime informazioni risulterebbero feriti due signori di 39 e 51 anni, mentre non ce l'avrebbe fatta, per le ferite riportate, un signore di 58 anni. continua... »
Il centro estivo di Marcallo con Casone sta per iniziare. ‘E-state Smash’, dedicata ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Dal 22 giugno, fino al 7 agosto.
Il centro estivo di Marcallo con Casone sta per iniziare. ‘E-state Smash’, dedicata ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni, partirà il 22 giugno per concludersi il 7 agosto. Le attività del centro, organizzate dall’Associazione Tennis Smash Club, si svolgeranno presso la sede dell’associazione e nel vicino Parco Ghiotti, offerto gratuitamente dall’Amministrazione comunale insieme a un contributo economico. continua... »
I Vescovi lombardi: "Serve una collaborazione tra tra Oratori, Istituzioni e Associazioni. Un'alleanza per offrire un'estate bella, gioiosa, educativa, ai tanti ragazzi che lo desiderano".
"L'Oratorio estivo, il Grest, quest'anno non si fa". Questo è ciò che sarebbe facile dire in tempo di pandemia, dove viene chiesto a tutti un esigente rispetto di regole nuove e anche un po' difficili. Ma si possono lasciare soli i genitori? La Chiesa, la società intera, può abbandonarli nel loro impegno educativo quando loro sono al lavoro lontani da casa e i figli si ritrovano soli? continua... »