Le campane di Pasqua cosa ci dicono? Che l’ultima parola non è quella del male, dell’ingiustizia, della sopraffazione e dell’umiliazione dell’innocente e del povero.
Le campane di Pasqua cosa ci dicono? Che l’ultima parola non è quella del male, dell’ingiustizia, della sopraffazione e dell’umiliazione dell’innocente e del povero. La croce non è l’incubo finale e definitivo nel quale precipita chi già è stato calpestato. La Pasqua ci dice che il Calpestato, l’Umiliato, il Condannato, l’Innocente è risorto! Ed è risorto per far risorgere tutti coloro che come Lui sono stati trattati. continua... »
Il neo presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ufficializzato la nuova giunta. I nomi e le deleghe assegnate. Nominati anche i quattro sottosegretari.
Dopo il passaggio di consegne dell'altro giorno con il governatore uscente, Roberto Maroni, il neo presidente della Lombardia, Attilio Fontana, ha ufficializzato proprio in queste ore anche la neo giunta e i neo assessori. Una squadra fatta di competenze e qualità, come ci ha tenuto a sottolineare lo stesso Fontana e, allora, vediamoli più da vicino. continua... »
ComuniCare Futuro entra nella nuova frontiera della comuniazione. Un'altra opportunità che vogliamo mettere a disposizione di aziende, associazioni e realtà del territorio.
Italiani... popolo di Santi, navigatori, poeti e... internauti. Sì, perchè anno dopo anno sono sempre più le persone connesse. Internet, app, social media, musica e film: i dati parlano chiaro, il mondo della tecnologia è sempre più interconnesso. Si calcola, ad esempio, che ci colleghiamo con una media di 180 volte al giorno con il nostro smartphone: dagli sturmenti di messaggistica come whatapp a mettere le ultime foto scattate su instagram, a condividere una storia su facebook o cercare un indirizzo o numero di telefono su google o tripadvisor. continua... »
Paolo Nespoli e la missione 'Vita'. L'astronauta ospite del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il racconto dell'esperienza, tra domande e curiosità.
Nello spazio e... ritorno. Il viaggio continua, ma stavolta niente stazioni spaziali, esperimenti, incontri ravvicinati con le stelle, bensì i piedi saldamente piantati a terra e in modo particolare nelle aule e nelle stanze del Museo della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ di Milano. continua... »
Il Numero Unico d’Emergenza Europeo 112 (NUE 112) sui finestrini dei treni che ogni giorno effettuano 2400 corse in Lombardia e il collegamento “in un click” fra l’App Trenord e l’app Where are U, elaborata dall’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia, e oggi proprietà del Ministero dell’Interno, per localizzare le richieste di intervento. continua... »
Due distinti boati sono stati avvertiti poco fa al Nord Italia, in particolare in Lombardia. L'onda d'urto è stata ben avvertita tra Bergamo, Milano, Brianza, Varese e fino al Canton Ticino ma anche in Piemonte, in particolare nella zona di Ivrea. In alcuni casi vetri e case hanno tremato. Ancora ignote le cause, tra le possibili ipotesi la rottura del muro del suono da parte di aerei caccia in volo (alcuni siti, non ufficiali, parlano di due caccia miliari svizzeri). Paura e segnalazioni in tanti paesi anche del varesetto e del castanese. continua... »
Il Nord Italia traina la crescita dell'occupazione in Italia anche nel 2017. Nord e Centro, secondo l'Istat, hanno infatti il 67 e 64% di occupati; il Sud è al 44%.
Il Nord Italia traina la crescita dell'occupazione in Italia anche nel 2017. L'Istat fotografa una Nazione divisa in due con il Nord e il Centro che hanno, rispettivamente, il 67 e il 64 per cento degli occupati e il Mezzogiorno che arriva appena al 44 per cento, ben al di sotto del 58,2 della media nazionale. continua... »
La Fondazione per Leggere: una realtà cresciuta nel tempo e sempre più punto di riferimento in tutto il territorio. Intanto, ecco anche qualche dato e numero.
Voglia di libri. Gli italiani, fortunatamente, stanno riscoprendo la passione per la lettura. Se il ‘Salone del Libro’ di Torino è un appuntamento ormai consolidato, la partecipazione all’edizione milanese ‘Tempo di Lbri’ segna decisamente il ritorno dell’editoria e del piacere della lettura. Ma non vi era bisogno di questi grandi eventi per comprendere ciò che si può osservare nelle biblioteche dei nostri paesi: piccoli luoghi, alcuni ancora rustici e dal sapore della carta ingiallita, altre moderne e tecnologoche, che celano un patrimonio culturale immenso. continua... »
È partita una raccolta fondi per la promozione del più lungo itinerario 'lento' d’Europa: 3000 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta, appunto tra Santiago e Roma.
Ogni anno centinaia di migliaia di persone percorrono il Cammino di Santiago seguendo le frecce gialle che indicano la via per Compostella. Ma chi vuole viaggiare in senso opposto si trova in difficoltà, perché l’itinerario non è segnalato. continua... »
Celebrato il 19 marzo con una solennità a lui dedicata. Proprio in questo giorno, accanto al santo, vengono festeggiati tutti i padri, nella tradizionale 'Festa del papà'.
Papa Francesco descrive la figura di San Giuseppe quale esempio di uomo buono, scelto dalla chiesa cattolica come patrono dei padri di famiglia, dei falegnami, degli artigiani oltre che di tutti i lavoratori, e celebrato il 19 marzo con una solennità a lui dedicata. Proprio in questo giorno, in molti paesi di tradizione cattolica, accanto alla figura del Santo vengono celebrati tutti i padri, nella tradizionale “festa del papà”. Una festa dalle origini recenti, nata in America all’inizio del Novecento e diffusasi poi in tutto il mondo con modalità e tempi diversi. continua... »