meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 15°
Sab, 24/05/2025 - 09:50

data-top

sabato 24 maggio 2025 | ore 10:53
Cronaca
Era il 25 marzo del 2017, quando Papa Francesco venne nelle terre ambrosiane. Ricordiamo un momento che è entrato di diritto nella storia di Milano e del nostro territorio.
Attualità - La visita di Papa Francesco dello scorso anno (Foto Eliuz Photography)

Le previsioni davano forte rischio di pioggia... e invece fu una delle più belle giornate dell’anno. Un sole caldo, un cielo terso, una gioia che si respirava ad ogni angolo della città. La Diocesi di Milano non potrà mai dimenticare il bagno di folla ed entusiasmo che ha segnato ogni singola tappa di Papa Francesco in visita alle terre ambrosiane.  continua... »

L'appuntamento è il prossimo 24 e 25 marzo. L'occasione per conoscere siti ancora da scoprire, le bellezze del nostro territorio e luoghi simbolo e caratteristici.
Attualità - Giornate FAI di Primavera

Si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce’ afferma la fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Giulia Maria Crespi. Per questo sono state create, ormai 26 anni fa, le Giornate FAI di Primavera, affinché sempre più persone possano avvicinarsi alla bellezza dell’arte, della cultura e della storia. Nel 1993 si sentiva forte il desiderio di aprire a tutti gli italiani le porte di luoghi chiusi al pubblico o mai raccontati prima...  continua... »

Un incidente questa mattina, tra due camion, verso Milano Ghisolfa e lunghe code per il ripristino della tratta.
Cronaca locale - Incidente A4 del 14 marzo 2018

Oltre 3 km di coda in autostrada e lunghe file di camino e auto lungo le arterie del territorio. E' questo il bilancio di un incidente sull'autostrada A4 Torino - Milano.
Questa mattina, infatti, un camion cisterna ha perso litri e litri di acido solforico dopo lo schianto nel tratto Rho - Barriera di Milano 'Ghisolfa'.  continua... »

Grazie al sistema di videosorveglianza delle scuole di Bernate Ticino sono stati individuati i due giovani, italiani, responsabili degli episodi.
Generica - Carabinieri (da internet)

Nelle ultime settimane hanno fatto razzia tra asili, materne e scuole del territorio, con molta semplcità ma creando grande preoccupazione tra la popolazione. Se la scorsa settimana, alla materna di Cuggiono si era registrata la terza intrusione in meno di due mesi, episodi analoghi sono poi emersi anche a Bernate Ticino, Casate, Mesero e Boffalora. Le modalità erano sempre analoghe: intrusione da porte o finestre, saccheggio di macchinette e generi alimentari, furto di piccoli dispositivi elettronici (tablet, tv, pc,...).  continua... »

La lettera di Papa Benedetto XVI in cui evidenzia la continuità teologica di Francesco è la definitiva conferma della rivoluzione di Bergoglio.
Attualità - Papa Francesco

(VIDEO) Da nome sconosciuto ai più ad autorità religiosa e politica universalmente riconosciuta. Si celebrano oggi i primi cinque anni di pontificato di Papa Francesco. E vengono sanciti con una lettera, resa pubblica ieri, del Papa emerito Benedetto XVI che contesta lo "stolto pregiudizio per cui papa Francesco sarebbe solo un uomo pratico privo di particolare formazione teologica o filosofica, mentre io - aggiunge Ratzinger - sarei stato unicamente un teorico della teologia che poco avrebbe capito della vita concreta di un cristiano di oggi".  continua... »

Per effetto delle intense precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po è salito di circa 2 metri in sole ventiquattro ore. Il monitoraggio al ponte della Becca.
Attualità - Maltempo: il Po sale di 2 metri in 24 ore

Per effetto delle intense precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po è salito di circa 2 metri in sole ventiquattro ore. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti della mattina del 12 marzo al Ponte della Becca dal quale si evidenzia come il rapido aumento del livello del principale fiume italiano sia significativo delle criticità registrata in molti corsi d’acqua e torrenti.  continua... »

L'Arcivescovo di Milano incontrerà sindaci e amministratori. Prima a Monza, quindi Lecco. L’iniziativa pilota potrà poi essere estesa alle altre zone pastorali della Diocesi.
Attualità - L'Arcivescovo Mario Delpini (Foto internet)

L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, incontrerà i sindaci e gli amministratori locali, dando seguito proprio a quell’invito ad un’”alleanza cordiale e rispettosa tra le istituzioni”, che aveva proposto nel Discorso alla città, sul “buon vicinato”, in occasione della festa di Sant’Ambrogio. Il primo appuntamento sarà sabato 10 marzo a Monza alle 10 nell’aula magna del Dipartimento di Medicina dell’Università Bicocca, in via Cadore 48. Il successivo, già in agenda, giovedì 15 marzo, a Lecco, alle 21 al Polo territoriale del Politecnico, in via G. Previati.  continua... »

Cuggiono - Uno spettacolo alla Scuola Materna

Ne parlavamo già quattro anni fa... ma la situazione non sembra essere cambiata. Anzi. Con questa notte sono già tre i furti alla Materna di Cuggiono in pochi mesi. Sì, perchè la situazione, purtroppo, si ripete senza soluzioni, creando apprensione nelle maestre e nei genitori dei bambini che vedono urpato il luogo in cui crescono i loro figli.  continua... »

La 'corsa' alla presidenza della Regione Lombardia premia l'ex sindaco di Varese. Ma come sono andati i 'nostri' candidati presenti nelle varie liste? Numeri e preferenze.
Politica - Attilio Fontana, nuovo presidente della Lombardia (Foto internet)

Non c'è stata praticamente quasi mai gara nella 'corsa' alla presidenza della Regione Lombardia. Perchè l'ex sindaco di Varese, Attilio Fontana, non solo si è imposto, ma lo ha fatto con una percentuale davvvero importante e significativa (per non dire schiacciante). Gli elettori lombardi, insomma, hanno scelto per proseguire nel segno della continuità con questi ultimi anni.  continua... »

Un tempo di ‘grazia’. Per la nostra zona l’appuntamento sarà il prossimo martedì 13 marzo, alle 20.45, a Busto Arsizio alla Chiesa della Madonna in Prato.
Attualità - Via Crucis con l'Arcivescovo

Un tempo di ‘grazia’, un tempo “in cui Dio sta con gli oppressi e gli umiliati, è il tempo in cui la vita può assorbire la morte e cioè la gloria di Dio può trasfigurare, accogliere, salvare la tribolata storia dei figli di Dio”. Così, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha introdotto la Quaresima Ambrosiana, un tempo forte che avvicina la comunità cristiana alla solennità della Pasqua. “La certezza della prossimità del Dio, Alto ed Eccelso, riempie di fiducia.  continua... »