"Le nuove adesioni a Ri-Parco – spiegano i volontari - dimostrano il crescente consenso al progetto di rimettere l'area a disposizione di tutti i cittadini di Magenta".
Nasce la nuova associazione ‘Ri-Parco’ a Magenta. Domenica 9 febbraio si è svolta l'Assemblea straordinaria dei soci presso l'area Ex Cral Novaceta per rilanciare l'iniziativa dell'associazione dopo la devastazione dello scorso 19 gennaio. I volontari hanno ripristinato appieno la sede: le spese per i lavori sono state sostenute grazie alla sottoscrizione cittadina, aiutata dalla riuscitissima trippata del 1 febbraio con la partecipazione di ANPI Magenta, e alla raccolta fondi tramite la piattaforma di crowdfunding SportSupporter, tuttora aperta. continua... »
Il progetto intergenerazionale, in questa giornata, avrà come filo conduttore proprio l’amore, raccontato, cantato e festeggiato dai piccoli e dagli anziani.
Un San Valentino speciale per i nonni della RSA San Remigio di Busto Garolfo che venerdì 14 febbraio alle ore 10.30 riceveranno la visita di bambini del micronido-materna la “Casa delle Meraviglie” di Canegrate.
Il progetto intergenerazionale, in questa giornata, avrà come filo conduttore proprio l’amore, raccontato, cantato e festeggiato dai piccoli e dagli anziani, in un’iniziativa che li ha coinvolti, già nelle scorse settimane, nei preparativi e accumunati dal desiderio reciproco di poter trascorre insieme un momento di spensierata allegria. continua... »
Partiamo dall'escursione termica, ovvero il divario che c'è tra la temperatura minima all'alba e la massima a metà pomeriggio. Proprio come in questi giorni.
Oggi parliamo di escursione termica: in queste giornate di tempo stabile al primo mattino usciamo di casa con freddo e temperature intorno allo zero, poi in pausa pranzo sentiamo quasi caldo se stiamo fermi al sole. Eh sì, perché febbraio è il mese dell'anno con le escursioni termiche più ampie qui a Magenta e in gran parte della pianura padana. Ed è anche il mese con la più ampia deviazione standard (ovvero il normale scostamento) sulla media delle temperature massime. Approfondiamo meglio entrambe queste peculiarità, che vedremo essere strettamente legate fra loro. continua... »
Anche nelle parrocchie del nostro territorio, in questa Giornata, si è pregato con il Rosario e con Sante Messe, particolarmente dedicate a tutti gli ammalati e gli anziani.
Nel giorno in cui si ricorda la prima delle apparizioni (era l'11 febbraio 1858) della Vergine Maria a una pastorella di 14 anni che parlava solo il dialetto locale, Bernadette Soubirous, a Lourdes (cittadina francese dei Pirenei, dove oggi sorge il più importante santuario mariano del mondo, meta di pellegrinaggi internazionali), la Chiesa celebra la 'Giornata Mondiale del Malato'. continua... »
Un flash mob sul sagrato del Duomo con 700 persone per illuminare con le luci dei cellulari la scritta ‘Oratorio 2020’ e rendere grazie del dono dell’oratorio.
Un percorso impegnativo ed entusiasmante che promuove il protagonismo di chi ha a cuore l’oratorio: è da due anni che i 1000 oratori ambrosiani sono impegnati con ‘Oratorio 2020’ per capire ‘Quali oratori per fare oratorio’ desideriamo “progettare” per il futuro dei nostri ragazzi. La S. continua... »
Giovedì 13 febbraio si terrà il Consiglio comunale decisivo: rinnovata fiducia all'Amministrazione o si va al commissariamento?
Ultimi giorni della 'verità' per l'Amministrazione guidata da Maria Teresa Perletti. Giovedì 13 febbraio, infatti, alle ore 21 è convocato il Consiglio comunale che dibatterà come unico ordine del giorno la mozione di sfiducia firmata da 'Cuggiono Democratica, 'Agorà' e 'Prima Cuggiono e Castelletto'. Anche se nell'ultima settimana vi sono stati gli ultimi tentativi di ricucitura, apertura e rilancio, sembra che non vi sia davvero più spazio per proseguire l'azione amministrativa con l'attuale maggioranza. continua... »
Il nome del sodalizio è già un programma: 'Con Voi'. L'associazione che sta per nascere a Villa Cortese punta con decisione a tradurre l'accattivante motto in proposte concrete.
Il nome del sodalizio è già un programma: 'Con Voi'. L'associazione che sta per nascere a Villa Cortese punta con decisione a tradurre l'accattivante motto in proposte concrete, a misura di ogni età (piccoli, giovani e adulti). Tutti da coinvolgere in attività creative e di laboratorio in grado di dare un ulteriore potenziamento alla vivibilità e alla socialità del paese. Attività che non potrebbero trovare forma compiuta se non avessero una robusta sorgente di volontari pronti a sostenerla. continua... »
"Siamo con il nostro segretario federale, Matteo Salvini, con cui lavoriamo a sostegno delle nostre battaglie: autonomia, sicurezza, sviluppo economico".
"Sono onorato e orgoglioso di aver contribuito alla fondazione della nuova Lega Lombarda - Salvini Premier insieme al Governatore Attilio Fontana, i senatori Stefano Borghesi e Gianmarco Centinaio e agli onorevoli Paolo Grimoldi e Daniele Belotti. Un soggetto politico che fa parte del progetto della Lega - Salvini premier e che, come sempre, lavora per il territorio, nel solco del buon governo in Regione. continua... »
"L’Albero sarà collocato in piazza San Martino a Inveruno nel periodo natalizio. Al termine delle festività l'albero verrà smontato e verranno realizzate coperte".
Inveruno guarda già al Natale 2020 e lo fa con uno sguardo di sostenibilità e delicatezza davvero unico. Il Comune con la 'Caritas Ambrosiana' cittadina, infatti, propone l'iniziativa 'Il filo della solidarietà - per un Natale creativo, inclusivo e solidale'. continua... »
L’emergenza Coronavirus sta preoccupando e allarmando oltremodo milioni di cittadini in giro per il mondo. Dal momento in cui la notizia del virus è stata resa nota...
L’emergenza Coronavirus sta preoccupando e allarmando oltremodo milioni di cittadini in giro per il mondo. Dal momento in cui la notizia del virus è stata resa nota (seconda metà di dicembre) ad oggi si stimano oltre 28353 contagi e più di 560 decessi, dunque un tasso di mortalità relativamente basso. Un dato esiguo, se paragonato, per esempio, al responsabile della meningite, che possiede un tasso di mortalità pari al 15%. Ma, nonostante i numeri, sembra aver preso piede una crisi internazionale legata per lo più alla paura di un contagio. continua... »