La data non è ancora ufficiale, manca il decreto attuativo, ma sembra sempre più certo che i cuggionesi saranno chiamati alle urne domenica 31 maggio 2020.
Se la Regione e buona parte del Nord Italia si ferma... gli incontri (privati) e le telefonate a Cuggiono continuano a ridisegnare la geografia politica cittadina. Sì, perchè dopo l'insediamento del commissario dottoressa Lucia Falcomatà il paese si avvia sempre più velocemente verso una nuova tornata elettorale amministrativa. La data non è ancora ufficiale, manca il decreto attuativo, ma sembra sempre più certo che i cuggionesi saranno chiamati alle urne domenica 31 maggio 2020. Dopo il voto del 11 giugno 2017 tante cose, soprattutto nel centro destra cittadino, sono cambiate. continua... »
Una serie di incontri in programma nella sala riunioni della tutela minori di via XX Settembre 30 a Legnano, tra marzo e aprile. Momenti per confrontarsi e riflettere.
A trarne giovamento sono tutte le realtà coinvolte: quelle che lo concedono, quelle che lo ricevono e gli stessi figli. Sulla centralità dell'affido familiare il Legnanese scommette avendone verificato le potenzialità. E lo ripropone all'attenzione attraverso una serie di incontri in programma nella sala riunioni della tutela minori di via XX Settembre 30 in Legnano tra marzo e aprile. continua... »
Una volta conclusa la funzione religiosa, sono stati benedetti i mezzi usati dai pompieri durante le attività di soccorso.
Domenica 23 febbraio si è svolta la festa annuale del distaccamento volontari dei Vigili del Fuoco di Inveruno. Tante le persone presenti, sia inverunesi sia provenienti da altri paesi, che insieme alle autorità cittadine hanno voluto omaggiare il corpo civile, sempre pronto a mostrare grande abnegazione intervenendo in situazioni emergenziali. continua... »
I colori dei Navigli, il Duomo con la Madonnina, in alto, a protezione, di tutti, il Castello Sforzesco al tramonto... cerchiamo immagini che parlino di speranza...
“La bellezza salverà il mondo”, secondo Dostoevskij. Dello stesso pensiero il fotografo milanese Andrea Cherchi che, in questi giorni “convulsi e strani”, oggettivamente 'difficili', propone una Campagna social davvero particolare, “Pubblicate foto belle di Milano”, il tentativo semplice e a portata di tutti, di provare a rasserenare gli animi e a comunicare positività e fiducia. “Vi supplico... ve lo chiedo con tutta la gentilezza possibile. Non pubblicate più foto di scaffali vuoti nei supermercati. Ci sono persone che possono rimanerne seriamente turbate. continua... »
Non è un discorso di scoop, anteprime, o altro. Una notizia è una notizia e noi di Logos, dal 2007, abbiamo sempre avuto l'etica di comunicarla con onestà e trasparenza.
Ci sono tante reazioni, umane e comprensibili, che in questi giorni di particolare apprensione per la salute pubblica stanno emergendo. Ne abbiamo avuto una prova anche noi, ieri sera, quando abbiamo dato la notizia dei due casi di Coronavirus in fase di cura presso l'Ospedale di Legnano. continua... »
Il celebre fighter italo-armeno partecipa come relatore al convegno 'Crimini relazionali nell’era digitale' promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.
Nella mattinata di mercoledì 19 Febbraio, Giorgio Petrosyan è stato invitato a Palazzo Marino per partecipare come relatore al convegno 'Crimini relazionali nell’era digitale', promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano – dove ha potuto raccontare parte della sua vita ed esprimere il suo pensiero nei confronti del bullismo. continua... »
Nella Comunità Pastorale di Santa Maria in Binda sarà comunque possibile seguire le Sante Messe che saranno celebrate a porte chiuse, solo per Sacerdoti e Consacrati.
All’ordinanza di Regione Lombardia e Ministero della Salute, si unisce la Disposizione dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, che sospende tutte le Celebrazioni Eucaristiche aperte al popolo fino a data da destinarsi, sulla base dell’evoluzione della situazione.
Nella Comunità Pastorale di Santa Maria in Binda (Robecchetto, Turbigo, Nosate e Malvaglio) sarà comunque possibile seguire le Sante Messe che saranno celebrate a porte chiuse, solo per Sacerdoti e Consacrati. continua... »
Ad Inveruno, per esempio, don Marco Zappa ha voluto affidare una preghiera particolare: "Ricordando quanto fecero i nostri padri in occasione della peste di manzoniana memoria".
L'emergenza Coronavirus sta alimentando tante sensazioni e sentimenti, in ognungo di noi, precauzione e prevenzione che ci vengono direttamente a toccare le nostre abitudini. Forse mai nella storia si era arrivati a disposizione di chiusura scuole e addirittura messe. O meglio, forse, nei tempi qualcosa avvenne e, ora come allora, per i tanti fedeli vi è quell'affidarsi a Dio che possa aiutare e lenire questa malattia. continua... »
Occorre riunciare a quacosa? Facciamolo. Non solo per noi, ma per tutti. Perchè ognuno potrebbe essere un nuovo portatore sano, diffondendo in modo incontrollabile il contagio.
Sembra sorprendente pensare come, in questo mondo globalizzato, in cui ordiniamo da un cellulare realizzato in Cina un prodotto indiano, checi viene consegnato a casa da un'azienda americana tramite un lavoratore dell'Ecuador, possano viaggiare così tanto i virus. Quando a poco a poco ci siamo lasciati inserire nella globalizzazione abbiamo preso il 'pacchetto completo': pregi e difetti. E se fa i pregi vi sono prodotti a basso prezzo, possibilità di viaggiare praticamente ovunque e in ogni periodo dell'anno, ricevere milioni di turisti dal mondo alle nostre città,... continua... »
Il Santuario della Madonna dell'Acquanera è davvero un gioiello nei nostri campi del Parco del Ticino.
Un luogo caro a tantissimi devoti del territorio, ma anche un luogo di pace, un'isola dal traffico e dallo stress quotidiano per molti altri. Il Santuario della Madonna dell'Acquanera è davvero un gioiello nei nostri campi del Parco del Ticino. continua... »