Da domani, venerdì 22 gennaio, come previsto dal protocollo di attivazione, saranno introdotte le misure temporanee di primo livello in tutta la Regione.
Da domani, venerdì 22 gennaio, come previsto dal protocollo di attivazione, saranno introdotte le misure temporanee di primo livello in tutta la regione, nei comuni coinvolti: quelli con più di 30.000 abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria.
In tutte le province lombarde sono stati superati infatti per il quarto giorno consecutivo i limiti di Pm10, con valori superiori a 50 µg/m³. continua... »
I distributori sono tre: uno eroga gratuitamente i sacchetti in mater- bi per la raccolta dell’umido e gli altri due erogano, invece, a pagamento tutte le altre tipologie di sacchi.
A causa dell’emergenza sanitaria in atto non è più possibile recarsi agli sportelli di AMGA per approvvigionarsi dei sacchi per i rifiuti.
Il distributore automatico che era presente all’ingresso dell’area sportelli, infatti, non è più attivo e il personale fornisce esclusivamente la prima fornitura di sacchi a quegli utenti che effettuano l’iscrizione al ruolo Tari.
A fronte delle numerose richieste pervenute dai cittadini di Legnano, da ieri è stato aggiunto un ulteriore distributore di sacchi ai due che erano già presenti all'interno del cortile comunale. continua... »
Per manutenzione al verde e taglio della vegetazione l'alzaia del Naviglio Grande tra Castelletto di Cuggiono e Bernate Ticino rimarrà chiusa dal 25 al 29 gennaio.
Con ordinanza del Presidente del Consorzio n. 2 del 21 gennaio 2021 è stata disposta l’interdizione del traffico ciclopedonale e motorizzato, ad eccezione dei mezzi consortili, sull'alzaia in sponda destra idraulica del Naviglio Grande nel tratto ricompreso tra il ponte di Cuggiono e il ponte di Bernate Ticino, dalla progr. km 5+130 alla progr. km 8+270, per il periodo dal 25 al 29 gennaio 2021 al fine di consentire l’effettuazione del taglio della vegetazione e della manutenzione del verde. continua... »
Una cosa è la plastica delle bottiglie e degli imballaggi e un’altra cosa è il mater-bi. Da AEMME Linea Ambiente: "I due materiali vanno assolutamente separati".
Una cosa è la plastica delle bottiglie e degli imballaggi e un’altra cosa è il mater-bi, materiale i cui componenti essenziali sono l’amido di mais e gli oli vegetali. Una è riciclabile, l’altro è biodegradabile. Entrambi vengono, dunque, avviati verso un processo virtuoso, ma conferirli insieme nel sacco giallo significa commettere un errore. continua... »
Rilanciare il territorio: è 130 milioni di euro la somma stanziata da Regione Lombardia per due Bandi sulla rigenerazione urbana (100 milioni) e sui centri storici (30 milioni).
È di 130 milioni di euro la somma stanziata da Regione Lombardia per due Bandi sulla rigenerazione urbana (100 milioni) e sui centri storici (30 milioni).
I Bandi, che saranno pubblicati mercoledì 20 gennaio sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, si apriranno il 1°
febbraio e si chiuderanno il 12 marzo. Comuni ed enti locali interessati potranno presentare la domanda tramite la
piattaforma 'Bandi Online' (www.bandi.regione.lombardia.it).
RIQUALIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE - "Questi bandi sono il risultato di uno straordinario sforzo finanziario di Regione continua... »
Apre lunedì 18 gennaio, alle 10, il bando da 1 milione di euro per sostenere i cittadini lombardi che vogliono rimuovere dai loro edifici coperture e manufatti contenenti amianto.
Apre lunedì 18 gennaio, alle 10, il bando da 1 milione di euro per sostenere i cittadini lombardi che vogliono rimuovere dai loro edifici coperture e manufatti contenenti amianto. Lo rende noto l'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Le domande potranno essere presentate on-line fino alle ore 16 del 1° marzo 2021, attraverso la piattaforma Bandi online (www.bandi.regione.lombardia.it). continua... »
Apre lunedì 18 gennaio il bando 'Axel': 20 milioni di euro a enti locali per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Ecco, nello specifico, come funziona.
Apre lunedì 18 gennaio il bando 'Axel', una misura fortemente voluta dall'assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha anche la delega all'Energia. "Dalle 10 del 18 gennaio e fino alle ore 16 del 19 marzo - spiega l'assessore Sertori - si potranno presentare le domande per questa misura attesa dal territorio. Un bando che mette a disposizione del territorio, a favore degli Enti locali che realizzano microreti energeticamente efficienti sugli edifici di loro proprietà adibiti a uso pubblico, ben 20 milioni di euro". continua... »
Casette dell'acqua a Castano... tempo di bilanci. Nel 2020 sono stati erogati 294 mc d'acqua e sono state risparmiate circa 200 mila bottiglie di plastica. "Davvero ottimi risultati".
I dati sono già di per sé significativi, ma come sottolinea l'assessore Alessandro Landini "Si può sempre e comunque fare di più...". E, se da una parte, allora, è tempo di bilanci, dall'altra le due casette dell'acqua a Castano (in via Giolitti e in piazza Ardizzone) si stanno confermando, anno dopo anno, punti di riferimento importanti per la cittadinanza. continua... »
La qualità dell'aria in Regione Lombardia continua a migliorare su base pluriennale. E anche nel 2020 è stato rispettato il valore del limite medio annuo di 40 µg/m³ di Pm10.
La qualità dell'aria in Regione Lombardia continua a migliorare su base pluriennale. E anche nel 2020 è stato rispettato il valore del limite medio annuo di 40 µg/m³ di Pm10. Questi alcuni dei dati presentati dall'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, durante la conferenza stampa di presentazione dei dati del 2020 che è servita anche a mostrare un ‘pacchetto’ di incentivi da 100 milioni di euro. Sono intervenuto anche il presidente dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa) Stefano Cecchin e il dirigente, Guido Lanzani. continua... »
Il 23 novembre 2020 il Rifugio Miletta era intervenuto per fermare l’uccisione di ventotto daini detenuti all’interno di un terreno ad Agrate Conturbia. Ora gli animali son stati trasferiti.
Dopo aver ottenuto il parere favorevole da parte di Provincia e Servizio Veterinario dell’Asl Novara al trasferimento dei daini nella proprietà che fin dall'inizio della vicenda avevamo individuato, l'erede ha comunicato il nulla osta a procedere. continua... »