Negli scorsi giorni, anche sulle nostre Alpi, è stato possibile ammirare un'autentica aurora boreale. Un fenomeno rarissimo alle nostre latitudini, ma sempre molto affascinante.
Non è sicuramente un fenomeno nuovo, ma dalle nostre parti è davvero incredibile e raro. In questa immagine, che è stata scattata da una webcam del Plan de Corones, in val Pusteria è ben visibile. Siamo in Alto Adige, quasi al confine con il Tirolo austriaco. E sopra alle luci di Brunico, il cielo è rosso. continua... »
Offrire un contributo concreto per sostenere quei cani e quei gatti privi di un padrone o per aiutare i proprietari in difficoltà economica.
Sabato 30 settembre ‘Balzoo Banco Italiano Zoologico APS’ (53 sedi in Italia e 650 volontari) e Il Gigante (gruppo della Grande Distribuzione che conta una settantina di punti vendita) tornano in campo con una raccolta benefica a sostegno dei nostri amici a quattro zampe.
Nei supermercati ‘Il Gigante’ e presso i ‘PetStores Animali che Passione’, sarà possibile acquistare e donare cibo che, con il supporto dei volontari dell’Associazione, sarà destinato a chi ne ha bisogno. continua... »
Il 4 ottobre alle 11.30, presso l'ingresso al pubblico del nuovo ospedale di Legnano, sarà donata e piantumata una giovane Farnia per sensibilizzare la cittadinanza
Il 4 ottobre alle 11.30, presso l'ingresso al pubblico del nuovo ospedale di Legnano, sarà donata e piantumata una giovane Farnia per sensibilizzare la cittadinanza a una maggiore consapevolezza che la salute e l’ecosistema sono indissolubilmente legate tra loro. Promossa da FADOI e Arma dei Carabinieri, l'iniziativa prevede la messa a dimora di giovani piante in 30 ospedali italiani in tre anni, ed è volta a promuovere la difesa costante dell'ambiente e la salvaguardia del territorio. continua... »
Regione Lombardia stanzia 600.000 euro a favore dei Consorzi di Bonifica che presenteranno progetti finalizzati ottimizzare l'uso dell'acqua e, contestualmente, alla valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.
Regione Lombardia stanzia 600.000 euro a favore dei Consorzi di Bonifica che presenteranno progetti finalizzati ottimizzare l'uso dell'acqua e, contestualmente, alla valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio. Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
La giunta regionale della Lombardia ha introdotto, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, ulteriori disposizioni sulle limitazioni permanenti e temporanee della circolazione dei veicoli inquinanti.
La giunta regionale della Lombardia ha introdotto, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, ulteriori disposizioni sulle limitazioni permanenti e temporanee della circolazione dei veicoli inquinanti. continua... »
La giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, ha approvato una delibera che stanzia 5 milioni di euro per interventi sulla rete idrica volti ad aumentare la resilienza del territorio e mitigare il rischio idrogeologico, anche nel caso di eventi emergenziali e catastrofici. L'ente attuatore dei lavori è l'Agenzia interregionale fiume Po.
La giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, ha approvato una delibera che stanzia 5 milioni di euro per interventi sulla rete idrica volti ad aumentare la resilienza del territorio e mitigare il rischio idrogeologico, anche nel caso di eventi emergenziali e catastrofici. L'ente attuatore dei lavori è l'Agenzia interregionale fiume Po. continua... »
La Consulta Territoriale Oltresempione, in collaborazione con il Comune di Legnano e le Associazioni del territorio, anche quest'anno organizza l'Onomastico della Terra 2023.
La Consulta Territoriale Oltresempione, in collaborazione con il Comune di Legnano e le Associazioni del territorio, anche quest'anno organizza l'Onomastico della Terra 2023 che si svolgerà presso il Parco Ila, in via Colli di Sant'Erasmo, il 30 settembre e il 1° ottobre. Diversi, allora, in questi due giorni saranno i momenti in programma, pensati proprio per tutti. continua... »
Molto più di una ‘Multi Utility’. Un’Azienda sempre più al servizio dei suoi cittadini ma anche e soprattutto, più in generale, del territorio e delle sue imprese. AMAGA SpA sta letteralmente cambiando pelle, ampliando le sue competenze nel segno dell’innovazione e tagliando traguardi importanti che danno piena concretezza a queste parole. L’ultimo in ordine di tempo riguarda il fatto di essere diventata a tutti gli effetti una 'Stazione Appaltante Qualificata'.
Molto più di una ‘Multi Utility’. Un’Azienda sempre più al servizio dei suoi cittadini ma anche e soprattutto, più in generale, del territorio e delle sue imprese. AMAGA SpA sta letteralmente cambiando pelle, ampliando le sue competenze nel segno dell’innovazione e tagliando traguardi importanti che danno piena concretezza a queste parole. L’ultimo in ordine di tempo riguarda il fatto di essere diventata a tutti gli effetti una 'Stazione Appaltante Qualificata'. continua... »
Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 'strategie di sviluppo' presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali.
Regione Lombardia finanzierà, con oltre 67 milioni di euro, 16 'strategie di sviluppo' presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali. Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. continua... »
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa.
Sono stati rimossi dall’ampia superficie di piazza Primo Maggio, dove erano stati accatastati, dopo la conta dei danni prodotti dal violento nubifragio del 24 luglio scorso: gli oltre 180 alberi (tra conifere e latifoglie) che la città ha purtroppo perso e che sembravano destinati a diventare un “rifiuto” quando, caduti, occupavano intere carreggiate e sovrastavano mezzi in sosta o in transito, si trasformeranno, invece, in una preziosa risorsa. Sono partiti verso aziende che, ubicate tra la Lombardia e il Piemonte, trattano biomasse per alimentare il Teleriscaldamento. continua... »