Buscate, Cuggiono, Dairago, Parabiago, Rescaldina, Robecchetto con Induno e Villa Cortese sta vivendo giorni di sofferenza.
La raccolta porta a porta del vetro nei Comuni di Arconate, Buscate, Cuggiono, Dairago, Parabiago, Rescaldina, Robecchetto con Induno e Villa Cortese sta vivendo giorni di sofferenza: dal 1° luglio il servizio è stato affidato ad una nuova società e, come spesso capita quando di mezzo c’è un cambio di gestione di un servizio complesso e articolato quale è, appunto, quello della raccolta domiciliare, è normale che nei primi giorni si riscontrino delle criticità. continua... »
Focus sull’inquinamento prodotto dall’industria tessile: 4300 studenti a lezione di ambiente nelle scuole del Sud Ovest Milanese.
È terminato il progetto di educazione ambientale sull’inquinamento del pianeta che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha interessato le scuole di ogni ordine e grado e coinvolto oltre 4300 studenti di 13 Comuni del Sud Ovest Milanese soci di Consorzio dei Navigli S.p.A., società che si occupa di gestione integrata dei rifiuti, educazione ambientale e promozione turistica del territorio che si estende a ridosso del Naviglio Grande. continua... »
La folle introduzione di dazi USA al 30% sui prodotti europei potrebbe costare all’agroalimentare lombardo oltre 350 milioni di euro.
L’introduzione di dazi USA al 30% sui prodotti europei potrebbe costare all’agroalimentare lombardo oltre 350 milioni di euro. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito al nuovo annuncio del presidente americano Donald Trump, nel sottolineare che per l’agroalimentare lombardo gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. continua... »
È di nuovo accessibile uno dei percorsi più affascinanti del nostro Parco: dalla Lanca di Bernate al calendario celtico
Dopo un periodo di chiusura per interventi di manutenzione, è nuovamente accessibile uno dei percorsi più affascinanti e suggestivi del Parco del Ticino: il sentiero che conduce dalla Lanca di Bernate al Calendario Celtico, una meta carica di simbolismo e bellezza naturalistica. I lavori appena conclusi, hanno restituito agli escursionisti un angolo di grande valore ambientale e culturale. continua... »
Una tigre, una giraffa e un armadillo arricchiscono la biodiversità del Parco e rafforzano il suo impegno nei programmi europei di conservazione.
La stagione estiva è nel pieno della sua vitalità anche al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo (BG), che la festeggia accogliendo tre nuovi e affascinanti esemplari: Gustaw, un giovane armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes matacus) proveniente dallo zoo di Wroclaw in Polonia, Thor, una tigre (Panthera tigris) arrivata dal Safari Park di Pombia (NO) e Lilibeth, una giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) giunta alle Cornelle dal zoo di Dvůr Králové in Repubblica Ceca. continua... »
Per i nuovi volontari si apre un cammino ricco di esperienze e responsabilità, all’interno di un contesto naturalistico unico, dove ogni gesto quotidiano può fare la differenza.
Un caloroso benvenuto nel cuore verde della Lombardia: è questo lo spirito con cui, nella mattinata di ieri, il Parco del Ticino ha accolto ufficialmente i nuovi volontari del Servizio Civile presso la sede istituzionale di Magenta. Federico Tano, Sandra D’Elia, Anna Appiani, Andrea Pavese e Luca Quaglini sono i cinque giovani che per i prossimi mesi affiancheranno l’Ente in attività cruciali per la tutela ambientale, la promozione della biodiversità e la valorizzazione del territorio. continua... »
L’impianto, realizzato da Milano Serravalle – Milano Tangenziali è il primo di cinque interventi previsti sul territorio e sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri sia mezzi pesanti.
In Lombardia arriva la prima stazione di rifornimento a idrogeno, un traguardo di rilievo nel percorso verso la realizzazione di una rete nazionale dedicata alla mobilità stradale a idrogeno. continua... »
L’ordinanza, che entrerà in vigore mercoledì, 2 luglio, e fino al 15 settembre, disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12:30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche.
In considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano la Lombardia e previste anche per i prossimi giorni, è alla firma del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, un’ordinanza urgente finalizzata a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. La decisione dopo una riunione con le Organizzazioni Sindacali e dei datori di lavoro, convocata oggi dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. continua... »
L’iniziativa ha coinvolto diversi giovani studenti, affiancati da alcuni consiglieri comunali e volontari, in un’attività concreta di pulizia del verde pubblico e delle strade del paese.
Una mattinata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva. Domenica 15 giugno si è svolta a Cuggiono la prima iniziativa ufficiale del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, nata sotto il titolo significativo: “Tendiamo una mano al pianeta”. Un evento promosso con il supporto dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche sociali, in collaborazione con il WWF locale e l’Ecoistituto della Valle del Ticino. continua... »
Regione Lombardia ha approvato lo stanziamento di 966.513 euro per il completamento degli interventi di bonifica e risanamento ambientale della località Prati della Folla.
Un’opera particolarmente importante che consentirà di ottenere benefici consistenti sotto il profilo ambientale. Regione Lombardia ha infatti approvato lo stanziamento di 966.513 euro per il completamento degli interventi di bonifica e risanamento ambientale della località Prati della Folla. Si tratta di un’area oggetto di attenzione da oltre trent’anni, per la quale già negli anni ’90 erano stati avviati interventi di bonifica mai completati a causa dell’incremento dei costi e di controversie legali. continua... »