La tradizione e la storia che si mischiano con la creatività e l’arte. Una statuina, un’altra e ancora una e poi il paesaggio attorno e la cura e l’attenzione ai dettagli.
La tradizione e la storia che si mischiano con la creatività e l’arte. Una statuina, un’altra e ancora una e poi il paesaggio attorno e la cura e l’attenzione ai dettagli, per dare forma e vita a veri e propri capolavori. Perché Natale vuol dire anche e soprattutto presepe. “Che cosa significa, allora, farlo? continua... »
Don Massimo Mapelli ha avuto il dono enorme di incrociare la strada con oltre 1700 persone provenienti da 92 nazioni.
“Scegli da che parte ti vuoi mettere a guardare il mondo” con queste semplici parole don Massimo Mapelli ha aperto la sua testimonianza, lo scorso 14 dicembre a Bernate Ticino. Una vita dedicata agli altri, agli ultimi, agli esclusi. Sacerdote della Diocesi di Milano, don Massimo è il fondatore di ‘Una Casa Anche Per Te Onlus’, associazione di solidarietà famigliare che dal 2000 si dedica alle persone in difficoltà attraverso progetti di accoglienza, formazione e inserimento lavorativo. continua... »
Una riflessione di don Andrea Cardani in vista del Natale: "Per un cristiano tutte queste attese trovano la loro pienezza nell’attesa del Figlio di Dio".
La vera tristezza è quando tu non attendi più nulla dalla vita”. Così scriveva don Tonino Bello, il Vescovo pugliese prematuramente scomparso, un profeta dei tempi moderni, un uomo spirituale della fine del secolo scorso. Le sei settimane di Avvento che abbiamo percorso sono state un “allenamento” per tenere desto il senso dell’attesa. La società ipertecnologica ci mette a disposizione tante cose, ad ogni esigenza, per ogni bisogno, per il mercato c’è una risposta, una soddisfazione del bisogno. Con un clic ti si apre un mondo di possibilità. continua... »
Una vera e propria tradizione che si ripete, puntuale ogni anno, dal lontano 1955 quando Peppino Prisco organizzò la prima edizione per ricordare le penne nere.
In ricordo di tutti gli alpini e dei soldati caduti in guerra e in pace. Un momento per rendere onore e omaggio ad ognuno di loro. Molto più di un semplice appuntamento, bensì ormai una vera e propria tradizione che si ripete, puntuale ogni anno, dal lontano 1955 quando Peppino Prisco organizzò la prima edizione per ricordare le penne nere che non avevano fatto ritorno dal fronte sul Don della campagna di Russia, nel gelido inverno del 1942-1943. continua... »
Quarant’anni al servizio non solo di Inveruno, ma di tutto il territorio. Il Corpo dei Bersaglieri rappresenta una delle eccellenze.
Era il 23 settembre 1984 quando ventotto Bersaglieri in congedo di Inveruno decisero di costituire la prima sezione della città. Quarant’anni al servizio non solo di Inveruno, ma di tutto il territorio. Il Corpo dei Bersaglieri rappresenta una delle eccellenze militari dell'Esercito Italiano, fondato il 18 giugno 1836 per volere del generale Alessandro La Marmora. I Bersaglieri hanno incarnato sin dall’origine i valori di rapidità, efficienza e dinamismo, distinguendosi per la loro singolare capacità operativa e per un forte spirito di corpo. continua... »
La storica natività, che rappresenta la Cuggiono di una volta, vandalizzato lo scorso anno, è stato restaurato dagli Amici del Presepio e posto nella Basilica di San Giorgio.
Con la loro arte e dedizione, nel corso degli anni, hanno sempre regalato piccoli e grandi capolavori, poi, con il tempo, anche per mancanza di spazi pubblici la loro attività si è in parte ridotta e ha avuto diverse difficoltà. Tra queste, purtroppo, i gravi atti vandalici subiti nella sede dell'anno passato presso le vecchie scuole elementari. Ma la caparbietà e la cura degl gruppo 'Amici del Presepio' di Cuggiono hanno permesso di sistemare lo storico presepe che raffigura la Cuggiono di inizio secolo scorso, con il Gamba de Legn e la navitività in piazza San Giorgio. continua... »
Paolo Grimoldi (ex segr. Regionale Lega lombardia): “Oggi la Lega non esiste più. A Salvini manca un progetto politico. Ponte stretto? Non è priorità”.
“Voglio chiarire che la mia espulsione non è avvenuta da parte della Lega, ma da parte di Salvini Premier che è un'altra cosa. Al di là dei tecnicismi, come dice Fontana, la Lega non esiste più”. lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano l’ex presidente della Lega in Lombardia Paolo Grimoldi, intervenuto a radio Cusano durante la trasmissione ‘5 Notizie’ condotta da Gianluca Fabi, in merito alla sua esclusione dalla Lega di Salvini e la situazione del partito stesso. continua... »
Dice quel vecchio detto che “l’unione fa la forza”, ma in questo caso “fa del bene”. Raccolta di occhiali per le persone più bisognose.
Dice quel vecchio detto che “l’unione fa la forza”, ma in questo caso “fa del bene”. Collaborare insieme per progetti dedicati alla salute, a beneficio delle persone più fragili: di questo si è parlato nell’incontro in Comune a Vanzaghello con il gruppo Caritas parrocchiale e Lions Club Castellanza Malpensa. Obiettivo: una raccolta di occhiali dismessi, che verranno poi rigenerati da una ditta specializzata e quindi donati alle persone più bisognose segnalate dall'assistente sociale del nostro Comune. continua... »
Una vera e propria tradizione nel periodo natalizio. Torna puntuale anche quest’anno, allora, il Mercatino di Natale Solidale della Casa di Riposo San Giuseppe di Castano.
Una vera e propria tradizione nel periodo natalizio. Torna puntuale anche quest’anno, allora, il Mercatino di Natale Solidale della Casa di Riposo San Giuseppe di Castano Primo. Appuntamento domenica 15 dicembre dalle 9.30 alle 17. Si comincerà con la Santa Messa animata dalla Corale San Zenone. E durante la mattinata, poi, sarà presente il Corpo Musicale Santa Cecilia che proporrà brani natalizi. Previsti, inoltre, un convegno di Emergency e un’esposizione artistica curata da Luca e Matteo Cogliati dal titolo “Duplici visioni”. continua... »
Calcio Canegrate Academy Milan ha raccolto pacchi di solidarietà contenenti generi di prima necessità e consegnati al comune.
Canegrate e la solidarietà si abbracciano ancora. Il cuore della città ha in quest'occasione il volto dei pacchi raccolti dal Calcio Canegrate Academy Milan per fini di solidarietà contenenti generi di prima necessità e consegnati al comune che li distribuirà ai bisognosi insieme con la Caritas cittadina. A consegnare i pacchi sono stati i vertici della società sportiva canegratese , con la vicepresidente Annalisa Colombo, il direttore generale Santo Crispino, Pietro Fiorito e Tommaso Pansardi e giovani calciatori del sodalizio. "E'stata una bella azione" spiega il comune in una nota. continua... »