meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 20°
Sab, 24/05/2025 - 15:50

data-top

sabato 24 maggio 2025 | ore 16:36
Sapori
Domenica 8 giugno, a partire dalle ore 17.30, Castelletto di Cuggiono ospiterà la 21ª edizione di Camminarmangiando: un percorso tra i luoghi più tradizionali, tra sapori e sorrisi.
Castelletto - Camminarmangiando 2024, il ristoro in Oratorio

Quattro cantoni, quattro portate, un intero paese in festa. Domenica 8 giugno, a partire dalle ore 17.30, Castelletto di Cuggiono ospiterà la 21ª edizione di Camminarmangiando, la storica passeggiata gastronomica che da oltre vent’anni apre ufficialmente l’estate sul territorio.  continua... »

La borsa di studio è dedicata ad Alma Ambrosi che è stata cuore pulsante del celebre ristorante Vecchia Lugana.
Sapori - Alma Ambrosi

Non è una semplice borsa di studio. Anche se l’importo è significativo, importante, più che gli euro è da comprendere il grande scopo che c’ è dietro un’iniziativa come questa: far prendere sempre più coscienza dell’importanza dell’ enogastronomia italiana e, soprattutto, delle scuole alberghiere che preparano le nuove leve, valorizzare i ragazzi, gli studenti migliori.
L’idea è stata di Pier Antonio Ambrosi, per anni alla guida del ristorante di famiglia, in provincia di Brescia, sul lago di Garda, la celebre Vecchia Lugana, a Lugana di Sirmione.  continua... »

Il 24 e 25 maggio il borgo di Morimondo si trasformerà in un grande palcoscenico storico e regalerà ai visitatori la possibilità di viaggiare attraverso i secoli, dall’antica Roma fino all’età napoleonica. In programma: ricostruzioni storiche, laboratori didattici, animazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
Morimondo nella storia

Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia a pochi chilometri dalle città di Milano e di Pavia, si prepara ad accogliere la XXV edizione delle giornate di rievocazione storica, che abbraccerà un arco temporale che va dalla Roma antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, fino all’età napoleonica. “Morimondo nella storia” si svolgerà nel weekend del 24 e 25 maggio 2025 e offrirà ai visitatori un’opportunità unica di viaggiare nel tempo e di scoprire le diverse epoche storiche attraverso ricostruzioni fedeli, accampamenti tematici e attività didattiche e ludiche.  continua... »

Un nuovo nome brilla nel firmamento delle eccellenze culinarie e arriva direttamente dal nostro territorio: Agriturismo Funtanin entra nella Guida Michelin 2025!
Nayla / Agriturismo Funtanin

Un luogo incastonato tra i boschi del Parco del Ticino e cullato dalle acque del Naviglio, dove il tempo è tornato a scorrere seguendo il ritmo della natura. Al ‘Funtanin’ Nayla Carvalho, proprietaria e fondatrice, ha saputo coniugare tradizione e modernità, con un meraviglioso tocco personale che rende la location unica nel suo genere.  continua... »

Torna la grande rassegna a Marcallo con Casone: in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio.
Marcallo con Casone - 'Festival Celtico'

Ogni anno, nel cuore del Magentino, Marcallo con Casone si trasforma in un vivace crocevia di storia, cultura e sapori locali grazie alla Festa dell’Insubria, un evento che richiama centinaia di visitatori da tutto il territorio. L’edizione 2025, in programma venerdì 25 aprile, promette di essere un'autentica immersione nelle radici insubri e nelle eccellenze del territorio.  continua... »

"Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale".
Sapori - 70 anni del Grana Padano

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all'Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività.

"Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale".  continua... »

In pochi mesi, l'Agriturismo ha saputo conquistare il palato (e il cuore) dei suoi ospiti, grazie a una cucina che unisce semplicità, raffinatezza e una profonda connessione con il territorio. Le parole dello chef Daniel Colombo.
Castelletto - Daniel Colombo, chef del Funtanin

C’è un nuovo nome tra le eccellenze culinarie selezionate dalla Guida Michelin, e arriva direttamente dal cuore del nostro territorio: l’Agriturismo Funtanin, aperto appena sette mesi fa, ha ufficialmente fatto il suo ingresso nella celebre guida che celebra i migliori ristoranti del mondo.  continua... »

“La valorizzazione della cucina lombarda – ha detto Mazzali - rappresenta una delle sfide più affascinanti e significative nel panorama gastronomico italiano".
Milano - Cuochi a Palazzo Lombardia 2025

Oltre 300 chef provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero riuniti all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia per l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC). Un evento straordinario al quale ha partecipato l'assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali.  continua... »

Il gruppo friulano ha investito 5 milioni di euro per acquistare e attrezzare una struttura industriale di Lomagna che sarà dedicata ai prodotti surgelati e freschi di fascia premium.
Sapori - Armando De Angelis (a sinistra) e Christian Del Ben (a destra)

Il gruppo Roncadin, importante realtà della produzione alimentare per la GDO italiana e internazionale (la capofila Roncadin SpA SB di Meduno, Pordenone, è specialista delle pizze surgelate di alta qualità), continua a puntare su crescita e innovazione con un nuovo importante sviluppo. La società Zero Srl, appartenente al gruppo dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, cambia ufficialmente denominazione in RONCALab per esprimere al meglio la sua identità di Innovation Bakery Art.  continua... »

Promossa a pieni voti la rassegna a Peschiera Borromeo: grande successo nel primo weekend tra sapori della tradizione, spettacoli mozzafiato e solidarietà. Si replica il prossimo!
Eventi - Pizzoccheri alla Sagra della Valtellina

La prima parte della manifestazione ha registrato un’altissima affluenza. Durante il weekend del 28-29-30 marzo 2025, migliaia di visitatori hanno potuto gustare i piatti tipici valtellinesi e assistere a spettacoli coinvolgenti della Corte di Menelao. L'evento, che proseguirà anche il 4-5-6 aprile, si distingue non solo per la qualità della proposta enogastronomica e artistica, ma anche per il suo spirito solidale: gli organizzatori hanno donato 100 pasti gratuiti ai cittadini in difficoltà  continua... »