Il ministro di Fratelli di Italia Francesco Lollobrigida, dopo la tragedia di Crotone, apre a un'ipotesi di flussi controllati per l'accesso all'Italia e all'Europa.
"Noi quest'anno lavoreremo per fa entrare legalmente quasi 500.000 immigrati legali. Questo può essere organizzato anche attraverso accordi multilaterali e bilaterali per sostenere l'immigrazione legale".
Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida durante un punto stampa a margine dei suoi incontri a Bruxelles. "Lavorare sui flussi è la strada giusta, noi abbiamo un piano flussi disatteso da anni che può essere un occasione per quelli che vogliono venire in Italia legalmente e in sicurezza", ha aggiunto. continua... »
Il prossimo weekend tra le migliaia di piazze italiane che vedranno impegnati i volontari della AISM (l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ci sarà anche la città di Sesto Calende.
Il prossimo weekend tra le migliaia di piazze italiane che vedranno impegnati i volontari della AISM (l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ci sarà anche la città di Sesto Calende. Quest’anno verrete invitati a scegliere tra la Gardensia (diventato uno dei fiori simbolo della solidarietà che meglio rappresenta la AISM) e l’Ortensia. Fiori che rappresentano al meglio lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. continua... »
"Rispolverando il programma di Cuggiono Democratica si leggono in più punti le parole 'recupero aree dismesse',... tante belle parole!", il duro commento del Gruppo Consiliare Perletti Sindaco in merito al progetto di via Somma.
"Coltiviamo il futuro - Prendiamoci cura del nostro comune" era lo slogan elettorale dell'attuale Amministrazione. Rispolverando il programma di Cuggiono Democratica si leggono in più punti le parole "recupero aree dismesse", "...mettere al centro l'attenzione e la cura delle persone e dei luoghi", "rigenerazione del tessuto urbano che riparta dalla qualità del vivere". continua... »
“Dobbiamo accogliere tutti, anche se è difficile. Non possiamo più ragionare così… Sono persone come noi!”, parole di don Rosario Morrone di Crotone.
Negli scorsi giorni il sito 'Vatican News' ha ripreso le testimonianze del parroco di Crotone don Rosario Morrone. continua... »
Dopo la tragedia di Crotone gli esponenti politici che chiedono di "non speculare" sul dramma sono quelli responsabili di atti e parole oscene per un mondo civilizzato.
Oltre sessanta cadaveri recuperati, tra cui molti moltissimi bambini e ragazzi, chissà quanti altri persi per sempre nel mare. La tragedia sulle spiaggie di Crotone sembra non aver fine, ne pietà. Oltre al dramma di quanto stiamo vedendo in questi giorni, rimangono e rimarranno le parole del Ministro dell'Interno .
Parole ciniche, di facile pronuncia per una persona che dorme in un letto caldo e si sposta con la scorta, che prende un lauto stipendio e arriva in giacca blu sui luoghi della morte. continua... »
L'hanno sostenuta a più riprese e ora si apprestano a farlo di nuovo. La missione di Bukumbura, in Burundi, nella quale operava la loro concittadina suor Giulia Gazzardi è sempre nel cuore dei cittadini di Villa Cortese.
L'hanno sostenuta a più riprese e ora si apprestano a farlo di nuovo. La missione di Bukumbura, in Burundi, nella quale operava la loro concittadina suor Giulia Gazzardi è sempre nel cuore dei cittadini di Villa Cortese. Che, questa volta, hanno deciso di orientare la loro raccolta di fondi per sostenere la mensa destinata alle persone povere e fondata proprio dalla missionaria villacortesina. continua... »
Torna l'appuntamento dedicato alle donne promosso dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino in programma per sabato 11 marzo.
Torna l'appuntamento dedicato alle donne promosso dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino. Sabato 11 marzo, presso la palestra comunale di Bernate Ticino, sarà l'occasione per tutte le donne presenti di celebrare e celebrarsi in una serata esclusivamente a loro dedicata. Ad aprire il momento sarà il saluto del Sindaco a cui seguirà l'apericena e lo spettacolo comico teatrale 'Una donna che sa aspettare' di Katia Morales. L'ingresso è gratuito e riservato alle donne residenti, le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7 marzo presso gli uffici comunali o il bar Bottazzi (Casate). continua... »
Clara, grazie allo screening neonatale, ha contrastato la SMA. Il test genetico le ha permesso di avere una diagnosi precoce e un intervento terapeutico prima che si manifestassero i sintomi e si producessero i danni gravi e irreversibili tipici della patologia.
Clara ha l’atrofia muscolare spinale e se fosse nata qualche anno fa oggi non riuscirebbe sicuramente a camminare. Probabilmente la sua vita sarebbe in pericolo. Clara tra poco compie tre anni e oggi può correre. continua... »
ANPI Inveruno-Cuggiono invita a celebrare le donne in modo diverso, ricordando alcuni dei molti diritti che vengono loro negati.
In occasione della festa della donna, quest'anno ANPI Inveruno-Cuggiono invita a celebrare le donne in modo diverso, ricordando alcuni dei molti diritti che vengono loro negati ed il coraggio e la tenacia che quotidianamente le donne, nel mondo, dimostrano.
"Lo faremo con uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato da donne. continua... »
La Disability Card permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea.
La Carta Europea della Disabilità, denominata Disability Card, è una tessera che permette l’identificazione ufficiale di soggetti con disabilità per l’accesso a servizi e benefici, è normata in tutti i paesi dell'Unione Europea e riconosciuta come documento ufficiale e strettamente personale. Il Decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2021 ma la campagna informativa a livello nazionale si è un po’ arenata. continua... »