meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 13°
Sab, 17/05/2025 - 01:20

data-top

sabato 17 maggio 2025 | ore 01:41

Morimondo nella storia

Il 24 e 25 maggio il borgo di Morimondo si trasformerà in un grande palcoscenico storico e regalerà ai visitatori la possibilità di viaggiare attraverso i secoli, dall’antica Roma fino all’età napoleonica. In programma: ricostruzioni storiche, laboratori didattici, animazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
Morimondo nella storia

Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia a pochi chilometri dalle città di Milano e di Pavia, si prepara ad accogliere la XXV edizione delle giornate di rievocazione storica, che abbraccerà un arco temporale che va dalla Roma antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, fino all’età napoleonica. “Morimondo nella storia” si svolgerà nel weekend del 24 e 25 maggio 2025 e offrirà ai visitatori un’opportunità unica di viaggiare nel tempo e di scoprire le diverse epoche storiche attraverso ricostruzioni fedeli, accampamenti tematici e attività didattiche e ludiche. L’area dell’evento presso l’Abbazia cistercense di Morimondo si estenderà su oltre 5.000 mq dove l’archeologia sperimentale e la divulgazione storica accurata daranno vita a un’esperienza autentica di living history. Il pubblico potrà immergersi nella quotidianità delle epoche passate attraverso la ricostruzione di ambienti storici e scene di vita quotidiana, dimostrazioni di combattimenti, di falconeria, di lavorazioni artigianali, di preparazione di ricette storiche. Non mancheranno il mercato storico e un’ampia area ristoro per i visitatori. L’evento offrirà anche un ricco programma di visite guidate al monastero cistercense di Morimondo e di laboratori didattici esperienziali gratuiti rivolti ad adulti e bambini a cura della Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo. Tra le attività proposte: erboristeria medievale, miniatura, affresco e calligrafia.
Anima dell’evento saranno le centinaia di rievocatori storici provenienti da tutta Italia e gli spettacoli con giullari, artisti e musicisti. Una speciale esposizione didattica presenterà strumenti musicali medievali e un concerto dal titolo “Antichi Suoni in Abbazia”, al termine del quale i bambini potranno provare a suonare l’arpa e farsi scattare foto con i musicisti in abiti storici. “Morimondo nella storia” non è solo un evento culturale ma anche un’occasione di incontro e di condivisione, con la partecipazione di associazioni provenienti da tutta Italia. La Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo è da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico dell’Abbazia di Morimondo e continua a promuoverne la conoscenza attraverso giornate di studio, pubblicazioni, mostre, visite guidate e laboratori didattici per adulti e per le scolaresche.
L’evento è organizzato da Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, Comune di Morimondo, Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC) e Associazione Culturale Compagnia di Porta Giovia, con il patrocinio di Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino e con la collaborazione di Pro Loco e Parrocchia di Morimondo.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione@comunicarefuturo.com
Grazie!

Invia nuovo commento