Ammontano a 93 milioni di euro i fondi (regionali e statali) messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l'anno scolastico e formativo 2023/24 per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di formazione professionale (IeFP).
Ammontano a 93 milioni di euro i fondi (regionali e statali) messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l'anno scolastico e formativo 2023/24 per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di formazione professionale (IeFP).
Lo prevede un decreto approvato dalla Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro guidata dall'assessore Simona Tironi che spiega: "Abbiamo deciso di destinare risorse significative per garantire un'adeguata assistenza agli studenti con disabilità". continua... »
"Per me ha rappresentato un attento e lungimirante interlocutore, sempre disponibile all’ascolto e al confronto costruttivo".
E’ purtroppo giunta in queste ore la notizia della scomparsa di Gianni Mainini, Sindaco ad Inveruno dal 1985 al 1995. Durante questa sua esperienza politica, contraddistinta da un forte senso di comunità, ebbe modo di dare evidenza alla sua visione strategica del territorio, all’interno della quale non poteva mancare anche una costante attenzione allo sviluppo agricolo dell’Alto milanese.
Per me ha rappresentato un attento e lungimirante interlocutore, sempre disponibile all’ascolto e al confronto costruttivo. continua... »
La misura introdotta dal governo Meloni sull’extra-valore generato sul margine di interesse negli attivi di bilancio delle banche.
Che ci si approcci al tema senza bandierine di partito, questo è quello che è necessario per analizzare e comprendere quanto folle e controproducente è e sarà la misura introdotta dal governo Meloni sull’extra-valore generato sul margine di interesse negli attivi di bilancio delle banche. La legge impone un prelievo fiscale retroattivo (efficace anche sui bilanci 2022) lordo applicabile sugli “extraprofitti” (altrimenti qualificabili come incrementi marginali lordi sulla redditività dei tassi di interesse, altro che “profitti”) generati dagli enti creditizi operanti in Italia. continua... »
Un peggioramento delle condizioni di salute ha portato alla morte di una figura politica/culturale di primo livello. Sindaco di Inveruno dal 1985 al 1995 e grande storico del territorio.
Una persona che ha fatto della sua formazione, passione, conoscenza e servizio del territorio la sua vita. Inveruno, ma in realtà tutto il territorio, oggi piangono la scomparsa di Gianni Mainini, storico ex sindaco di Inveruno dal 1985 al 1995. continua... »
Presentata nel corso di una riunione presieduta dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, la piattaforma SIISL, Sistema Informativo di Inclusione Sociale e Lavorativa.
Presentata nel corso di una riunione presieduta dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, la piattaforma SIISL, Sistema Informativo di Inclusione Sociale e Lavorativa. All'incontro hanno preso parte, in particolare, gli assessori regionali di tutta Italia competenti per materia e l'INPS. continua... »
Dopo la visita straordinaria del Pontefice alla 728esima Festa della Perdonanza del capoluogo abruzzese sabato 26 agosto verrà presentato un volume che raccoglie le migliori foto di Francesco all'Aquila nel 2022.
Sabato 26 agosto, alle ore 11 nella Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione del volume "La forza del perdono", realizzato con immagini effettuate nel corso durante la visita pastorale di Papa Francesco nel 2022 in occasione della 728^ edizione della Perdonanza Celestiniana.
All'incontro con i giornalisti parteciperanno il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l'Arcivescovo metropolita della città dell'Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi, e i fotografi che hanno realizzato gli scatti contenuti nel libro, Roberto Grillo e Paola Cascati. continua... »
L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono, già da alcuni anni, propone due settimane di 'Oratorio estivo' di 'ripresa'... per tornare a divertirsi, fare i compiti, giocare e provare nuove avventure.
Si rientra dalle ferie e, anche il caldo, ha le ore contate. Ma chi deve riprendere i lavori in ufficio o in azienda spesso rimane il problema: chi mi guarda i figli fino alla ripresa delle scuole? L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono, già da alcuni anni, propone due settimane di 'Oratorio estivo' di 'ripresa'... per tornare a divertirsi, fare i compiti, giocare e provare nuove avventure. continua... »
Dal 2022 i flussi migratori sono aumentati esponenzialmente. L'Amministrazione comunale di Legnano ha indicato il cortile dell’ex magazzino Artiglieria di viale Cadorna per ampliare il Centro di Accoglienza Straordinaria già attivo nelle vicinanze.
La giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per l’ampliamento della rete territoriale di accoglienza straordinaria. Con questa delibera l’amministrazione comunale risponde alla richiesta avanzata dalla Prefettura di Milano a tutti i Sindaci di incrementare i posti messi a disposizione per le persone richiedenti protezione internazionale alla luce dell’eccezionale aumento dei flussi di persone migranti in ingresso Italia attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. continua... »
L'Amministrazione comunale di Cornaredo sta provvedendo ad attivare la nuova misura di sostegno economico alle famiglie in difficoltà pensata per sostituire il Reddito di Cittadinanza: saranno 227 i nuclei beneficiari.
In tutto sono 227. Anche l’Amministrazione comunale di Cornaredo sta gestendo i fondi della misura ‘Dedicata a te’, nata da un'iniziativa del Governo per venire incontro ai nuclei familiari in difficoltà. I beneficiari riceveranno un importo di 382,50€ che servirà loro per effettuare l'acquisto di beni di prima necessità. La carte viene erogata in base ai dati INPS che certificano l’effettivo stato di indigenza delle famiglie: i nuclei che già ricevono un sussidio statale (quale RDC o Nuovo assegno sociale per l’impiego) non avranno infatti diritto alla carta. continua... »
Dal palco del Meeting di Rimini i tre Governatori capofila del fronte autonomista (Fontana, Fedriga e Bonaccini) hanno fatto il punto sull'iter legislativo del DDL Calderoli: “L’autonomia – ha sottolineato Fontana – sarebbe un mezzo per migliorare ed efficientare le risposte che vengono date ai cittadini. È un’autonomia della responsabilità, in cui si responsabilizzano sempre di più gli enti territoriali, in cui c’è anche la possibilità di un maggiore controllo su come vengono spesi i soldi dei cittadini".
“Quella del ministro Calderoli è un’ottima proposta di autonomia. Eppure oggi qualcuno continua a volerla contrastare per motivazioni che sono solo quelle di non volersi assumere la responsabilità di dare delle risposte efficienti ai propri territori”. continua... »