"Il cavaliere, presidente dell Club Auto Sportive Legnanesi, è stato ritenuto meritevole di questo importantissimo riconoscimento per le sue attività e iniziative a sostegno delle persone fragili".
Della sua vita ha fatto un inno all'aiuto al prossimo. La nobile attività di Andrea Rondanini ha ora ricevuto un riconoscimento ovvero il cavalierato del lavoro. Una notizia che ha riempito di soddisfazione l'intera comunità di Busto Garolfo in cui è una figura molto conosciuta e apprezzata. La consegna del titolo è avvenuta nella sala delle colonne della Prefettura di Milano. continua... »
L’evento, organizzato dall’associazione culturale La Zuppiera con il patrocinio della Città di Legnano, vedrà protagoniste le talentuose musiciste Beatrice Campisi e Francesca Incudine.
Sabato 7 dicembre 2024, presso il Centro Pertini Il Salice di Legnano (Via dei Salici 9), si terrà una speciale iniziativa benefica a sostegno del progetto di Emergency a Gaza. L’evento, organizzato dall’associazione culturale La Zuppiera con il patrocinio della Città di Legnano, vedrà protagoniste le talentuose musiciste Beatrice Campisi e Francesca Incudine, accompagnate da Riccardo Maccabruni al pianoforte ed Elisabetta Campisi al basso.
La serata si aprirà alle 19:45 con una cena conviviale, seguita alle 21:30 dal concerto. Il menù della cena prevede: continua... »
Questo evento rappresenta da sempre un’occasione per celebrare l’anno trascorso, accogliere nuovi membri e rendere omaggio a chi si distingue per il proprio impegno nella comunità.
Il clima natalizio, con la sua magia e il suo spirito di condivisione, è stato il cuore pulsante della cena di Natale della Famiglia Legnanese, un appuntamento annuale tanto atteso, svoltosi nella suggestiva cornice della sede di Villa Jucker alla presenza di oltre 120 soci ed amici.
Questo evento rappresenta da sempre un’occasione per celebrare l’anno trascorso, accogliere nuovi membri e rendere omaggio a chi si distingue per il proprio impegno nella comunità. continua... »
Il Centro è dotato di idonee scaffalature per immagazzinare i materiali e gli oggetti, preservandoli dal deterioramento, per un massimo di 5 pezzi al mese per cittadino.
Dal Comune di Busto Garolfo parte la grande sfida ambientale per creare nel territorio una rete virtuosa volta a ridurre la produzione dei rifiuti urbani e favorire il riuso dei materiali in buono stato in un’ottica di economica circolare e nel rispetto dell’ambiente. È quanto ha rilevato il Sindaco Giovanni Rigiroli, in occasione dell’inaugurazione avvenuta sabato 30 novembre del “Centro del Riuso”, in via dell'Industria nell’area attigua l’esistente piattaforma ecologica. continua... »
Il dolce tipico si consolida, anno dopo anno, come binomio con la Fiera di San Martino. Quest'anno per Antico Forno Garavaglia una produzione davvero da record. E tanta solidarietà.
Chi visita e frequenta l’Antica Fiera di San Martino ormai non può tornare a casa senza il dolce tipico: la Piota: un dolce che veniva realizzato dai nostri nonni per fare un po’ di festa alla fine della stagione del duro lavoro nei campi. A partire dagli anni novanta, un gruppo di amici di Fulvio Garavaglia ha cominciato ad aiutare lui e suo padre Attilio a produrre, trasportare e offrire in Fiera il dolce. Da lì fu un vero successo che divenne subito anche occasione di beneficenza. continua... »
Papa Francesco ha ufficializzato che Acutis e Frassati saranno canonizzati nel Giubileo. Una grande gioia per la Diocesi di Milano e per tantissimi fedeli.
Posto sugli altari, Carlo Acutis potrà continuare a dire quanto ha detto in questi anni con la sua straordinaria popolarità”: è uno stralcio della dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, in risposta all’annuncio di papa Francesco, che al termine dell’udienza generale del 20 novembre (Giornata internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), ha reso nota la data della canonizzazione di Carlo Acutis, il quindicenne milanese deceduto nel 2006 per una leucemia fulminante. continua... »
Il senatore della Lega ha presentato la manovra che andrà in approvazione: un'idea di rilancio per il Paese e per il suo tessuto produttivo.
Durante un incontro con gli imprenditori organizzato da Confcommercio Alto Magentino, il senatore della Lega Massimo Garavaglia ha offerto una riflessione ampia e incisiva sul ruolo e la trasformazione delle associazioni di categoria, invitando a superare vecchi schemi per abbracciare una visione più imprenditoriale e dinamica. Garavaglia ha sottolineato come Confcommercio non debba più essere vista solo come una semplice associazione di commercianti, ma piuttosto come un’organizzazione radicata sul territorio, capace di generare valore e di promuovere eccellenze locali. continua... »
Il Santuario Diocesano Santa Gianna Beretta Molla organizza due incontri di approfondimento molto particolari.
Arte e attualità per dare senso spirituale e profondità culturale al tempo di Avvento. Il Santuario Diocesano della Famiglia di Mesero, guidato dal rettore don Mario Garavaglia, propone due appuntamenti con ospiti di rilievo. Il primo avrà come tematica ‘La Madonna Sistina di Raffaello: la storia di un dipinto che ci parla del dolore umano raccolto da Maria nel racconto di Vassillij Grassmann’ con la prof.ssa Raffaela Paggi; si svolgerà domenica 1 dicembre alle ore 16 presso il Salone del Centro di Spiritualità del Santuario (piazza Europa). continua... »
"Abbiamo anche voluto mandare un segnale forte esponendo anche 'l’abito del sogno infranto', un abito da sposa, macchiato di rosso".
Fornire strumenti utili ai giovani per riconoscere le relazioni tossiche e non cadere in legami violenti che creano dipendenza. È il messaggio emerso dal convegno 'La dipendenza affettiva: l'Amore malato', organizzato questa mattina a Palazzo Pirelli dall'Associazione 'Senza Veli Sulla Lingua' in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Comunità Milano. continua... »
L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire il bilancio dell’azione governativa, con uno sguardo ai risultati conseguiti e alle prospettive per il futuro.
Sabato 30 novembre, nella sede di via Manzoni 19 dalle ore 17 a Magenta, si terrà l'incontro pubblico dal titolo “2 anni di Governo Meloni: risultati raggiunti e sfide future”. L’evento vedrà la partecipazione dell’Onorevole Umberto Maerna e di molti rappresentanti politici e istituzionali, per discutere dei primi due anni di attività del governo guidato da Giorgia Meloni e del primo anno di attività della sede territoriale nonché ufficio del deputato magentino. continua... »