meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 18°
Mer, 09/07/2025 - 02:20

data-top

mercoledì 09 luglio 2025 | ore 02:47
Inveruno
Nel resto d’Italia è già Quaresima, da noi è il momento della festa. Sabato 9 marzo in tutta la Diocesi di Milano carri allegorici e maschere per i paesi.
Santhià - Carnevale 2019, un carro allegorico

Il Carnevale, festeggiato nella maggior parte dei paesi cattolici, è una festività senza data fissa in cui predominano elementi di allegria, spensieratezza e giocosità, i cui simboli più conosciuti sono le immense parate che scorrono tra le vie cittadine come fiumi in piena e le maschere dettagliate e variopinte.  continua... »

I ragazzi della 2^ media di Inveruno si sono aggiudicati il primo posto al concorso 'Amici per la Pelle', progetto didattico promosso da Unic/Lineapelle. Una grande soddisfazione.
Inveruno - Studenti da premio al progetto 'Amici per la pelle'

Grande riconoscimento per l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Inveruno: i ragazzi della 2^ media, infatti, si sono aggiudicati il primo posto al concorso 'Amici per la Pelle', un progetto didattico promosso da Unic/Lineapelle, che, negli anni, dopo 8 edizioni, con il supporto delle istituzioni locali, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, è riuscito progressivamente a coinvolgere sempre più studenti da tutti i distretti conciari italiani con l’intento di orientarli sulle future scelte di formazione e di avvicinarli concretamente al mondo del lavoro.  continua... »

Anpi Inveruno – Sezione Martino Barni organizza una gita fuori porta per il weekend dal 7 al 9 giugno. Meta: il Veneto e le sue terre. Iscrizioni entro il 21 maggio in sede.
Inveruno - ANPI

ANPI Inveruno – sezione Martino Barni organizza una gita fuori porta per il weekend dal 7 al 9 giugno. Meta: il Veneto e le sue terre. Da Bassano al Monte Grappa fino alle città murate, un breve, ma intenso viaggio in una terra che è il connubio perfetto tra storia, arte e buon cibo. La quota di partecipazione è di 260 euro per i soci e di 280 per i non soci e va versata entro e non oltre il 21 maggio presso la sede di Via Bixio.  continua... »

Istituito nei giorni scorsi, per custodire, anche fisicamente, la memoria e la storia di un uomo che ha dato tanto al nostro paese come partigiano, sindaco, senatore e ministro.
Inveruno - Giovanni Marcora (Foto internet)

Sabato mattina grande momento di cultura presso la Biblioteca di Inveruno: oltre ad aver stipulato con aziende e privati il Patto di Lettura, per promuovere il bello del leggere e l'importanza dei libri, è stato istituito anche il Fondo Marcora. “Il Centro Studi Marcora, infatti, ci ha proposto di ospitare l'archivio Marcora presso la nostra struttura – commenta Nicoletta Saveri, assessore alla Cultura - Si tratta di una raccolta di documenti e pubblicazioni relativi alla figura del senatore Marcora ed alla sua attività politica”.  continua... »

Il sito web del Comune di Inveruno si è fatto un restyling: aprendolo, infatti, la grafica è completamente nuova, suddivisa in blocchi di notizie e per aree tematiche.
Attualità - Computer (Foto internet)

Il sito web del Comune di Inveruno si è fatto un restyling: aprendolo, infatti, la grafica è completamente nuova, suddivisa in blocchi di notizie e per aree tematiche. “Abbiamo deciso come Amministrazione di adeguare il vecchio sito alle nuove modalità di accesso alle informazioni – spiega l'assessore alla Cultura Nicoletta Saveri - Oltre al nuovo aspetto grafico, questo presenta un'organizzazione dei contenuti pensata dal punto visto del cittadino, più immediata e fruibile.  continua... »

La storia di Giuseppina Marcora, detta Pinetta, inverunese di nascita, che ha appena festeggiato i 99 anni e che è stata staffetta partigiana durante la 2^ Guerra Mondiale.
Inveruno - Giuseppina Marcora, al centro

Di questi tempi un po' oscurantisti e tendenti al razzismo e alla paura di spendersi per il prossimo, è fondamentale portare alla luce degli esempi di cittadinanza attiva, di Resistenza. Come Giuseppina Marcora, detta Pinetta, inverunese di nascita, che ha appena festeggiato i 99 anni e che è stata staffetta partigiana  continua... »

Il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado. Vanzaghello ha realizzato un video.
Scuole - Educazione ambientale con gli studenti

Continua il progetto di educazione ambientale del Consorzio dei Comuni dei Navigli rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di 20 Comuni dell’Ovest Milanese, allo scopo di sviluppare il tema dei rifiuti urbani pericolosi (R.U.P.). Argomento questo che è trattato nell’edizione 2018 della S.E.R.R. (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti). Il Consorzio gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 20 Comuni delle aree dell’Ovest Milanese denominate Abbiatense, Magentino e Castanese per un bacino di circa 120 mila abitanti.  continua... »

“Una nuova vita dopo la patologia cardiaca”: questo è il sottotitolo del libro “Cuore e anima” di Roberta Dell’Acqua, che verrà presentato a Inveruno giovedì 28 febbraio alle 21
Libri - 'Cuore e Anima'

“Una nuova vita dopo la patologia cardiaca”: questo è il sottotitolo del libro “Cuore e anima” di Roberta Dell’Acqua, che verrà presentato a Inveruno giovedì 28 febbraio alle 21 presso la Sala Virga (Biblioteca Comunale). Un testo dove l’autrice – psicologa e psicoterapeuta – ha fatto tesoro della propria esperienza professionale per descrivere come cambia la vita di una persona dopo un’esperienza di malattia, nello specifico una patologia cardiaca.  continua... »

Il convegno sui cambiamenti climatici promosso dall'Ecoistituto è riuscito a coinvolgere molte istituzioni pubbliche e private del territorio.
Cuggiono - Convegno sui cambiamenti climatici 2019

Sala Consiliare di Cuggiono gremita in occasione del convegno sui cambiamenti climatici di sabato 23 febbraio.  continua... »

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’
Eventi - Carnevale 2019, il logo della FOM

Un’idea non è affare da cervelloni, ma d’impavidi curiosi, sognatori e spiritosi. Lo diremo anche attraverso il 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi 2019 ‘Bellooooo! Cos’è?’, dedicato quest’anno alle invenzioni leonardite, ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. I nostri oratori sono già in fermento per realizzare invenzioni frutto della fantasia, non senza un pizzico di follia, di ragazzi, giovani e famiglie.  continua... »