Sono stati nominati i tre nuovi direttori che costituiranno la Direzione Strategica dell’ASST Ovest Milanese nei prossimi 5 anni. A sceglierli è stato il direttore generale.
Sono stati nominati i tre nuovi direttori che costituiranno la Direzione Strategica dell’ASST Ovest Milanese nei prossimi 5 anni. A sceglierli è stato il direttore generale, dottor Fulvio Edoardo Odinolfi, chiamato a dirigere l’Azienda dal primo gennaio di quest’anno. La scelta dei nuovi direttori è caratterizzata dalla volontà di contare, da una parte, su una consolidata esperienza manageriale e, dall’altra, su sicure capacità di accompagnare e guidare i percorsi e processi di cambiamento dell’Azienda nell’ambito dell’evoluzione del sistema sanitario in atto. continua... »
Giornata europea del Numero Unico 112: il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha visitato la Centrale Unica di Risposta del 112 a Milano.
"Questa giornata è fondamentale per continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del Numero Unico europeo 112 e spingere i cittadini ad utilizzare il servizio, in caso di necessità, con una frequenza maggiore di quanto accada oggi. Perché una telefonata può salvare una vita". Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana durante la visita alla Centrale Unica di Risposta del 112 a Milano, in occasione della Giornata europea del Numero Unico 112. continua... »
Una riflessione sull'uso del cibo come farmaco. L'incontro, stasera (7 febbraio), al centro sociale in Villa Annoni. Relatore sarà il dottor Ivo Colombo.
L'appuntamento è per stasera (7 febbraio) alle 21, presso la sede del centro sociale in Villa Annoni a Cuggiono. Un incontro, dal titolo 'Pillole di sana alimentazione', che vedrà il relatore, dottor Ivo Colombo (referente di 'Medici per l'ambiente'), guidare i partecipanti in una riflessione sull'uso del cibo come farmaco. La partecipazione è aperta tutti. continua... »
In circa 4.500 farmacie che espongono la locandina della #GRF19, sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. Aiuto grazie al Banco Farmaceutico.
In circa 4.500 farmacie che espongono la locandina della #GRF19, sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. continua... »
Inaugurato all'ospedale Niguarda di Milano. E' composta da un team multi professionale di specialisti, con attività strutturati sulle esigenze dei piccoli pazienti.
Un approccio multidisciplinare per i gravi disturbi della funzione visiva in età pediatrica. Un parto pretermine, sofferenze prenatali e neonatali, anomalie genetiche possono essere causa di complesse patologie, che, nonostante un adeguato trattamento medico e chirurgico, portano a gravi riduzioni visive. Agire precocemente, in questi casi, è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei piccoli e delle loro famiglie. continua... »
L'11 febbraio, dalle 9 alle 13, vieni a visitare le centrali 112 di Milano, Varese e Brescia. Chi fosse interessato, deve scrivere una mail. 20 i posti per centrale.
Vedere in prima persona come funziona il Numero Unico dell'Emergenza 112 e come lavorano gli operatori: lo potrete fare, allora, il prossimo 11 febbraio, dalle 9 alle 13. In occasione del giorno che la Commissione Europea ha individuato come il 112 day in tutta Europa, infatti, le centrali del 112, appunto, aprono le porte ai cittadini. Come si fa, allora, per partecipare? continua... »
In 3.000 farmacie della Lombardia sarà disponibile una nuova gamma di prodotti (lancette pungidito, aghi-penna, strisce per il controllo della glicemia e siringhe da insulina).
In 3.000 farmacie di tutta la Lombardia sarà disponibile una nuova gamma di prodotti (lancette pungidito, aghi-penna, strisce per il controllo della glicemia e siringhe da insulina) per l'autogestione del diabete mellito. "Si tratta - ha spiegato l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera - di dispositivi di assoluta qualità, che garantiscono servizi più semplici ed efficienti, oltre a 70 milioni di risparmi da reinvestire nell'innovazione della rete. continua... »
Misure straordinarie: 120 ambulanze, una media di 15 posti letto in più per i ricoveri da Pronto Soccorso per ogni ospedale, ambulatori specifici e personale potenziato.
"Con il picco dell'influenza sono raddoppiati gli accessi ai Pronto soccorso e le chiamate ai numeri di emergenza. Per affrontare questa criticità, già a partire da novembre, abbiamo programmato e predisposto misure straordinarie per contenere le attese e i tempi d'intervento: 120 ambulanze sempre a disposizione, una media di 15 posti letto in più per i ricoveri da Pronto Soccorso per ogni ospedale che vengono attivati in base alle necessità, ambulatori specifici per i codici minori e personale potenziato". continua... »
Al farmers’ market di Campagna Amica, dove sarà possibile scoprire i segreti della saggezza contadina per contrastare i sintomi più fastidiosi dei malanni invernali.
Dal miele usato contro la tosse alle carote per vincere la raucedine fino alle inalazioni di limone per lenire il raffreddore, al mercato agricolo coperto di Porta Romana a Milano arrivano i rimedi della nonna per combattere l’influenza m9entre si avvicina il picco stagionale. L’appuntamento è per domani (sabato 26 gennaio dalle 10 alle 13 in via Friuli 10/A al farmers’ market di Campagna Amica, dove sarà possibile scoprire i segreti della saggezza contadina per contrastare i sintomi più fastidiosi dei malanni invernali. continua... »
La giunta regionale ha approvato l’accordo di programma per costruire il futuro ospedale unico tra Busto e Gallarate. Regione Lombardia ha di fatto dato il via libera.
La giunta regionale ha approvato l’accordo di programma per costruire il futuro ospedale unico tra Busto e Gallarate. Regione Lombardia ha di fatto dato il via libera che introduce alla fase più operativa. “Si tratta di ben 350 milioni di euro di investimenti addizionali, questa la cifra prevista – spiega Emanuele Monti Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia –, che significa, oltre al potenziamento dell’offerta sanitaria, anche aumento di posti di lavoro e tutto l’indotto per il territorio della provincia di Varese”. continua... »