A lezione di cultura e impresa: esperienze di Debate per i docenti di scuola Superiore. Seconda edizione della proposta formativa della LIUC.
Come promuovere la cittadinanza attiva all’interno di una classe di studenti di Scuola Secondaria di Secondo grado incentrata sull’interazione tra impresa, cultura e una delle aree tematiche dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile, nello specifico l’Obiettivo n. 8 “Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti”. continua... »
Nuova edizione dell’Open Day della LIUC per gli studenti che si iscriveranno alla laurea triennale nell’Anno Accademico 2022/23.
Nuova edizione dell’Open Day della LIUC per gli studenti che si iscriveranno alla laurea triennale nell’Anno Accademico 2022/23. L’appuntamento è giovedì 21 ottobre 2021, alle 14.30, in modalità ibrida (sia in presenza, con posti limitati, in aula C 229, sia in diretta streaming) per avere informazioni sui corsi di laurea in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale e sulle opportunità offerte dalla LIUC a tutti gli studenti. continua... »
La ricerca 'Manager oggi: opportunità di sviluppo professionale e occupazionale nel modello di relazione piccola – media impresa e grande impresa'; i risultati saranno presentati lunedì 18 ottobre, alle 17, nell’Auditorium della LIUC.
I manager di Piccola e Media Impresa e Grande Impresa hanno davvero competenze diverse? E, se esistono differenze, cosa occorre a un manager per passare dall’una all’altra dimensione di impresa? Queste le domande che hanno ispirato la ricerca 'Manager oggi: opportunità di sviluppo professionale e occupazionale nel modello di relazione piccola – media impresa e grande impresa', i cui risultati saranno presentati lunedì 18 ottobre, alle 17, nell’Auditorium della LIUC, dando voce ai protagonisti dello studio, alla presenza di esperti di temi manageriali. continua... »
Nuova rinomina del professor Federico Visconti, riconfermato per la quarta volta rettore della LIUC – Università Cattaneo.
Nuova rinomina del professor Federico Visconti, riconfermato per la quarta volta rettore della LIUC – Università Cattaneo. Nella seduta di martedì 5 ottobre, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di riaffidare le redini della LIUC, per i prossimi tre anni, a un Rettore che sta reggendo e sostenendo l’Ateneo dal 2015 nel migliore dei modi. Lo testimonia, innanzitutto, l’andamento delle immatricolazioni, cresciute di oltre il 45% nel periodo 2017-21. continua... »
'La musica per aprirsi a nuovi punti di vista' è il titolo del nuovo appuntamento del ciclo Riconnessi in LIUC, pensato per tornare a vivere l’università in presenza.
'La musica per aprirsi a nuovi punti di vista' è il titolo del nuovo appuntamento del ciclo Riconnessi in LIUC, pensato per tornare a vivere l’università in presenza. L’appuntamento è mercoledi 6 ottobre alle 17. Interverrà Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio 'G. Verdi' di Milano e 'Guida all’ascolto dell’opera lirica e del balletto' all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Gli studenti saranno stimolati a ragionare fuori dagli schemi e ad aprirsi a nuovi punti di vista, a partire dall’approccio musicale. continua... »
Ci vogliono flessibilità e dinamicità per realizzare un nuovo prodotto di successo. La rapida reazione delle aziende al Covid-19 è stata fondamentale per rispondere ai nuovi bisogni sociali che sono emersi durante questa pandemia.
Ci vogliono flessibilità e dinamicità per realizzare un nuovo prodotto di successo. La rapida reazione delle aziende al Covid-19 è stata fondamentale per rispondere ai nuovi bisogni sociali che sono emersi durante questa pandemia. Tra questi possiamo citare la mancanza di dispositivi di protezione, di dispositivi per la purificazione dell’aria o per l’igienizzazione. continua... »
La LIUC taglia il traguardo dei suoi primi 30 anni e lo fa parlando di futuro, precisamente di “Un futuro che non è più quello di una volta”.
La LIUC taglia il traguardo dei suoi primi 30 anni e lo fa parlando di futuro, precisamente di “Un futuro che non è più quello di una volta”, con l’intervento di Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’ISTAT, davanti a una platea di oltre 500 persone radunate oggi, martedì 28 settembre 2021, presso l’Hangar SEA Prime di Malpensa per l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021/22 dell’Ateneo. Al centro della ricca prolusione di Blangiardo, i temi demografici e in particolare il tema dell’aspettativa di futuro. continua... »
1991 – 2021: 30 anni e non sentirli... La LIUC – Università Cattaneo raggiunge quest’anno il traguardo del trentennale e dà il via alle iniziative per celebrarlo.
1991 – 2021: 30 anni e non sentirli... La LIUC – Università Cattaneo raggiunge quest’anno il traguardo del trentennale e dà il via alle iniziative per celebrarlo con l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021/22. L’appuntamento è martedì 28 settembre dalle 11 presso l’Hangar SEA Prime/Malpensa. Ospite il Presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo, che interverrà sul tema 'Non c’è più il futuro di una volta: più per ciascuno… meno per tutti?'. continua... »
MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca. Torna alla LIUC la Notte Europea dei Ricercatori. Una serie di workshop per gli studenti delle Superiori.
Quattordici workshop dedicati agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, articolati in diverse aree di ricerca dell’Università. Torna venerdì 24 settembre, in modalità on line, l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e il progetto MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca per favorire una sempre maggiore e più stretta interazione tra cittadini e mondo della scienza. continua... »
Storie di migranti, poveri e disperati, persone finite ai margini della società e raccontate attraverso immagini. Si inaugura alle 17.30 di sabato 25 settembre in Villa Pomini a Castellanza la mostra fotografica 'Ecco l’uomo' di Davide Caforio.
Storie di migranti, poveri e disperati, persone finite ai margini della società e raccontate attraverso immagini. Si inaugura alle 17.30 di sabato 25 settembre in Villa Pomini a Castellanza la mostra fotografica 'Ecco l’uomo' di Davide Caforio. Realizzata con la collaborazione di Exodus, il patrocinio del Comune e il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, raccoglie oltre 40 “fotografie che parlano” scattate da Caforio tra l’Altomilanese e il Varesotto negli ultimi anni. continua... »