meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 15°
Gio, 20/03/2025 - 15:20

data-top

giovedì 20 marzo 2025 | ore 15:49

Castellanza

I sindaci del patto Altomilanese hanno deciso di rinnovare l'invito per la notte di San Silvestro a non accendere i tradizionali botti di fine anno.
Spegniamo i botti _31 dicembre 2022

I sindaci del patto Altomilanese hanno deciso di rinnovare l'invito per la notte di San Silvestro a non accendere i tradizionali botti di fine anno. "Spegniamo i botti e accendiamo il rumore delle risate, la gioia delle emozioni, i fuochi d'artificio dell'anima..." perchè la notte più festeggiata dell'anno si trasformi in un vero e proprio momento di luce, dove a brillare sono le emozioni e non i petardi. Un invito che nasce dal bisogno di limitare i danni, spesso anche molto gravi, che scaturiscono dall'uso improprio dei fuochi d'artificio.  continua... »

Il mese di dicembre è stato pieno di incontri interessanti per gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza.
Castellanza / Scuole - Un momento degli incontri

Il mese di dicembre è stato pieno di incontri interessanti per gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza. La scuola ha aperto le proprie porte a vari esperti esterni, che hanno incontrato gli allievi delle classi terze per approfondire temi di grande attualità: dalle dipendenze ai cambiamenti climatici, fino al futuro del mondo del lavoro. Professionisti di vari settori della società hanno portato la loro testimonianza, aprendo davvero le classi al territorio.  continua... »

One Works, partner del Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e le smart cities (ExSUF) di UNECE e LIUC – Università Cattaneo, supporterà un progetto dedicato alla ricostruzione della città di Mykolaiv tra i centri abitati più importanti dell’Ucraina.
Castellanza / Scuole - LIUC (Foto internet)

One Works, partner del Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e le smart cities (ExSUF) di UNECE e LIUC – Università Cattaneo, supporterà un progetto dedicato alla ricostruzione della città di Mykolaiv tra i centri abitati più importanti dell’Ucraina. LIUC parteciperà alla fase del progetto che prevede il supporto alla ricostruzione delle banche dati e valutazione di impatto economico.  continua... »

Diagnosticare il tumore della prostata attraverso una metodica non invasiva e con una maggiore accuratezza rispetto alle procedure diagnostiche tradizionali è una realtà sempre più vicina.
Salute - Tumore alla prostata, un nuovo studio

Diagnosticare il tumore della prostata attraverso una metodica non invasiva e con una maggiore accuratezza rispetto alle procedure diagnostiche tradizionali è una realtà sempre più vicina.

Lo confermano i dati di uno studio pubblicato dalla rivista scientifica International Journal of Urology, nel quale è stata testata l’efficacia del primo prototipo di naso elettronico che identifica la presenza della neoplasia a partire da un campione di urina, attraverso il riconoscimento di specifiche molecole volatili.  continua... »

Si terrà il prossimo venerdì 25 novembre alle 9 alla Liuc la presentazione dei risultati della ricerca 'Indagine sulla diffusione del cost management tra le imprese in Italia'.
Castellanza - LIUC (Foto internet)

Si terrà il prossimo venerdì 25 novembre alle 9 alla Liuc la presentazione dei risultati della ricerca 'Indagine sulla diffusione del cost management tra le imprese in Italia', condotta dal professor Alberto Bubbio, direttore del Centro Costi e Performance Aziendali della LIUC Business School.  continua... »

Melissa Lobosco e Gian Paolo Ciprandi, laureati in Ingegneria gestionale alla LIUC, ricevono il riconoscimento per la miglior tesi di laurea.
Scuola - Studenti LIUC premiati dal Politecnico

Melissa Lobosco e Gian Paolo Ciprandi, laureati Magistrali LIUC in Ingegneria gestionale, sono i vincitori del premio di laurea indetto dal Politecnico di Milano, dedicato dalle migliori tesi di laurea nel settore della logistica.
Grazie alla loro tesi, intitolata “Ottimizzazione del processo di consegna nel settore dei beni di largo consumo”, con relatore il professor Fabrizio Dallari, i due laureati LIUC hanno ottenuto l’importante riconoscimento intitolato alla memoria del prof. Gino Marchet, docente di Logistica del Politecnico di Milano, prematuramente scomparso.  continua... »

Martedì 15 novembre alla LIUC – Università Cattaneo due appuntamenti di grande interesse con Antonio Calabrò e Daniele Cassioli.
Castellanza / Scuole - LIUC

Martedì 15 novembre alla LIUC – Università Cattaneo due appuntamenti di grande interesse: 'La memoria, una chiave per il futuro: storia e cultura di impresa come elemento di sviluppo', alle 17.30 – Conversazione in biblioteca con Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli e Presidente di Museimpresa, autore della recente pubblicazione 'L’Avvenire della memoria' (Egea, 2022).  continua... »

Quanti magazzini di logistica sono presenti in Italia e dove? Dove è strategico sviluppare nuovi asset logistici e dove conviene acquistare un immobile già esistente? A queste domande risponde l’Atlante della Logistica, l’innovativo tool realizzato da WCG - World Capital Group sul data base dei magazzini censiti dall’Osservatorio sull’immobiliare logistico della LIUC Business School, realizzato con il patrocinio di Assologistica.
Territorio - Atlante della Logistica

Quanti magazzini di logistica sono presenti in Italia e dove? Dove è strategico sviluppare nuovi asset logistici e dove conviene acquistare un immobile già esistente? A queste domande risponde l’Atlante della Logistica, l’innovativo tool realizzato da WCG - World Capital Group sul data base dei magazzini censiti dall’Osservatorio sull’immobiliare logistico della LIUC Business School, realizzato con il patrocinio di Assologistica.  continua... »

Lombardia, Veneto, Lazio sono le tre regioni italiane che contano il maggior numero di famiglie brevettuali green, dunque la maggior capacità brevettuale connessa in modo specifico all’ambiente: è una delle tante evidenze emerse nel corso della prolusione del prof. Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano dal 2010 al 2016 e Presidente dell’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare), su “Le sfide della sostenibilità”, tenuta in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/23 della LIUC.
Scuole - Anno Accademico

Lombardia, Veneto, Lazio sono le tre regioni italiane che contano il maggior numero di famiglie brevettuali green, dunque la maggior capacità brevettuale connessa in modo specifico all’ambiente: è una delle tante evidenze emerse nel corso della prolusione del prof. Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano dal 2010 al 2016 e Presidente dell’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare), su “Le sfide della sostenibilità”, tenuta in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/23 della LIUC – Università Cattaneo.  continua... »

'Giorgio Ambrosoli. Dolore, orgoglio, memoria' è il titolo del volume scritto da Francesca Ambrosoli, figlia primogenita dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, e recentemente uscito per San Paolo Edizioni.
Libri - Giorgio Ambrosoli

'Giorgio Ambrosoli. Dolore, orgoglio, memoria' è il titolo del volume scritto da Francesca Ambrosoli, figlia primogenita dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, e recentemente uscito per San Paolo Edizioni. L’autrice incontrerà gli studenti LIUC il prossimo martedì 25 ottobre alle 15 in Aula Bussolati. Nel testo, scritto insieme alla giornalista Luisa Bove, Francesca Ambrosoli ripercorre la vita del padre, comprese le vicende relative al suo incarico di commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona e la sua uccisione sotto casa l’11 luglio 1979 per mano di un sicario.  continua... »