Sviluppare profili professionali 'all-round', capaci di presidiare non solo la dimensione tecnica, ma anche gli aspetti di matrice gestionale, oggi sempre più indispensabili per la crescita professionale nelle imprese chimiche, e non solo. Questo l’obiettivo di 'Management 4 Scientists', il corso di formazione avanzata per laureandi e laureati in discipline tecnico-scientifiche sviluppato da LIUC Business School in collaborazione con Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica.
Sviluppare profili professionali 'all-round', capaci di presidiare non solo la dimensione tecnica, ma anche gli aspetti di matrice gestionale, oggi sempre più indispensabili per la crescita professionale nelle imprese chimiche, e non solo. continua... »
Oltre 500 laureati nel Parco della LIUC per il tradizionale appuntamento. Emozioni, musica e le citazioni di un rettore 'Pollicino' nella cerimonia di Laurea.
“Il filosofo cinese Lao Tzu nel 500 a.c. affermava: “Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo”. Stasera festeggiamo un passo, un singolo passo. Tanti auguri per il vostro viaggio, per le vostre mille miglia!”: queste le parole del rettore Federico Visconti per gli oltre 500 laureati (fra laurea triennale e magistrale in Economia, Ingegneria e Giurisprudenza dell’Anno Accademico 2020/21) presenti, lo scorso venerdì 1 luglio, nel parco dell’Università per la cerimonia di Laurea. continua... »
Si inaugura in LIUC il Green Transition Hub, un centro di aggregazione di competenze e conoscenze sui temi della transizione ecologica.
Si inaugura in LIUC il Green Transition Hub, un centro di aggregazione di competenze e conoscenze sui temi della transizione ecologica. Un nuovo tassello che si aggiunge alle tante attività sviluppate dall’Ateneo, in linea con la filosofia del trentennale LIUC, pensato proprio con un occhio di attenzione al 'green'. continua... »
Anche quest'anno la LIUC - Università Cattaneo festeggia i propri laureati: l'appuntamento è questo venerdì, 1 luglio, dalle 18.30.
Anche quest'anno la LIUC - Università Cattaneo festeggia i propri laureati: l'appuntamento è questo venerdì, 1 luglio, dalle 18.30 (prevista un'unica cerimonia per i laureati triennali e magistrali) E novità assoluta di questa edizione: un momento di intrattenimento musicale in apertura, con l'Orchestra Amadeus. continua... »
Venerdì scorso, 24 giugno, durante il convegno annuale di ExSUF, il Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per infrastrutture e smart cities, sono stati affrontati diversi argomenti su investimenti e progetti a favore di città sostenibili.
Venerdì scorso, 24 giugno, durante il convegno annuale di ExSUF, il Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per infrastrutture e smart cities, sono stati affrontati diversi argomenti su investimenti e progetti a favore di città sostenibili. Tra questi la necessità di evidenziare il ruolo e le potenzialità della finanza privata nell’ambito del finanziamento di infrastrutture sostenibili, con una particolare attenzione allo schema abilitante del PPP (Public-Private Partnership) per realizzare delle smart cities. continua... »
In occasione della pubblicazione del volume 'Manager non per caso/ Luciano Landoni intervista Paolo Salvadeo' di Bonfirraro editore, un incontro per discutere del ruolo dei manager che, in periodi di grande turbolenza, sanno guidare le aziende in modo socialmente responsabile.
In occasione della pubblicazione del volume 'Manager non per caso/ Luciano Landoni intervista Paolo Salvadeo' di Bonfirraro editore, un incontro per discutere del ruolo dei manager che, in periodi di grande turbolenza, sanno guidare le aziende in modo socialmente responsabile. L’appuntamento è per martedì 28 giugno 17.30 ed è inserito nell’ambito del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca', promosso dalla Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo. continua... »
La LIUC investe sempre di più nella formazione dei giovani, anche con il Dottorato di Ricerca in Management, Finance e Accounting, giunto al 38° ciclo.
La LIUC investe sempre di più nella formazione dei giovani, anche con il Dottorato di Ricerca in Management, Finance e Accounting, giunto al 38° ciclo. Quest’anno la novità principale è l’aumento del valore della borsa di dottorato (ora pari a 1.500 euro mensili, rispetto ai 1.200 euro stanziati fino allo scorso anno) per renderla maggiormente appetibile rispetto alle offerte di lavoro ricevute dai giovani laureati. continua... »
30 anni di LIUC – Università Cattaneo, 30 anni di storie. Protagonisti, tanti giovani che sono cresciuti tra le mura di questo ateneo e oggi ricoprono posizioni di prestigio all’interno di aziende e organizzazioni, in Italia e all’Estero.
30 anni di LIUC – Università Cattaneo, 30 anni di storie. Protagonisti, tanti giovani che sono cresciuti tra le mura di questo ateneo e oggi ricoprono posizioni di prestigio all’interno di aziende e organizzazioni, in Italia e all’Estero. I profili di alcuni fra loro sono stati raccolti nel volume 'Trent’anni alla LIUC' (curato dal professor Andrea Martone e edito da Guerini Next), che verrà presentato nel corso dell’evento in programma mercoledì 22 giugno alle 17.30. continua... »
Nell'anno del suo trentennale, la LIUC - Università Cattaneo non poteva non dedicare un evento alla propria dimensione internazionale, uno degli asset portanti dell'Ateneo.
Nell'anno del suo trentennale, la LIUC - Università Cattaneo non poteva non dedicare un evento alla propria dimensione internazionale, uno degli asset portanti dell'Ateneo.
Corsi in inglese, possibilità concreta per tutti gli studenti di fare un'esperienza all'estero, ma anche relazioni internazionali nell'ambito della ricerca sono solo alcuni dei fronti su cui si lavora costantemente per essere davvero un'Università aperta al mondo. continua... »
'L’Economia Circolare come Leva per La Transizione Ecologica – Sfide e opportunità per gli attori dell’ecosistema': incontro alla Liuc lunedì 13 giugno.
L’Economia Circolare è un nuovo approccio industriale che mira a una riduzione del consumo di risorse naturali mediante un loro impiego più efficiente. Ricorrere ai principi dell’Economia Circolare può rappresentare, quindi, un’enorme fonte di vantaggio competitivo per le aziende e una opportunità per policymaker e istituzioni di vario tipo. continua... »