L’Associazione Culturale 'Fotografia Costruttiva' l'1 e il 2 aprile organizza, al PalaBorsani di Castellanza, 'Palabricks', due giorni all’insegna dei mattoncini LEGO.
L’Associazione Culturale 'Fotografia Costruttiva' l'1 e il 2 aprile organizza, al PalaBorsani di Castellanza, 'Palabricks', due giorni all’insegna dei mattoncini LEGO. Nei più di 2.000 mq delle tensostrutture del Pala Borsani i visitatori potranno ammirare una esposizione di opere originali realizzate coi mattoncini danesi colorati più famosi del mondo, LEGO® e la mostra fotografica a tema. Inoltre, ci si potrà divertire in un’area gioco dedicata, costruendo con i mattoncini oppure creando scene e fotografarle. Ci sarà un concorso per bambini 'Piccoli Costruttori'. continua... »
In occasione della giornata della donna la biblioteca della LIUC propone un incontro dal titolo 'Parità ieri e oggi: da Lidia Poët alla conquista della luna?', all’interno del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'.
In occasione della giornata della donna la biblioteca della LIUC propone un incontro dal titolo 'Parità ieri e oggi: da Lidia Poët alla conquista della luna?', all’interno del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'. Alle 17.30 sarà presentato il libro 'Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët' (Guerini Editore). Intervengono con l’autrice del libro Chiara Viale, avvocata Partner A&A Studio Legale: Eliana Minelli, delegata del Rettore LIUC all’inclusione, e Eleonora Paganini, avvocata, Università degli Studi dell’Insubria. continua... »
Una mimosa per un libro: torna l’iniziativa della Biblioteca 'Mario Rostoni' della LIUC in occasione dell’8 marzo.
Una mimosa per un libro: torna l’iniziativa della Biblioteca 'Mario Rostoni' della LIUC in occasione dell’8 marzo. Anche quest’anno sarà messo a disposizione degli utenti uno scaffale dedicato ai numerosi libri presenti nel catalogo che trattano di lavoro, economia e organizzazioni in una dimensione di genere, per approfondire e sensibilizzare studenti e studentesse. Per ogni libro preso in prestito, in omaggio una mimosa. continua... »
Grande ritorno alla Baitina a Castellanza di Laura B. E Nicola Gallo con un progetto interamente dedicato ai due grandi Lucio (Battisti e Dalla) della storia italiana.
Grande ritorno alla Baitina a Castellanza di Laura B. E Nicola Gallo con un progetto interamente dedicato ai due grandi Lucio (Battisti e Dalla) della storia italiana. 'lucio & lucio' è un progetto musicale, ideato dalla cantante Laura B e dal musicista Nicola Gallo, che vuole omaggiare i due grandi “Lucio” della musica italiana: Lucio Battisti e Lucio Dalla, nati 80 anni fa a un giorno di distanza. continua... »
Francesco Vecchi, giornalista di Mediaset e conduttore di Mattino Cinque, sarà ospite del professor Andrea Farinet alla Liuc nell’ambito del corso 'Comunicazione per i new media e social network'.
Francesco Vecchi, giornalista di Mediaset e conduttore di Mattino Cinque, sarà ospite del professor Andrea Farinet alla Liuc nell’ambito del corso 'Comunicazione per i new media e social network'. Per l’occasione, Vecchi presenterà agli studenti il suo ultimo e recentissimo libro 'Non dobbiamo salvare il mondo', edito da Piemme, in cui sposa la tesi che ambiente e sviluppo economico possano andare di pari passo. Appuntamento martedì 7 marzo, dalle 16 alle 18 (aula C 108) per una riflessione sulle sfide ecologiche del nostro tempo, a partire da una visione controcorrente. continua... »
La salute è un tema di tutti. La LIUC – Università Cattaneo ne è convinta e lancia per questo un’iniziativa in collaborazione con Humanitas Mater Domini, che punta a coinvolgere l’intera comunità universitaria e non solo.
Le malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus, rappresentano ancora oggi una delle principali cause di morte nel mondo occidentale. Tali patologie colpiscono, sempre più di frequente, anche persone di media e giovane età a causa di uno stile di vita non sempre equilibrato che può favorire l’insorgere di fattori di rischio cardiovascolare. continua... »
Sono circa 2000 i volumi donati alla Biblioteca “Mario Rostoni” nell’estate del 2022 da Gianfranco Rebora, Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle risorse umane alla LIUC, di cui è stato Rettore dal 2001 al 2007.
Sono circa 2000 i volumi donati alla Biblioteca “Mario Rostoni” nell’estate del 2022 da Gianfranco Rebora, Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle risorse umane alla LIUC, di cui è stato Rettore dal 2001 al 2007. continua... »
Carlo Maria Martini e la comunicazione: Carlo Maria Martini e la comunicazione: se ne parla alla LIUC. Intervengono Ferruccio De Bortoli, Monsignor Luca Bressan e Elena Granata.
"Abbiamo un irrefrenabile bisogno di comunicazione vera, autentica tra noi. Abbiamo bisogno di impararne di nuovo l’arte, di ritrovare le radici, che si situano nel cuore e nell’esigenza ultima della persona. (...) È a partire da questi valori profondi dell’essere, in quanto distinti da quelli dell’avere, del fare, del potere, che si rende possibile il riaprire i canali della comunicazione tra le persone". Il Cardinale Carlo Maria Martini si esprimeva così, nel discorso alla città del 6 dicembre 1980. Ma cosa si intende per "comunicazione autentica"? Quando ne facciamo esperienza? continua... »
Provengono da tutta Italia i 150 studenti intervenuti all’Open Day della LIUC per le Lauree Triennali.
Provengono da tutta Italia i 150 studenti intervenuti all’Open Day della LIUC per le Lauree Triennali. Da Bari a Vicenza, da Trapani a Pordenone, da Sassari a Macerata, Alessandria, Brescia, Genova, numerose le regioni rappresentate dai giovani arrivati alla LIUC per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa dei corsi di studio di Economia aziendale e Ingegneria gestionale. continua... »
L’Istituto Maria Ausiliatrice, in collaborazione con Città di Castellanza - Assessorato alla Cultura, promuove i comportamenti virtuosi e responsabili online dei più giovani, attraverso la sensibilizzazione di genitori e figli.
L’Istituto Maria Ausiliatrice, in collaborazione con Città di Castellanza - Assessorato alla Cultura, promuove i comportamenti virtuosi e responsabili online dei più giovani, attraverso la sensibilizzazione di genitori e figli. L’IMA organizza per giovedì 9 febbraio alle 20.45 una serata dal titolo “IntrAPPolati nella rete. Dialogo sulla vita online dei nostri figli e sui rischi da evitare”, che si terrà presso il salone del CIOFS (ingresso da via Montessori 6). continua... »