'Kaizen per essere campioni', come cambia in meglio una squadra di calcio e un team d’impresa. Oscar Brevi, ex capitano del Torino, ora allenatore, alla Liuc.
Taiichi Ohno, padre del sistema di produzione attuato in Toyota, diceva che il mestiere del manager deve essere quello di coinvolgere le persone e motivarle perché mettano tutte le loro risorse a servizio dell’impresa. Solo in questo modo un’azienda può percorrere la strada del miglioramento continuo. Ma come si fa a ottenere questo coinvolgimento? Come instillare le motivazioni che consentono a una persona di fare più di quanto è richiesto dalle sue mansioni? continua... »
'Siamo ancora fondati sul lavoro? Dimensioni e orizzonti del lavoro' è il titolo del ciclo di webinar organizzato dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e promosso dal Centro Pastorale 'Pier Giorgio Frassati'.
'Siamo ancora fondati sul lavoro? Dimensioni e orizzonti del lavoro' è il titolo del ciclo di webinar organizzato dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e promosso dal Centro Pastorale 'Pier Giorgio Frassati', a partire da giovedì 11 novembre con cadenza settimanale, sempre il giovedì dalle 17.30 alle 19, fino al 16 dicembre. continua... »
Università della Birra e Liuc Business School fanno il punto sui trend che stanno disegnando il futuro del Food & Beverage.
Ogni 50 anni il mondo cambia radicalmente. Dopo l’era industriale e quella delle macchine, siamo di recente entrati nell’era delle piattaforme. Tutto è connesso e la spinta alla digitalizzazione nei mesi del lockdown non ha fatto che accelerare l’emergere di nuovi trend anche nel settore Food&Beverage: piccole e grandi rivoluzioni che, giorno dopo giorno, modificano le nostre abitudini nel mangiare, ordinare, acquistare, cucinare, e, più in generale, i nostri comportamenti e il rapporto con gli altri. Ma quali sono questi trend emergenti? continua... »
A tutto jazz. Castellanza spalanca ancora una volta le porte al raffinato genere musicale proponendo tre appuntamenti al cinema teatro di via Dante.
A tutto jazz. Freddo o caldo, comunque seducente. Nelle note e nell'atmosfera. Castellanza spalanca ancora una volta le porte al raffinato genere musicale proponendo tre appuntamenti al cinema teatro di via Dante. L'iniziativa è figlia di una sinergia con i Comuni di Busto Arsizio e Gallarate. Tutti i concerti inizieranno alle 21. Il primo appuntamento è per venerdì 5 novembre con il Malafede trio formato da Federico Malaman al basso, Riccardo Bertuzzi alla chitarra elettrica e Ricky Quagliato alla batteria. In qualità di ospite li affiancherà alla tromba Fabio Buonarota. continua... »
Confusione del consumatore: una ricerca LIUC vince il Best Paper assoluto alla SIM Conference 2021. A cura di Chiara Mauri, Martina Gurioli e Fausto Pacicco.
Davanti agli scaffali del supermercato può capitare di essere incerti, o meglio dire confusi, quando ci si imbatte in prodotti molto simili. Che cosa scatta di preciso nella nostra mente quando vediamo affiancati un brand e un altro che lo imita? Se lo sono chiesti Chiara Mauri, Martina Gurioli e Fausto Pacicco, rispettivamente Direttore, PhD Student e docente della Scuola di Economia della LIUC – Università Cattaneo, in una ricerca dal titolo 'Consumer confusion in front of national brands and their copycats'. continua... »
Emozionata per l'avvio del suo secondo mandato e per la fiducia a lei concessa di nuovo dai cittadini. E, al contempo, determinata a realizzare il programma elettorale in continuità con i cinque anni di lavoro che si è lasciata alle spalle nel suo primo mandato da sindaco. Mirella Cerini ha inaugurato la sua giunta bis.
Emozionata per l'avvio del suo secondo mandato e per la fiducia a lei concessa di nuovo dai cittadini. E, al contempo, determinata a realizzare il programma elettorale in continuità con i cinque anni di lavoro che si è lasciata alle spalle nel suo primo mandato da sindaco. Mirella Cerini ha inaugurato la sua giunta bis. E lo ha fatto l'altra sera con la celebrazione del primo consiglio comunale che ha aperto chiedendo e ottenendo un minuto di silenzio alla memoria di Niang, il ragazzo quindicenne morto dopo essere precipitato in una vasca di depurazione mentre giocava con gli amici. continua... »
A lezione di cultura e impresa: esperienze di Debate per i docenti di scuola Superiore. Seconda edizione della proposta formativa della LIUC.
Come promuovere la cittadinanza attiva all’interno di una classe di studenti di Scuola Secondaria di Secondo grado incentrata sull’interazione tra impresa, cultura e una delle aree tematiche dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile, nello specifico l’Obiettivo n. 8 “Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti”. continua... »
Nuova edizione dell’Open Day della LIUC per gli studenti che si iscriveranno alla laurea triennale nell’Anno Accademico 2022/23.
Nuova edizione dell’Open Day della LIUC per gli studenti che si iscriveranno alla laurea triennale nell’Anno Accademico 2022/23. L’appuntamento è giovedì 21 ottobre 2021, alle 14.30, in modalità ibrida (sia in presenza, con posti limitati, in aula C 229, sia in diretta streaming) per avere informazioni sui corsi di laurea in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale e sulle opportunità offerte dalla LIUC a tutti gli studenti. continua... »
La ricerca 'Manager oggi: opportunità di sviluppo professionale e occupazionale nel modello di relazione piccola – media impresa e grande impresa'; i risultati saranno presentati lunedì 18 ottobre, alle 17, nell’Auditorium della LIUC.
I manager di Piccola e Media Impresa e Grande Impresa hanno davvero competenze diverse? E, se esistono differenze, cosa occorre a un manager per passare dall’una all’altra dimensione di impresa? Queste le domande che hanno ispirato la ricerca 'Manager oggi: opportunità di sviluppo professionale e occupazionale nel modello di relazione piccola – media impresa e grande impresa', i cui risultati saranno presentati lunedì 18 ottobre, alle 17, nell’Auditorium della LIUC, dando voce ai protagonisti dello studio, alla presenza di esperti di temi manageriali. continua... »
Nuova rinomina del professor Federico Visconti, riconfermato per la quarta volta rettore della LIUC – Università Cattaneo.
Nuova rinomina del professor Federico Visconti, riconfermato per la quarta volta rettore della LIUC – Università Cattaneo. Nella seduta di martedì 5 ottobre, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di riaffidare le redini della LIUC, per i prossimi tre anni, a un Rettore che sta reggendo e sostenendo l’Ateneo dal 2015 nel migliore dei modi. Lo testimonia, innanzitutto, l’andamento delle immatricolazioni, cresciute di oltre il 45% nel periodo 2017-21. continua... »