Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, la quinta edizione del progetto 'I Fuoriclasse della scuola' si è chiusa alla LIUC e al Museo del Risparmio di Torino, in simultanea.
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, la quinta edizione del progetto 'I Fuoriclasse della scuola' si è chiusa alla LIUC e al Museo del Risparmio di Torino, in simultanea. continua... »
Il Club Alpino Italiano invita i suoi concittadini a partecipare alla serata 'Accendi il Natale', in programma venerdì 10 dicembre alle 21 al teatro di via Dante a Castellanza.
Molta storia alle spalle e numerosi progetti per il futuro. E, nell'immediato, il desiderio di condividere gli auguri di buon Natale con tutti i castellanzesi. Il Club Alpino Italiano invita i suoi concittadini a partecipare alla serata 'Accendi il Natale', in programma venerdì 10 dicembre alle 21 al teatro di via Dante a Castellanza. L'appuntamento sarà caratterizzato anche dalla presentazione di un docufilm dedicato ai celeberrimi 'Ragni di Lecco' e ai loro settant'anni di storia e alpinismo realizzato da Luca Salvioni. continua... »
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, giunge alla quinta edizione 'I Fuoriclasse della scuola', il progetto dedicato alla valorizzazione delle giovani eccellenze.
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, giunge alla quinta edizione 'I Fuoriclasse della scuola', il progetto dedicato alla valorizzazione delle giovani eccellenze della scuola italiana, nato nell’ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Ministero dell’Istruzione e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria. continua... »
Tanto atteso, si appresta a ricevere il taglio del nastro. Il campo da bocce nel rione Buon Gesù di Castellanza è realtà.
Tanto atteso, si appresta a ricevere il taglio del nastro. Il campo da bocce nel rione Buon Gesù di Castellanza fortemente voluto dall'Amministrazione comunale del sindaco Mirella Cerini per fornire un'ulteriore occasione di socialità alla città è diventato realtà. E sarà inaugurato giovedì 2 dicembre alle 11.30. "L'impianto - spiega il Comune - risponde alle esigenze di socialità degli abitanti del quartiere e di tutti i castellanzesi che da diversi anni non hanno più a disposizione un luogo pubblico dove praticare il gioco delle bocce". continua... »
La professoressa Anna Gervasoni (docente ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC Università Cattaneo e presidente del Comitato Scientifico del Centre of Excellence on sustainable finance for infrastructure and smart cities ExSUF) terrà un webinar dal titolo 'Efficientamento delle reti idriche, di illuminazione e del patrimonio immobiliare pubblico: l’occasione del PNRR tra digitalizzazione, vantaggi e nodi da risolvere'.
Torna l’appuntamento con CONNEXT, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria in programma il 2 e 3 dicembre a Milano al MiCo – Milano Convention Center. continua... »
Medicina territoriale, case della comunità e cooperative di medici di medicina generale: cosa cambia e cosa c’è di nuovo. Fotografia con focus sulle province lombarde.
Se ne è parlato in occasione della presentazione dello studio 'PNRR, cooperative medici di medicina generale e assistenza alla popolazione. fotografia lombarda e delle singole province', promosso dal Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School in collaborazione con diverse cooperative di Medici di Medicina Generale delle province lombarde. continua... »
Alla sua seconda edizione, va dritto a un concetto: consentire alle donne di sviluppare strumenti e tecniche di autoprotezione dagli eventuali tentativi di violenza perpetrati nei loro confronti. Va in scena alla palestra 'De Amicis' di via Moncucco nel mese di dicembre il corso di difesa personale riservato alle donne.
Alla sua seconda edizione, va dritto a un concetto: consentire alle donne di sviluppare strumenti e tecniche di autoprotezione dagli eventuali tentativi di violenza perpetrati nei loro confronti. Va in scena alla palestra 'De Amicis' di via Moncucco nel mese di dicembre il corso di difesa personale riservato alle donne. Le lezioni saranno tre e si svolgeranno nei giorni di giovedì 2, 9 e 16 dicembre dalle 20.45 alle 22. A organizzare l'iniziativa è il gruppo 'Carpe Diem', in collaborazione con l'assessorato alle sicurezza e alle politiche sociali. continua... »
Nuovo appuntamento alla Liuc con l’università dei figli raccontata ai genitori sabato 27 novembre, a partire dalle 10.
Nuovo appuntamento alla Liuc con l’università dei figli raccontata ai genitori sabato 27 novembre, a partire dalle 10. L’evento è proposto in formula ibrida: sarà dunque fruibile sia in presenza sia a distanza. I docenti Massimiliano Serati per Economia Aziendale e Raffaella Manzini per Ingegneria Gestionale presenteranno l’offerta formativa dei corsi di laurea, illustrando i diversi percorsi tra cui scegliere, le modalità didattiche e i possibili sbocchi occupazionali. continua... »
Studiare i processi aziendali tramite casi di specifiche imprese è una prassi sempre più consolidata nella didattica universitaria. La LIUC – Università Cattaneo, da anni impegnata su questo fronte anche grazie ai legami con un ampio network di aziende, fa un ulteriore passo in avanti e porta gli studenti alla scoperta di un’impresa.
Studiare i processi aziendali tramite casi di specifiche imprese è una prassi sempre più consolidata nella didattica universitaria. La LIUC – Università Cattaneo, da anni impegnata su questo fronte anche grazie ai legami con un ampio network di aziende, fa un ulteriore passo in avanti e porta gli studenti alla scoperta di un’impresa tramite materiale multimediale, offrendo poi importanti occasioni di confronto con il management della realtà in questione. continua... »
Alcuni interventi sono stati effettuati, altri lo saranno dopo il completamento di alcune verifiche. Che, cominciate la scorsa estate, termineranno a fine anno. Autostrade per l'Italia guarda con attenzione al discorso delle barriere antirumore del tratto autostradale di Castellanza della A8.
Alcuni interventi sono stati effettuati, altri lo saranno dopo il completamento di alcune verifiche. Che, cominciate la scorsa estate, termineranno a fine anno. Autostrade per l'Italia guarda con attenzione al discorso delle barriere antirumore del tratto autostradale di Castellanza della A8. Il programma è partito nel 2020 nell'ambito di un più complesso processo che, d'intesa tra Aspi e MInistero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, dovrebbe condurre a un Piano di ammodernamento e adeguamento dalle più recenti normative delle barriere antirumore integrate. continua... »