Mancano ormai pochi giorni alla Milano Marathon 2023, appuntamento imperdibile per migliaia di runner, pronti a sfidarsi attraverso i luoghi simboli della città meneghina, fino all’ultimo chilometro. L’iconico evento podistico, previsto per domenica 2 aprile, come ogni anno sarà l’occasione per sostenere una buona causa.
Mancano ormai pochi giorni alla Milano Marathon 2023, appuntamento imperdibile per migliaia di runner, pronti a sfidarsi attraverso i luoghi simboli della città meneghina, fino all’ultimo chilometro. L’iconico evento podistico, previsto per domenica 2 aprile, come ogni anno sarà l’occasione per sostenere una buona causa: grazie all’ormai immancabile Charity Program sarà infatti possibile contribuire concretamente a un’attività di fundraising benefica, correndo a favore di una delle quasi 100 onlus iscritte. continua... »
Attualmente sindaco di Bollate e consigliere di Città Metropolitana, Vassallo rileverà le deleghe di due consiglieri eletti in Regione.
Questa mattina, durante il consiglio, il sindaco metropolitano Giuseppe Sala ha annunciato la nomina di Francesco Vassallo a vicesindaco della Città metropolitana di Milano.
Subentra a Michela Palestra, sindaca di Arese, appena eletta al Consiglio regionale lombardo.
Francesco Vassallo, sindaco di Bollate al secondo mandato, classe 1970, è stato finora consigliere delegato all'Organizzazione e Personale, Sviluppo economico, marketing territoriale, continua... »
La nota dell'amministrazione comunale nell'occasione della gioranta del ricordo delle vittime della mafia.
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, l’amministrazione comunale di Vanzaghello ha pubblicato una nota per esprimere la propria vicinanza a chi subisce qualsiasi tipo di violenza. continua... »
In scena, presso il 'Palavilla', uno spettacolo per sensibilizzare contro le truffe agli anziani.
Le truffe agli anziani e alle persone sole sono una piaga che da tempo minaccia i risparmi e il quieto vivere di centinaia di persone, tanto che il Comune di Villa Cortese ha così deciso nel 2022 di partecipare ad un bando pubblicato da Regione Lombardia per sensibilizzare e informare la propria cittadinanza su come prevenire i raggiri. continua... »
Il canto fa bene. È vero ma in questo caso il canto fa il bene. A seguito dei tragici eventi tellurici che si sono verificati in Turchia e in Siria il Coro Alpino Sestese, si è organizzato per una raccolta fondi nei confronti delle popolazioni colpite appunto dal terremoto.
Il canto fa bene. È vero ma in questo caso il canto fa il bene. A seguito dei tragici eventi tellurici che si sono verificati in Turchia e in Siria il Coro Alpino Sestese, si è organizzato per una raccolta fondi nei confronti delle popolazioni colpite appunto dal terremoto. "Il nostro coro è sempre stato impegnato su questo fronte, canto amicizia e solidarietà sono racchiuse nell' acronimo del nostro nome C.A.S. continua... »
La nota del Sindaco nella giornata contro la mafia e in ricordo delle sue vittime.
Nel ricordo collettivo si è unita anche la sua voce. Arluno ha fatto sentire forte la propria condanna a ogni forma di mafia e ne ha commemorato le vittime innocenti. "Non abbiamo fatto manifestazioni particolari sul territorio - spiega in una nota il sindaco Moreno Agolli - ma nelle nostre scuole ci sono approfondimenti, memoria e testimonianze". Nella consapevolezza che la cultura della legalità debba essere trasmessa e posseduta sin dalla più tenera età. continua... »
L’ultimo atto si compirà venerdì 28 aprile, giorno in cui l’arcivescovo Mons. Mario Delpini celebrerà la messa e chiuderà simbolicamente la porta santa della Basilica San Martino di Magenta e quella del Santuario di Mesero dedicato alla Santa.
Volgono al termine le Celebrazioni per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla, curate dalle Comunità ecclesiali e civili di Magenta e di Mesero, in collaborazione con la l’Arcidiocesi di Milano.
L’ultimo atto si compirà venerdì 28 aprile, giorno in cui l’arcivescovo Mons. Mario Delpini celebrerà la messa e chiuderà simbolicamente la porta santa della Basilica San Martino di Magenta e quella del Santuario di Mesero dedicato alla Santa. continua... »
A fare del bene, si sta bene! Non è uno slogan, ma la vera realtà. 'Oltre la Mimosa': una camminata da Castano a Nosate, per sensibilizzare e fare prevenzione per il cancro.
A fare del bene, si sta bene! Non è uno slogan, ma la vera realtà. Oltre trecento persone hanno camminato in letizia e gioia lungo le sponde del canale Villoresi partendo da Castano Primo ed arrivando a Nosate. Promossa dall’Associazione Cuore di Donna e patrocinata dai comuni di Nosate, Castano e Robecchetto, questo lungo “serpente umano colorato di rosa (le magliette simbolo dell’Associazione ndr) composto da donne, famiglie con figli, giovani, ecc... uniti nel nome di una battaglia che merita di essere vinta: contro il cancro femminile. continua... »
Prosegue il ricco programma 2023 delle attività di MAI PAURA ODV con il patrocinio della Provincia di Varese e della Città di Busto Arsizio, che ha visto lo scorso 9 marzo, in un straordinario pomeriggio, la presentazione da parte della presidente Emanuela Bossi del primo libro della Associazione presso il Museo di Arte Contemporanea MA*GA di Gallarate realizzato dai ragazzi delle associazioni e delle Scuole Olga Fiorini e Istituto Bertacchi con il supporto di LIONS CLUB LEGNANO HOST.
Prosegue il ricco programma 2023 delle attività di MAI PAURA ODV con il patrocinio della Provincia di Varese e della Città di Busto Arsizio, che ha visto lo scorso 9 marzo, in un straordinario pomeriggio, la presentazione da parte della presidente Emanuela Bossi del primo libro della Associazione presso il Museo di Arte Contemporanea MA*GA di Gallarate realizzato dai ragazzi delle associazioni e delle Scuole Olga Fiorini e Istituto Bertacchi con il supporto di LIONS CLUB LEGNANO HOST. continua... »
A quasi trent’anni di distanza dalla strage mafiosa di via Palestro, dove persero la vita cinque persone (27 luglio 1993), martedì 21 marzo si terrà a Milano la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti per combattere i fenomeni di criminalità organizzata e sostenere la giustizia sociale.
A quasi trent’anni di distanza dalla strage mafiosa di via Palestro, dove persero la vita cinque persone (27 luglio 1993), martedì 21 marzo si terrà a Milano la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti per combattere i fenomeni di criminalità organizzata e sostenere la giustizia sociale. Iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia e che ha il sostegno della Diocesi di Milano. continua... »