meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 31°
Gio, 17/07/2025 - 16:50

data-top

giovedì 17 luglio 2025 | ore 17:50
Rubriche
"La viabilità attuale - spiega Fornara nell'interrogazione rivolta alla giunta nell'ultimo consiglio comunale - continua a penalizzare i residenti canegratesi delle vie Bramante e Micca".
Canegrate - Christian Fornara

Che ne sarà della viabilità delle vie per Canegrate e Bernini? Lo ha chiesto di recente il consigliere della lista Canegrate nel Cuore Matteucci sindaco Christian Fornara. La sua domanda nasce da tre considerazioni precise sulla scorta della rilevanza per il territorio canegratese degli assi viari in questione, in particolare per il primo che connette il territorio cittadino con quello di Legnano.  continua... »

L’onorevole Umberto Maerna, deputato di Fratelli d’Italia, si è recato nei giorni scorsi in visita alla farmacia Bovio di via Roma a Marcallo con Casone, che ha recentemente subìto una violenta rapina a mano armata.
Marcallo - Farmacia rapinata: Maerna esprime solidarietà

L’onorevole Umberto Maerna, deputato di Fratelli d’Italia, si è recato nei giorni scorsi in visita alla farmacia Bovio di via Roma a Marcallo con Casone, che ha recentemente subìto una violenta rapina a mano armata. Un gesto di vicinanza e solidarietà verso i titolari, Gessica Bovio e Massimo Lazzari, ma anche un’occasione per rilanciare con forza la richiesta – già avanzata dall'onorevole Maerna al Prefetto di Milano – di un potenziamento stabile delle forze dell’ordine sul territorio del Magentino.  continua... »

Per costruire una pace vera occorre mettere pressione su Israele, affinché torni ad agire come una democrazia.
Attualità - Netanyahu

Il 28 novembre 2023, su queste stesse pagine di questa medesima rubrica scrivevamo che “tra democrazia e terrore non esiste compromesso” e, citando il Presidente della Repubblica Francese Macron, ribadivamo con fermezza la necessità che “contro un’organizzazione terroristica la lotta dovesse essere senza pietà, ma non senza regole, perché siamo delle democrazie che lottano contro il terrorismo, dunque degli uomini che sanno cos’è lo stato di diritto e rispettano le regole della guerra”.  continua... »

Un’iniziativa che coniuga il piacere della bicicletta con la scoperta del territorio e delle sue eccellenze: appuntamento domenica 15 giugno!
Eventi - Mangiando, pedalando

Una giornata all’aria aperta tra cultura, ambiente e sapori locali: domenica 15 giugno appuntamento con “Pedalando, Mangiando”, una pedalata adatta a tutti, pensata per valorizzare il territorio del Parco delle Roggie. Il ritrovo è fissato alle ore 10.00 presso il Santuario Madonna in Campagna, dove si aprirà il percorso con un approfondimento storico a cura di Alessandra Colombo. Da qui, i partecipanti partiranno in bicicletta per un itinerario che unisce natura, sostenibilità e piaceri della tavola.  continua... »

Una serata all'insegna del rosa e per dare il proprio sostegno e contributo. È quella organizzata da 'Cuore di Donna' venerdì 13 giugno al ristorante 'Piatto d'Oro' di Furato.
Furato / Sociale - 'Serata in Rosa'

Una serata all'insegna del rosa e per dare il proprio sostegno e contributo. È quella organizzata da 'Cuore di Donna' venerdì 13 giugno al ristorante 'Piatto d'Oro' di Furato. Si cena e si sta in compagnia, con parte del ricavato che verrà devoluto alla stessa associazione 'Cuore di Donna' per percorsi di prevenzione del cancro al seno.  continua... »

Primo consiglio comunale post elezioni e tempo, allora, per il neo sindaco Valentina Cognetta di ufficializzare la nuova giunta che guiderà Robecchetto con Induno e Malvaglio nei prossimi anni.
Robecchetto / Politica - Amministrazione comunale

Primo consiglio comunale post elezioni e tempo, allora, per il neo sindaco Valentina Cognetta di ufficializzare la nuova giunta che guiderà Robecchetto con Induno e Malvaglio nei prossimi anni.  continua... »

Una testimonianza intensa e diretta della sua esperienza accanto a Don Lorenzo Milani, portando i presenti nel clima di quegli anni e facendo rivivere la forza rivoluzionaria di un progetto educativo fuori dagli schemi.
Castano / Eventi - Un momento dell'incontro

Una testimonianza intensa e diretta della sua esperienza accanto a Don Lorenzo Milani, portando i presenti nel clima di quegli anni e facendo rivivere la forza rivoluzionaria di un progetto educativo fuori dagli schemi.  continua... »

Un Consiglio comunale molto rapido, per la variazione del Bilancio, ma che ha avuto un esito un po’ a sorpresa, con il gruppo di minoranza ‘Insieme per Inveruno e Furato’ che prima del voto ha lasciato l’aula.
Inveruno - Vincenzo Grande

Un Consiglio comunale molto rapido, per la variazione del Bilancio, ma che ha avuto un esito un po’ a sorpresa, con il gruppo di minoranza ‘Insieme per Inveruno e Furato’ che prima del voto ha lasciato l’aula. Non un voto contrario, ma proprio un alzarsi e lasciare gli spazi della seduta. Ecco la motivazione che Vincenzo Grande ha voluto rilasciarci: “La nostra scelta di abbandonare l’aula si fonda su due motivazioni - ci spiega - La prima è quella relativa alle demolizioni dei vecchi plessi e sulla bonifica dell’amianto.  continua... »

Le parole che, inevitabilmente, si mischiano con i ricordi e le emozioni. Perché tra loro c’era un legame forte, unico e speciale.
Territorio - Salvatore Insenga

Le parole che, inevitabilmente, si mischiano con i ricordi e le emozioni. Perché tra loro c’era un legame forte, unico e speciale. Per lui, infatti, era e resterà per sempre un punto di riferimento fondamentale. E lui è Salvatore Insenga, cugino del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990. “Un uomo che amava la famiglia e stravedeva per i suoi genitori - racconta - Una persona che si è spesa per gli altri e che ha vissuto pienamente il suo essere giudice e il suo essere credente. Ed è stato proprio in nome della giustizia e della sua fede che, poi, è anche morto”.  continua... »

Il giornale più storico e diffuso dell’ovest milanese: il 2 giugno 2007 nelle case del territorio arrivava per la prima volta il nostro periodico... una storia che continua.
Editoriale - Il primo articolo editoriale di Logos, 2 giugno 2007

Il 2 giugno non è per noi di Logos una data normale, non è solo la Festa della Repubblica, è anche un compleanno che segna, con passione e soddisfazione, un rinnovarsi di un progetto editoriale originale e strutturato. Tutto inizia, infatti, il 2 giugno del 2007 quando, di buon mattino, in tutte le abitazioni del territorio arriva un nuovo freepress. Si chiama Logos, è completamente a colori (all’epoca eravamo gli unici) e gratuito. In quel primo editoriale, dal titolo ‘Un nuovo modo di comunicare’ così scrivevo: “Nasce LOGOS.  continua... »