Questa domenica, 1 dicembre, presso la casa decanale 'La Scala di Giacobbe' si terrà il consueto ritiro d'avvento per i giovani del Decanato di Castano Primo.
Questa domenica, 1 dicembre, presso la casa decanale 'La Scala di Giacobbe' si terrà il consueto ritiro d'avvento per i giovani del Decanato di Castano Primo. Con un percorso dal titolo 'Il Signore vede il cuore', don Marco Fusi curerà dei momenti di riflessione e preghiera per aiutare i ragazzi e le ragazze a comprendere il mistero che per ognuno di noi è il tempo di attesa della nascita di Gesù. continua... »
"L’amministrazione tollera consapevolmente il mancato rispetto dei divieti per un loro errore di progettazione?”
“Apprezziamo tanto il lavoro svolto dall’amministrazione in carica nel realizzare piste ciclabili che riteniamo utilissime, siamo però a sottolineare una grave mancanza di programmazione, alla quale la giunta si è sottratta dal fornire adeguata risposta bollandola come mera polemica”. In una conferenza stampa “Insieme per Inveruno e Furato” ha voluto chiarire le voci emerse in paese negli ultimi giorni sulla loro contrarietà alle piste ciclabili. “Non è così”, ribadisce Barni. continua... »
Hanno iniziato 4 ragazzi a Bologna e ne hanno riempito la piazza, poi Modena, Parma, le città del sud, Genova,... e domenica arrivano a Milano. Ma chi sono le 'sardine'?
Hanno iniziato 4 ragazzi a Bologna e ne hanno riempito la piazza, poi Modena, Parma, le città del sud, Genova,... e domenica arrivano a Milano. Ma chi sono le 'sardine'?
"Milano è la città dei diritti, dell’accoglienza, dell’innovazione, della moda che aspira ad essere una metropoli internazionale al pari di Londra o New York, dove c’è posto per tutti e tutti vengono stretti dall’abbraccio di un luogo che si è sempre distinto dal resto di Italia per essere all’avanguardia e per la sua apertura mentale. continua... »
Presentati i calendari 2020 dell'associazione. E, poi, una serie di progetti, alcuni già realizzati, altri per il futuro. Insieme tra aiuti, sostegno e iniziative.
Presentati martedì presso Casa del Giacobbe a Magenta i calendari per l’anno venturo della Onlus 'Cuori Grandi', acquistabili per finanziare iniziative umanitarie in Togo. L’associazione, che da oltre 22 anni collabora stabilmente con alcuni missionari grazie alla generosità dei magentini, ha voluto esporre ai presenti gli obiettivi per il 2020. continua... »
Consiglio Comunale ad alta tensione che ha visto l'Amministrazione Perletti dover emandare due ordini del giorno al prossimo consiglio e in altri due è andata in minoranza.
Il Consiglio comunale più 'drammatico' che il Comune di Cuggiono ricordi da molto tempo, forse dai tempi dell'Amministrazione Bandino. Che la serata non fosse delle migliori, per tensioni ed equilibri si è capito subito, tanto che il primo punto dell'ordine del giorno dell'approvazione del verbale precedente è stato 'rimandato' al prossimo Consiglio dopo delle osservazioni sulle trascrizioni e le regolarità di alcune nomine segnalate dal consigliere Sassi di Agorà. continua... »
Cosa succederà in Consiglio questa sera? La maggioranza tornerà compatta o ci saranno nuovi distinguo?
In attesa del Consiglio comunale di questa sera, che vedrà all'ordine del giorno diverse variazioni di bilancio, arriva il commento della Lega sull'evoluzione politica. Da noi contatto, il nuovo coordinatore cittadino Curzio Trezzani ha ribadito la linea del gruppo: "Non posso sbilanciarmi e dire nulla - ci dice - noi andiamo avanti. La nostra posizione è nota, proseguiamo con il lavoro, gli assestamenti di bilancio e le attività per il paese".
Ma cosa succederà in Consiglio questa sera? La maggioranza tornerà compatta o ci saranno nuovi distinguo? continua... »
Il Comune di Busto Garolfo scende in campo, in prima linea, e lo fa, appunto, con una serata di lettura, ascolto e riflessione. Sabato 30 novembre, in sala consiliare.
Secondo i dati diffusi da Amnesty International, nel 2018 le condanne a morte sono diminuite del 31% rispetto all’anno precedente. La pena capitale, nonostante sia stata abolita in tanti paesi, rimane una triste realtà, sulla quale occorre interrogarsi. A tal fine, il Comune di Busto Garolfo propone un incontro di lettura, ascolto e riflessione: ‘Non ho versato lacrime. Non ho implorato’ si svolgerà alle 21 di sabato 30 novembre, presso la sala consiliare di via Magenta. continua... »
La genesi di 'Resident Evil', una saga che ha coniato il termine 'survival horror'. Il videogioco che ha terrorizzato una generazione tra storia, personaggi e segreti.
L'orrore in pixel è cominciato nel 1982, quando sulla console Atari usciva 'Hauted House', un gioco d'esplorazione multi-mappa ambientato in una casa stregata. Il giocatore muoveva il personaggio (rappresentato come due occhi grandi al buio) all'interno della casa del defunto Zachary Graves per recuperare i tre pezzi di un’urna che avrebbe permesso al protagonista di scappare dalla magione, tutto questo schivando fantasmi, ragni e pipistrelli. continua... »
"Finalmente nel 2019 siamo pronti per partire, adesso tocca al cavatore che ha tempo 90 giorni per iniziare i lavori".
"Sono passati anni da quando per la prima volta si è pensato ad una circonvallazione nel nostro Paese. Finalmente nel 2012 si traccia un percorso per la sua realizzazione con una convenzione col cavatore di Castelletto.
Quest'ultimo si è impegnato a metterci materiale e manodopera, a carico del Comune l'illuminazione dell’incrocio, la parte burocratica e l'acquisto dei terreni.
La precedente amministrazione ha avviato gli espropri. continua... »
E in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il gruppo integra nel proprio codice etico regole specifiche contro le molestie e le discriminazioni.
La diversity come asset per creare valore in azienda e sostenere lo sviluppo sostenibile del territorio della Città metropolitana di Milano. Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il patrimonio idrico integrato dei 195 comuni dell’hinterland milanese, ha sottoscritto a Roma, insieme ad altre 25 big company che operano nel settore dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua, il “Patto Utilitalia – La Diversità fa la Differenza”, un programma di principi e di conseguenti impegni per promuovere la diversity di genere, età, cultura e abilità nelle attività aziendali. continua... »