È patrono di Magenta e Inveruno. In questo periodo spesso cade ‘l’estate di San Martino’: un particolare periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e tepore.
Ungherese di nascita (nel 316-317), abbracciò il cristianesimo ma venne avviato alla carriera di soldato. Famoso l’episodio di quando, alle porte di Amiens, offrì metà del suo mantello a un mendicante (che si rivelò essere Gesù). Perseguitato dalla Chiesa diventata ariana, venne eletto vescovo di Tours (nel nord della Francia) nel 371. Fondò monasteri per la vita ascetica e si dedicò alla carità verso i più poveri e deboli. Morì l’8 novembre 397 ma è ricordato il giorno dei suoi funerali, l’11. È patrono di Magenta e Inveruno. continua... »
“Grazie ai volontari del Museo Storico Civico di Cuggiono l’antico pozzo, da molti anni in stato di abbandono, ha ripreso la sua forma originale a testimonianza di un senso di comunità che non ha mai cessato di esistere”.
Verso la fine della prima tratta del vicolo, in un passo triangolare, un pozzo ad uso di vari proprietari degli attigui caseggiati”: forse uno dei “beni comuni”, ad uso pubblico, realizzati insieme dai vicini. continua... »
I giornali sono sempre più in difficoltà, ma se arrivano a simili bassezze razziste forse qualcuno se le cerca... Noi però non ci stiamo a questo tipo di giornalismo.
In epoca di fake news e di condivisioni social, è sempre più difficile riuscire a discernere tra le notizie, su quali e come siano reali. I giornali sono sempre più in difficoltà, ma se arrivano a simili bassezze razziste, forse qualcuno se le cerca... Non era tollerabile in altri periodi storici, è ancora più grave ora, nel 2020. continua... »
Politici che fanno i virologi e virologi che fanno i politici e... intanto la gente non ci "sta a capire più niente". Tra Dpcm, ordinanze e misure che dicono tutto e il contrario di tutto.
Politici che fanno i virologi e virologi che fanno i politici e... intanto la gente non ci "sta a capire più niente (o quasi)". Dicevano i 'Ricchi e Poveri' in una delle loro famose canzoni (certo in altri periodi e per qualcosa di bello, fortunatamente) "Che confusione" e, in fondo, è proprio quello che ci troviamo a vivere tutti noi ormai da mesi. continua... »
Con una donazione simbolica del valore di 1 euro, alcune delle strutture inutilizzate dell'Arexpo sono ora state donate al Comando provinciale di Milano dei Vigili del Fuoco per operazioni di screening.
L'occasione gloriosa di rinascita di Milano, Expo 2015, un momento simbolico, culturale e sociale altissimo che ha testimoniato il rilancio della città nel mondo. Dal luogo simbolo Mind Milano Innovation District alla più urgenze emergenza coronavirus.
Con una donazione simbolica del valore di 1 euro, alcune delle strutture inutilizzate dell'Arexpo sono ora state donate al Comando provinciale di Milano dei Vigili del Fuoco per operazioni di screening. continua... »
La prima seduta è stata di carattere burocratico con insediamenti di sindaco, giunta e consiglieri. Sabato 14 novembre alle 8.45, in modalità videoconferenza vista l'emergenza Covid-19, il consiglio comunale di Legnano entrerà, però, nel vivo del dibattito politico.
La prima seduta è stata di carattere burocratico con insediamenti di sindaco, giunta e consiglieri. Sabato 14 novembre alle 8.45, in modalità videoconferenza vista l'emergenza Covid-19, il consiglio comunale di Legnano entrerà, però, nel vivo del dibattito politico. I punti iscritti all'ordine del giorno sono sedici. continua... »
I cittadini, con molta sincerità, faticano a capire e comprendere 'cosa' e 'quando' possono fare qualcosa. Governatori contro Governo, Sindaci con disposizioni diverse uno dall'altro.
Ne stiamo vedendo, leggendo e provando ad applicare letteralmente di tutti i colori. I cittadini, con molta sincerità, faticano a capire e comprendere 'cosa' e 'quando' possono fare qualcosa. Governatori contro Governo, Sindaci con disposizioni diverse uno dall'altro. continua... »
"La pandemia pesa, e molto, sui giovani e sugli studenti. La scuola si è persa per mesi in un’alienante quanto sterile discussione sui banchi a rotelle…"
In questi giorni di apprensione e crescente tensione, segnate delle inevitabili restrizioni alla libertà che la situazione esige, si vanno moltiplicando le voci di chi, tra i giovanissimi, lamenta la lesione dei propri diritti. Cito da una delle lettere pubblicate recentemente da una testata online: “Non abbiamo il diritto di goderci gli ultimi anni delle superiori?” Simbolicamente, mi rivolgo alla persona che ha scritto la lettera che contiene questa domanda-provocazione: no, in questa situazione, il diritto di goderti gli ultimi anni delle superiori non ce l’hai. continua... »
'Non di Solo Pane': "La situazione è critica, il numero di persone che chiede aiuto è sicuramente aumentato - spiega il vicepresidente Gaetano Di Bernardo".
In questi tempi difficili di paura, incertezza, divisioni politiche e rigurgiti di egoismo a cui la pandemia in corso ci ha abituato, c’è una cosa che proprio non ne vuole sapere di rispettare il lockdown: la solidarietà. “La situazione è critica, il numero di persone che chiede aiuto è sicuramente aumentato. Ma questa emergenza ha fatto sapere a molte persone che si trovavano già prima in una situazione di bisogno che esistono realtà che possono aiutare. continua... »
Regione Lombardia finanzierà nel 2020 157 progetti sociali del Terzo Settore con 5,7 milioni di euro. "Sono tante le attività di primaria importanza che ci proponiamo di supportare".
Regione Lombardia finanzierà nel 2020 157 progetti sociali del Terzo Settore con 5,7 milioni di euro. Al riguardo, Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità sottolinea: "Siamo orgogliosi di essere al fianco del Terzo Settore che, nella nostra Regione, compie quotidianamente un lavoro straordinario e che rappresenta un patrimonio inestimabile per tutto il nostro territorio. Il numero elevato di progetti finanziati conferma la straordinaria ricchezza e operosità del volontariato lombardo. continua... »