"La pandemia pesa, e molto, sui giovani e sugli studenti. La scuola si è persa per mesi in un’alienante quanto sterile discussione sui banchi a rotelle…"
In questi giorni di apprensione e crescente tensione, segnate delle inevitabili restrizioni alla libertà che la situazione esige, si vanno moltiplicando le voci di chi, tra i giovanissimi, lamenta la lesione dei propri diritti. Cito da una delle lettere pubblicate recentemente da una testata online: “Non abbiamo il diritto di goderci gli ultimi anni delle superiori?” Simbolicamente, mi rivolgo alla persona che ha scritto la lettera che contiene questa domanda-provocazione: no, in questa situazione, il diritto di goderti gli ultimi anni delle superiori non ce l’hai. continua... »
'Non di Solo Pane': "La situazione è critica, il numero di persone che chiede aiuto è sicuramente aumentato - spiega il vicepresidente Gaetano Di Bernardo".
In questi tempi difficili di paura, incertezza, divisioni politiche e rigurgiti di egoismo a cui la pandemia in corso ci ha abituato, c’è una cosa che proprio non ne vuole sapere di rispettare il lockdown: la solidarietà. “La situazione è critica, il numero di persone che chiede aiuto è sicuramente aumentato. Ma questa emergenza ha fatto sapere a molte persone che si trovavano già prima in una situazione di bisogno che esistono realtà che possono aiutare. continua... »
Regione Lombardia finanzierà nel 2020 157 progetti sociali del Terzo Settore con 5,7 milioni di euro. "Sono tante le attività di primaria importanza che ci proponiamo di supportare".
Regione Lombardia finanzierà nel 2020 157 progetti sociali del Terzo Settore con 5,7 milioni di euro. Al riguardo, Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità sottolinea: "Siamo orgogliosi di essere al fianco del Terzo Settore che, nella nostra Regione, compie quotidianamente un lavoro straordinario e che rappresenta un patrimonio inestimabile per tutto il nostro territorio. Il numero elevato di progetti finanziati conferma la straordinaria ricchezza e operosità del volontariato lombardo. continua... »
Il Governatore si chiede come mai la Lombardia è ora 'zona rossa': ma ha presente la situazione negli Ospedali della sua Regione? La storia di Alzano e Nembro non ha insegnato nulla?
Qualcosa non torna... o meglio, a pensar male alle volte ci si azzecca. Dopo la 'sgridata' del Capitano Matteo Salvani per le misure restrittive adottate in Lombardia senza il suo 'via' libera, il Governatore Attilio Fontana ha deciso di mettere la maschera del 'difensore' del popolo lombardo. Per carità, la situazione a livello economico e imprenditoriale è delicatissima, e serve grande lungimiranza e attenzione per cercare di gestire i mesi che ci attendono. continua... »
Franco Mirabelli (PD): "Abbiamo presentato un’interrogazione ai Ministri dei Trasporti e dello Sviluppo Economico sulle condizioni dei lavoratori di Airport Handling".
“Abbiamo presentato un’interrogazione ai Ministri dei Trasporti e dello Sviluppo Economico sulle condizioni dei lavoratori di Airport Handling che, oltre alle incognite legate al futuro e alla crisi del settore aeroportuale provocata dalla pandemia, non sono stati impiegati da Alitalia nei servizi di Linate perché la compagnia ha scelto di utilizzare lavoratori precari e a basso costo. continua... »
Regione Lombardia ha stanziato 6,6 milioni di euro come indennizzo per le spese sostenute per la riapertura dei centri semiresidenziali per disabili.
Regione Lombardia ha stanziato 6,6 milioni di euro come indennizzo per le spese sostenute per la riapertura dei centri semiresidenziali per disabili. "Quest'importante contributo - chiarisce Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità - sarà erogato a fondo perduto". AIUTO FONDAMENTALE PER TANTE FAMIGLIE - "I centri diurni semiresidenziali - sottolinea l'assessore - giocano un ruolo fondamentale nell'equilibrio del quotidiano di molte famiglie con ragazzi e adulti disabili. continua... »
Durante questa seconda ondata di Covid-19 siamo stanchi e sfiduciati. Ecco i consigli dell'esperta per contrastare la pandemic fatigue
Sono passati quasi nove mesi da quel fatidico 21 febbraio, quando il Coronavirus è diventato parte della nostra vita quotidiana, e la tanto acclamata nuova normalità non è bastata. Non sono bastati gli sforzi fatti perché non appena si è abbassata la guardia, il virus ha ripreso a circolare e l’Europa ora è travolta dalla seconda ondata, in anticipo rispetto alle previsioni fatte dagli esperti, che vedevano nuovi picchi con l’arrivo del freddo. Invece non è stato così, in estate i primi focolai e in autunno la situazione è esplosa, ancora una volta. continua... »
“Noi ci siamo, soprattutto in questo periodo difficile”. A dirlo dall'altra parte del telefono è Piera Gualdoni, responsabile della Caritas di Inveruno.
“Noi ci siamo, soprattutto in questo periodo difficile”. A dirlo dall'altra parte del telefono è Piera Gualdoni, responsabile della Caritas di Inveruno. Da poco avevano aperto anche a Inveruno un Centro di ascolto per intercettare tutte quelle realtà fragili che hanno bisogno di un aiuto: non solo economico e materiale, ma anche relazionale e psicologico. continua... »
A mons. Delpini sono arrivate nei giorni scorsi diverse testimonianze di affetto e vicinanza: messaggi di persone singole, ma anche semplici fedeli - e di gruppi o associazioni.
Dopo la positività riscontrata al Covid-19 nel pomeriggio di venerdì 30 ottobre, l'Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, prosegue il periodo di isolamento previsto dai protocolli. Le sue condizioni di salute continuano a essere buone, senza sintomi particolari. Mons. Delpini vive questo momento in un clima di preghiera e con serenità, seppure con il dispiacere di non poter partecipare alle celebrazioni e agli impegni pubblici previsti. continua... »
La giunta di Regione Lombardia ha deciso di attuare una misura sperimentale rivolta agli orfani di femminicidio e agli orfani per crimini domestici fino ai 26 anni di età.
La giunta di Regione Lombardia ha deciso di attuare una misura sperimentale rivolta agli orfani di femminicidio e agli orfani per crimini domestici fino ai 26 anni di età, attraverso la concessione di un contributo una tantum. L'attuazione della misura è stata affidata all'Ats di Brescia che ne ha le competenze, avendo già avviato una sperimentazione relativa a progetti per donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita. continua... »