Bareggio - nuova rete nell'area cani di via Madonna Pellegrina in sostituzione di quella ormai rotta in più punti.
Era in stato di degrado e, quindi, necessitava di essere ripristinata. La nuova rete dell'area cani di via Madonna Pellegrina è una realtà e, nell'annunciarlo, il sindaco Linda Colombo invita i cittadini a sfruttare l'area a disposizione dei loro amici quattrozampe in modo corretto per evitare che si deteriori . "Colgo l'occasione - afferma in una nota- per invitare tutti i cittadini a un utilizzo corretto e responsabile di questa e di tutte le altre aree cani presenti sul territorio". continua... »
Il primo cittadino di Arluno, Alfio Colombo, propone per il proprio comune una serie di inziative per sensibilizzare la popolazione verso la donazione degli organi.
A come Arluno, A come Aido. Il comune e l'associazione che si occupa di gestire la vasta problematica del trapianto e della donazione di organi si sono stretti la mano per dare vita a iniziative di sensibilizzazione sul territorio cittadino nel prossimo futuro. A questo scopo, il primo cittadino Alfio Colombo, tesserato del sodalizio da quando è divenuto maggiorenne, ha avuto in questi giorni un incontro con il vicepresidente provinciale Giuseppe Lazzati e il referente arlunese Emanuele Radice. continua... »
Giovedì 13 febbraio alle 21, nella sala consiliare del comune di via Alcide De Gasperi ad Arluno, si terrà un incontro organizzato da comune, Spazio Famiglia, Sportello Arcobaleno e Associazione Genitori intitolato "Se non ora quando".
Genere, identità , sessualità. I tre temi pervadono il dibattito attuale e chiamano in causa soprattutto i ragazzi impegnati a costruire il loro futuro innanzitutto definendosi chiaramente rispetto a loro stessi per potersi poi immettere nei rapporti sociali in modo responsabile. Se ne parlerà giovedì 13 febbraio alle 21 nella sala consiliare del comune di via Alcide De Gasperi ad Arluno in un incontro organizzato da comune, Spazio Famiglia, Sportello Arcobaleno e Associazione Genitori e intitolato "Se non ora quando". continua... »
Sul tavolino all'ingresso della chiesa casatese c’è un quaderno sul quale si può lasciare un pensiero di ricordo per don Franco che a breve tornerà a Cassano Magnago.
Una bellissima iniziativa quella avviata da alcuni parrocchiani di Casate: “Sul tavolino all'ingresso della chiesa casatese, a partire da sabato scorso, c’è un quaderno sul quale si può lasciare un pensiero di ricordo per lui. Saluteremo don Franco durante la messa delle ore 17 del sabato a Casate, in data da stabilire non appena si avranno notizie circa la sua partenza; in quell'occasione offriremo a don Franco il quaderno con i pensieri”. continua... »
Il sindaco di Bernate Ticino, Alessio Ottolini, interviene e chiarisce la posizione dell'Amministrazione Comunale circa le dichiarazioni rilasciate da alcuni residenti della strada vicinale del bosco Piarda.
Non tarda ad arrivare la risposta del Sindaco Alessio Ottolini, alle dichiarazioni rilasciate da alcuni residenti della strada vicinale del bosco Piarda di Bernate Ticino. I cittadini, tramite mezzo stampa e social, hanno condiviso le loro preoccupazioni riguardanti le condizioni in cui attualmente versa la strada. Chiedono interventi di manutenzione più frequenti, ipotizzando l'asfaltatura del tratto in questione, e una presa in carico delle autorità competenti più incisiva anche riguardante aspetti collaterali come il servizio postale e di raccolta rifiuti. continua... »
L'Ufficio Didattica dell'Istituto Omnicomprensivo di Arconate ha messo a disposizione un servizio di supporto alle famiglie nella compilazione delle domande d'iscrizione alle classi prime di ogni ordine e grado.
In occasione dell'avvicinarsi del termine per le iscrizioni alle classi prime di ogni ordine e grado fissato al 10 febbraio, l'Ufficio Didattica dell'Istituto Omnicomprensivo di Arconate ha messo a disposizione un servizio di supporto alle famiglie. Coloro che non dispongono di strumentazione informatica o che necessitano di assistenza nella compilazione delle domande d'iscrizione potranno così rivolgersi all'ufficio preposto che li guiderà in ogni fase d'iscrizione. L'assistenza - informa l'Amministrazione Comunale - verrà fornita tramite appuntamento chiamando il numero 0331 461318. continua... »
Un progetto ambizioso per il bene del paese: se ne parlerà nel convegno dell’8 febbraio che vedrà coinvolti molti cittadini impegnati nella cultura, nella storia, nell’imprenditoria e nel sociale del paese.
Sospeso tra passato e futuro, tra una storia che l’ha reso comune mandatorio e riferimento per il territorio (l’Ospedale; la Villa Annoni, secondo parco recintato per estensione della Lombardia; la Basilica; la piscina comunale; il Ticino; le sue Ville storiche;...) a un comune in ‘ristrutturazione’ con tante aree in disuso o abbandonate, anche in centro paese, in cerca di una visione collettiva forte che sappia indirizzarlo al ‘domani’. continua... »
Per non dimenticare e commemorare i cittadini turbighesi deportati nei campi di concentramento nazisti e tutte le vittime dell'olocausto.
Per non dimenticare e commemorare i cittadini turbighesi deportati nei campi di concentramento nazisti e tutte le vittime dell'olocausto. Si chiama il “Giardino della Memoria”, accanto al cimitero di Turbigo. Voci ed emozioni, allora, hanno fatto inevitabilmente capolino nei cuori e nella testa in occasione dell’inaugurazione ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale (anche accogliendo la richiesta presentata qualche mese fa da due cittadini, Simone Meazza e Vasco Aggravi), il 27 gennaio, appunto Giorno della Memoria. continua... »
O fa l'assessore o fa il presidente del Club. Per la Lega di Nerviano, Enrico Fontana non può ricoprire sia un ruolo nella giunta retta dal sindaco Daniela Colombo sia quello di presidente dell'Unione Sportiva Ciclistica Nervianese.
O fa l'assessore o fa il presidente del Club. Per la Lega di Nerviano, Enrico Fontana non può ricoprire sia un ruolo nella giunta retta dal sindaco Daniela Colombo sia quello di presidente dell'Unione Sportiva Ciclistica Nervianese. Il Carroccio nervianese parte dall'individuare quella che ritiene una "stranezza", ovvero il fatto che, nell'elenco delle associazioni sportive, compaiano i presidenti di tutti i sodalizi ma non quello dell'Us Ciclistica Nervianese, che è appunto Fontana. continua... »
La consigliera Soldadino di Fratelli d'Italia ha posto diverse domande all'Amministarzione per ottenere chiarimenti e garantire trasparenza sulla questione dei buoni pasto. "Ecco la differenza con i Comuni vicini!"
La consigliera comunale Giuliana Soldadino, in rappresentanza del gruppo Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione formale all’Amministrazione Comunale di Cuggiono per ottenere risposte chiare e trasparenti sull’incremento del costo della mensa scolastica nelle scuole pubbliche di Cuggiono e Castelletto. continua... »