I contributi di Regione Lombardia, in misura non superiore al 70% del totale delle spese ammissibili, potranno variare da un minimo di 10.000 euro fino a un massimo di 350.000 euro.
Nuove risorse da Regione Lombardia a sostegno delle imprese che operano nella filiera del cinema, del teatro, della musica e della danza. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha dato il via libera al bando da 5 milioni di euro per finanziare l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale destinate ad attività di spettacolo. continua... »
Valentina Visintin ha ricevuto il David di Donatello per il miglior trucco realizzato nel film "Le deluge, gli ultimi giorni di Maria Antonietta" di Gianluca Jodice.
Da Bareggio alle luci scintillanti della cinematografia. Valentina Visintin ha ricevuto il David di Donatello per il miglior trucco realizzato nel film "Le deluge, gli ultimi giorni di Maria Antonietta" di Gianluca Jodice. Il sindaco Linda Colombo ha voluto felicitarsi con lei ricevendola in municipio e consegnandole una pergamena e un mazzo di fiori. continua... »
Sul palco l’Orchestra Italiana del Cinema - in perfetto sincrono con le immagini - interpreta la colonna sonora del Premio Oscar James Horner.
"Avatar Live In Concert" (qui il video trailer), la versione cineconcerto del film record di incassi di tutti i tempi, arriva per la prima volta a Milano al Teatro Arcimboldi per due imperdibili repliche sabato 24 maggio (ore 20,30) e domenica 25 (ore 15,00). continua... »
Da giovedì 24 aprile, Spring FilmForum al Nuovo di Magenta. Otto film di livello internazionale, proiezioni serali e pomeridiane, prezzo del biglietto sempre "popolare".
La stagione ufficiale della rassegna di cinema di autore si è conclusa settimana scorsa con lo stupendo "Anora" ma l'appuntamento del giovedì di CinemaTeatro Nuovo con il bel cinema non è terminato qui . Il folto e variegato pubblico delle rassegne della Sala di Comunità di Magenta può affrontare la Pasqua a cuore sereno, nella certezza che in via San Martino 19 si prepara già l'accoglienza per il dopo festività. continua... »
Venerdì 7 marzo alle ore 21, la Sala della Comunità ospiterà la proiezione del film Cabrini, un'opera cinematografica che racconta la straordinaria storia di Francesca Saverio Cabrini, la prima cittadina statunitense a essere proclamata santa. La proiezione sarà introdotta dal commento di Ernesto Milani.
Una serata speciale attende gli amanti del cinema e della storia a Cuggiono. Venerdì 7 marzo alle ore 21, la Sala della Comunità dell'Oratorio S. Giovanni Bosco ospiterà la proiezione del film Cabrini, un'opera cinematografica che racconta la straordinaria storia di Francesca Saverio Cabrini, la prima cittadina statunitense a essere proclamata santa. continua... »
Il coordinamento ANPI del Castanese, con il patrocinio del Comune di Inveruno, propone una serata a favore di Emergency che a Gaza sta lavorando per fornire cure alla popolazione civile.
Come si vive ogni giorno sotto assedio, conoscendo solo violenza, fame e disperazione?
Cosa significa sentirsi abbandonati o peggio dimenticati? continua... »
La pellicola mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo ‘manzoniano’. In particolare, vengono mescolati momenti di finzione ad altri di approfondimento.
Non una semplice biografia, ma un viaggio immersivo nelle tematiche etiche, sociali e religiose che Alessandro Manzoni sentiva di dover affrontare attraverso i suoi lavori. Così il docufilm RAI ‘Rapsodia Manzoniana’, presentato oggi all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, esplora l’eredità culturale di Manzoni, che i milanesi chiamavano affettuosamente ‘don Lisander’. continua... »
Maria Elena Filippi, che collabora con la Sala della Comunità di Cuggiono, per il ciclo di proiezioni “La Grande Arte al Cinema” - organizzata in collaborazione con il Comune di Cuggiono – ci porta a scoprire il prossimo appuntamento sul grande schermo!
Torna l’appuntamento con la Grande Arte al cinema grazie ai docu-film di Nexo Digital proposti dalla Sala della Comunità di Cuggiono. Nei primi mesi del 2025 gli appuntamenti saranno ben quattro: il primo, mercoledì 5 febbraio alle 21, ha come titolo “Pellizza – Pittore da Volpedo”. continua... »
Tre appuntamenti teatrali e due dedicati al cinema. Cosa si fa domenica? Beh… tutti al “Paccagnini” di Castano Primo. Pronta a partire, infatti, anche l’iniziativa “Domenica in Auditorium”.
Tre appuntamenti teatrali e due dedicati al cinema. Cosa si fa domenica? Beh… tutti al “Paccagnini” di Castano Primo. Pronta a partire, infatti, anche l’iniziativa “Domenica in Auditorium” (con il patrocinio del Comune e del Polo Culturale del Castanese), appunto una serie di appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie. Si comincia, allora, il 2 febbraio (alle 17), proprio con il teatro e “La scuola degli eroi”, quindi il 23 febbraio “I tre porcellini” e il 2 marzo “Pippi Calzelunghe”. continua... »