Ci sono appuntamenti e appuntamenti... e tra le tante proposte promosse e gestite in questi anni, questa ha davvero un fascino particolare.
Ci sono appuntamenti e appuntamenti... e tra le tante proposte promosse e gestite in questi anni, questa ha davvero un fascino particolare. Perchè il tuffo nel passato dei mitici Anni ‘70 riporta alle origini del gruppo della Pro Loco di Vizzola Ticino. Una realtà piccola, ma molto legata, che negli appuntamenti della ‘sua’ Pro Loco trova momenti di festa, comunità, ma anche di accoglienza per tanti appassionati e curiosi. continua... »
Tecnica, studio e ricerca delle materie prime, innovazione e tradizione sono gli elementi centrali del dolce creato dalla giovane bernatese Beatrice Corno, che in occasione del diploma appena conseguito ha dato vita ad una creazione unica.
È un 'abbraccio ideale' tra l’est Ticino, dove vive e studia, e la Lomellina, a cui è dedicata la sua creazione, quello che Beatrice Corno ha voluto per congedarsi dalla Fondazione ENAC Lombardia – C.F.P. Canossa di Magenta. In tempi in cui, sempre più, si parla dell’importanza degli alimenti “a filiera corta”, la giovane studentessa bernatese di 17 anni, ha deciso di dare vita a “La Breme”, un dolce composto da pan di spagna, un cremoso al cioccolato bianco e caprino, con un ‘tocco in più’ dato da una gelée alla cipolla di Breme. continua... »
Un premio di poesia per onorare la memoria di Roberto Molinari, sindacalista della Cgil Ticino Olona scomparso lo scorso anno. E' l'iniziativa promossa dal Comune di Canegrate in ricordo del caro concittadino.
Sindacalista della Cgil Ticino Olona per diversi anni, ma anche poeta. Scomparso all'età di 81 anni nel 2023, Roberto Molinari ha impostato la sua vita all'insegna di una grande passione sociale e culturale. A sua memoria è stato indetto a Canegrate un premio di poesia al quale sarà possibile partecipare sino al 30 settembre 2024. Il certame poetico verterà su temi cari a colui a cui è stato dedicato.La categoria over 16 si dovrà concentrare su impegno civile e sociale, lavoro e ideali, quella under 16 su natura, gioco e futuro. continua... »
Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.
Patrizia Bottini è un’istituzione a Buscate. Se uno deve andare in Posta, dice: “Vado dalla Patrizia”. Da 34 anni impiegata in Posta, di cui gli ultimi 18 trascorsi nell’ufficio postale di Piazza San Mauro, Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso. continua... »
Firma ufficiale del protocollo d’intesa per la promozione del territorio dell’Est Ticino tra Abbiatense, Castanese, Magentino e Comuni a Sud di Milano.
Nel Castello Visconteo di Abbiategrasso, sabato 18 maggio 2024 alle ore 17.00, sarà sottoscritto ufficialmente il Protocollo d’intesa per la promozione del territorio a Est del Ticino. L’obiettivo è accrescere l’attrattività del territorio, valorizzando le identità locali e proponendo azioni congiunte per la promozione dei beni storici e culturali, del paesaggio e dell’ambiente, del benessere e dell’enogastronomia. continua... »
Al via la rassegna ‘I martedì della Canonica’ che comprende tre appuntamenti dedicati alla bellezza. Si comincia martedì 14 maggio alle 21 con l’autore Franco Faggiani che presenterà i suoi libri all’interno della serata ‘La meraviglia dei passi’.
Un mese di maggio con un carnet di eventi invidiabile per la Canonica di Bernate Ticino, che si prepara ad aprire le sue porte per accogliere i visitatori. Si comincia con la Civil Week, evento promosso dall’Assessorato Welfare e Salute del Comune di Milano con lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo sociale delle comunità locali. continua... »
Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro.
Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro. “Mi ha sempre affascinato il ruolo del direttore di gara - ci spiega Ivan Nisoli, 16 anni di Magnago - così ho provato ad informarmi per poi iniziare a intraprendere questo percorso”. continua... »
"Salve giovane, cosa prende?”. Quella voce che ti accoglie appena entri nel locale. La senti dietro al bancone oppure in sala, quasi un “marchio di fabbrica” per darti il benvenuto. Cordialità e gentilezza unica e speciale, insomma... perché Lina Verderio, per tutti semplicemente la Lina del ‘Bar Trattoria da Lucia’ di Lonate Pozzolo, è molto di più di una ristoratrice, è un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.
"Salve giovane, cosa prende?”. Quella voce che ti accoglie appena entri nel locale. La senti dietro al bancone oppure in sala, quasi un “marchio di fabbrica” per darti il benvenuto. Cordialità e gentilezza unica e speciale, insomma... perché Lina Verderio, per tutti semplicemente la Lina del ‘Bar Trattoria da Lucia’ di Lonate Pozzolo, è molto di più di una ristoratrice, è un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. continua... »
Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani.
Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani. continua... »
Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Già per la prima volta l'eco del "Mille" è arrivata ben oltre i confini regionali. Soprattutto la
voce si è propagata con un inaspettato passa parola, segno della soddisfazione di chi ha
partecipato all'evento.
Quella di Casorezzo ha avuto un'importante diffusione in particolare perché, a differenza di
molte altre, è una delle pochissime feste dedicate all'Alto Medioevo, quindi fino all'anno continua... »