Anche quest’anno ragazzi e ragazze della comunità di Inveruno e Furato hanno partecipato numerosi all’iniziativa promossa dagli educatori.
Un’esperienza di ‘crescita’ per amicizia, legami, fede,... La fiaccolata è da sempre, in ogni parrocchia, un momento molto significativo per testimoniare il portare la ‘luce’ della fede da un luogo altamente simbolico alla propria comunità. Anche quest’anno ragazzi e ragazze della comunità di Inveruno e Furato hanno partecipato numerosi all’iniziativa promossa dagli educatori. Il primo giorno era dedicato alla visita della Basilica di San Fruttuoso, un luogo incantevole nel mare della Liguria, da sempre di grande fascino e suggestione. continua... »
1974 - 2024: cinquant’anni di storia e presenza. Cinquant’anni da punto di riferimento nel territorio. Cinquant’anni fa… quando tutto è cominciato. La voce che, inevitabilmente, si mischia con i ricordi (tanti) e le emozioni. E, in fondo, altrimenti non potrebbe essere, perché il castanese Marco Mappelli è stato tra i primi studenti di quello che poi sarebbe diventato l’istituto d’istruzione superiore ‘Torno’.
1974 - 2024: cinquant’anni di storia e presenza. Cinquant’anni da punto di riferimento nel territorio. Cinquant’anni fa… quando tutto è cominciato. La voce che, inevitabilmente, si mischia con i ricordi (tanti) e le emozioni. E, in fondo, altrimenti non potrebbe essere, perché il castanese Marco Mappelli è stato tra i primi studenti di quello che poi sarebbe diventato l’istituto d’istruzione superiore ‘Torno’ di Castano Primo. continua... »
Il giovane bernatese ha preso parte al corso promosso dall’Associazione ‘Studenti con le stellette’: una scuola di formazione civica in stile militare.
Si è tenuta domenica 1 settembre la cerimonia di chiusura del corso promosso dall’Associazione ‘Studenti con le stellette’ a cui ha preso parte il giovane Samuele Mattiuzzi. Una scuola di formazione civica in stile militare che ogni anno organizza una settimana estiva rivolta agli studenti di quarta superiore di tutta Italia. Un’esperienza indubbiamente unica che ha lo scopo di suscitare nei giovani partecipanti curiosità ed emozione e di trasmettere loro i valori delle associazioni d’arma fondatrici del progetto. continua... »
“Gianfranco Ferré tra ragione e sentimento”; Palazzo Malinverni ospita disegni e capi iconici dello stilista
Dal 7 settembre al 6 ottobre 2024 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni a Legnano sarà visitabile una installazione curata dal Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano, tesa a raccontare un pezzo della storia della moda italiana nella mostra “Gianfranco Ferré tra ragione e sentimento”. L’evento si inserisce nel programma del Centenario di Legnano Città. continua... »
GP Monza: l'anello della Regina ha portato bene. Sottosegretario Piazza: "La corsa più bella del mondo si è arricchita di un nuovo simbolo".
“E’ stata un’emozione, ma soprattutto una soddisfazione poter consegnare il primo ‘Anello della Regina’ al vincitore della pole position del Gran Premio di Monza”. Così Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, ha raccontato la cerimonia nel corso della quale ha dato a Lando Norris il gioiello appositamente creato per celebrare il pilota che si aggiudica la prima fila della corsa. continua... »
Lo scultore Antonio Urso ha omaggiato l'Amministrazione comunale di Parabiago con la sua opera 'Scene di caccia', realizzata nel 1974.
Non accade tutti i giorni che un comune riceva in dono un'opera d'arte da mettere a disposizione dell'ammirazione di tutti i cittadini. A Parabiago è accaduto grazie allo scultore Antonio Urso che ha deciso di regalare l'opera "Scena di caccia", realizzata nel 1974. La donazione ha carattere liberale, è quindi totalmente gratuita ed è stata accolta di buon grado dall'amministrazione comunale. E, pur se riveste, come ha sottolineato lo stesso donatore, "modico valore commerciale", sul piano artistico rappresenta comunque un valore aggiunto a beneficio del patrimonio comunale. continua... »
La nostra regione custodisce tre preziosi parchi letterari: il Parco Virgilio a Borgo Virgilio, il Parco Alessandro Manzoni a Trezzano d’Adda e il Parco Regina Margherita a Monza.
La Lombardia, con il suo ricco patrimonio culturale, offre ai visitatori un'esperienza che va oltre la semplice esplorazione turistica. La nostra regione custodisce tre preziosi parchi letterari: il Parco Virgilio a Borgo Virgilio, il Parco Alessandro Manzoni a Trezzano d’Adda e il Parco Regina Margherita a Monza. Questi percorsi attraversano i luoghi di vita e ispirazione dei grandi scrittori, in territori dove la combinazione di elementi naturali e umani ne definisce l’identità, la bellezza e l’appartenenza culturale. continua... »
Il messaggio del presidente della Regione, Attilio Fontana ai 35 atleti lombardi che gareggeranno alle Paralimpiadi di Parigi dal 28 agosto all'8 settembre 2024.
Saranno ben 35 le atlete e gli atleti lombardi che complessivamente gareggeranno alle Paralimpiadi di Parigi dal 28 agosto all'8 settembre 2024. Cresce la pattuglia italiana rispetto a Tokio, salendo da 113 a 141 partecipanti e facendo segnare un nuovo record azzurro. Aumenta anche la rappresentanza lombarda in gara: saranno infatti 35 gli atleti della regione rispetto ai 24 delle precedenti Paralimpiadi, confermando così la Lombardia quale territorio più rappresentato, come conferma il Comitato Italiano Paralimpico. continua... »
Lo Chef napoletano ha unito l'ultile al dilettevole, donando l'acqua rimasta sui tavoli del suo ristorante, in media trenta litri a settimana, al Canile Rifugio di Sos Randagi di Brescia.
Forse non ci facciamo caso. Ma molto spesso, quando andiamo al ristorante, non finiamo l’acqua delle bottiglie. I ristoratori, quando le raccolgono, sono costretti a buttarla via per rispettare le norme igieniche.
Ciro di Maio, chef di origini napoletane che ha aperto il suo ristorante “San Ciro” a Brescia, non riusciva ad accettare questo spreco. Armato di carta e penna, si è messo a segnare ogni giorno quanta acqua sprecava. E ha scoperto che con il suo flusso di clientela in media 35 litri a settimana finivano nel lavandino, ossia quasi 150 al mese. continua... »
Appuntamento imperdibile per gli amanti delle bollicine: il prossimo 14 e 15 settembre, in occasione del Festival del Franciacorta, si terrà una straordinaria degustazione di oltre 40 Satèn.
Per il Festival del Franciacorta, fra gli eventi più amati dagli appassionati delle bollicine più pregiate d’Italia, le Cantine di Franciacorta organizzano anche quest’anno una degustazione davvero unica di Satèn, nell’esclusiva location della loro enoteca, elegante open-space di 500 mq, allestito ad hoc per l’occasione. Protagoniste saranno 40 aziende vinicole franciacortine selezionate fra le più blasonate e quelle emergenti più interessanti, accomunate dal trait d’union dell’altissima qualità dei loro vini, tutti con caratteristiche assolutamente peculiari. continua... »