meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo coperto
Sab, 25/01/2025 - 16:50

data-top

sabato 25 gennaio 2025 | ore 17:39
Storie
“Piccoli” volontari civici... crescono! Quando la cura e l’attenzione per il territorio e per ciò che sta attorno e fa parte della comunità cominciano fin da giovani.
Castano / Storie - Giovani 'Volontari Civici'

“Piccoli” volontari civici... crescono! Quando la cura e l’attenzione per il territorio e per ciò che sta attorno e fa parte della comunità cominciano fin da giovani. Ne è un esempio un giovanissimo cittadino di Castano che, nei giorni scorsi, con grande impegno e dedizione ha sistemato le scritte dei monumenti ai defunti dell’Avis e della Croce Azzurra Ticinia, al cimitero. “Grazie per questo bellissimo gesto. Grazie per l’insegnamento che hai dato a tutti noi. Sei un ragazzo davvero speciale - ha scritto l’Amministrazione comunale”.  continua... »

La storia di don Benjamin: dalla Nigeria in Italia, per seguire la vocazione e la fede. In queste settimane è a Vanzaghello, per aiutare don Armando nel periodo natalizio.
Vanaghello / Storie - Don Benjamin

Il passato in Nigeria, il presente, invece, in Italia. Da quelle terre lontane fino a qui, alla fine, per la vocazione e la fede. Sì, perché Benjamin, o sarebbe più corretto dire don Benjamin è arrivato proprio nel nostro Paese (prima nella Diocesi di Ventimiglia-Sanremo e adesso, per le settimane che precedono il Natale, a Vanzaghello), proprio per amore del Signore. “Mi sono avvicinato alla religione da bambino - racconta - Sono stati i miei genitori, infatti, a farmi conoscere Dio e a trasmettermi l’importanza della sua parola”.  continua... »

Simone Sperindio ci racconta il suo lavoro di monitoraggio della specie del lupo appenninico durato diversi mesi nell’ambito di uno stage presso il Parco del Ticino. Uno studio importante che arriva a conclusione di un percorso universitario in Scienze Biologiche presso l’Università del Piemonte Orientale.
Bernate Ticino / Simone Sperindio

Uno studio importante che arriva a conclusione di un percorso universitario in Scienze Biologiche presso l’Università del Piemonte Orientale. E’ la scelta di Simone Sperindio, giovane bernatese che lo scorso 17 ottobre ha discusso la sua tesi dal titolo ‘Metodi di monitoraggio della presenza del lupo in un'area campione all'interno del Parco lombardo della Valle del Ticino’. Un lavoro durato diversi mesi nell’ambito di uno stage presso il Parco del Ticino.  continua... »

9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone.
Castano / Storie - Nella Bonafé

9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone. “Più precisamente a Sedico, in provincia di Belluno - racconta - Non dimenticherò mai i momenti successivi alla tragedia.  continua... »

La messa in quella che per anni e anni è stata la sua Parrocchia e, poi, il pranzo con gli ex parrocchiani e la comunità e ovviamente beh... non poteva mancare la torta.
Castano / Storie - Don Lino Cerutti

La messa in quella che per anni e anni è stata la sua Parrocchia e, poi, il pranzo con gli ex parrocchiani e la comunità e ovviamente beh... non poteva mancare la torta. “Tanti auguri don Lino”, già perché quest’anno sono ben 70 anni di ordinazione sacerdotale. E, allora, là, alla Madonna dei Poveri di Castano, lui primo parroco quando la chiesa nella zona nord della città diventò appunto Parrocchia, ecco che è tornato proprio nei giorni scorsi, per festeggiare assieme ai tanti fedeli di ieri e di oggi ed ai castanesi l’importante traguardo.  continua... »

“Ringrazio tutti i volontari che fanno battere il cuore di questa comunità – ha commentato l’assessore Alice Gaviri – Sono consapevole che a volte non è facile, ma il tempo, l’impegno e la passione che ognuno di loro investe permette di realizzare giornate di festa per tutta la comunità”.
Bernate Ticino / Eventi - fiaccolata 2024 Casate

Tanti gli eventi organizzati in occasione della festa del paese di Casate: al via sabato 7 settembre con la caccia al tesoro tra i rioni vinta quest’anno dai ‘Ca Növ’ e poi ancora tornei, aperitivi e dj set tutte le sere in oratorio per entrare a pieno nel clima di festa. Sabato 14 settembre, un gruppo ben affiatato di venticinque giovani e meno giovani è partito dal Santuario della Madonna di Caravaggio a Corvino, in provincia di Pavia, portando la luce della fiaccola per le strade fino a Casate.  continua... »

“Canto dacché ho memoria, la musica è sempre stata la mia vita, la mia medicina”. Esordisce così al telefono la buscatese Vanessa Massidda, 41 anni, che quasi “per gioco” è riuscita nel suo obiettivo di incidere la sua prima canzone.
Buscate / Musica - Vanessa Massidda

“Canto dacché ho memoria, la musica è sempre stata la mia vita, la mia medicina”. Esordisce così al telefono la buscatese Vanessa Massidda, 41 anni, che quasi “per gioco” è riuscita nel suo obiettivo di incidere la sua prima canzone. Il brano si intitola “Encelado” ed è una traccia trance, realizzata insieme a Deejay Tao, nome d’arte di Mattia Taormina, producer e deejay da sempre inserito nell’ambiente musicale locale e non solo.  continua... »

Per la storica bidella dell’istituto comprensivo ‘Falcone e Borsellino’ di Castano Primo, Ignazia Randazzo, è arrivato il momento della pensione.
Castano / Scuole - Tempo di pensione per la bidella Ignazia

La porta chiusa per l’ultima volta e, poi, gli abbracci, i ricordi e le emozioni, davvero tante, tantissime. E, in fondo, altrimenti non avrebbe potuto essere, perché per la storica bidella dell’istituto comprensivo ‘Falcone e Borsellino’ di Castano Primo, Ignazia Randazzo, è arrivato il momento della pensione. “Sono stati anni bellissimi - racconta - Come dico sempre, la scuola è stata la mia seconda casa e sempre resterà nel mio cuore. Gli studenti, in primis: è stata una grande fortuna aver potuto lavorare per e con loro.  continua... »

140 ANNI Diga del Panperduto: un’eredità per le generazioni future, un’opportunità di crescita e di salvaguardia per l’agricoltura e l’ambiente
Eventi - 140 di Panperduto

140 anni fa a Somma Lombardo (VA) venivano inaugurati la Diga di Panperduto e il Canale Villoresi, opere idrauliche progettate dall’Ingegner Eugenio Villoresi che hanno cambiato la morfologia e il paesaggio dei territori tra Ticino e Adda e hanno costituito un punto di svolta fondamentale per l’economia agricola dell'alta pianura lombarda, trasformandola da un territorio arido in una pianura fertile e produttiva.  continua... »

"Credo che negli anni la sua dote principale sia stata la capacità di ascoltare- affferma il primo cittadino Rigiroli - una qualità fondamentale per chi ricopre incarichi importanti come quello che don Ambrogio ha rivestito per lungo tempo".
Busto Garolfo - don Ambrogio Colombo

Più che un parroco, è stato un'istituzione, un grande amico. Don Ambrogio Colombo porterà nello scrigno del suo cuore i quattordici anni trascorsi come parroco della chiesa di Busto Garolfo. E l'amministrazione comunale farà lo stesso. In ambo le parti regna la consapevolezza della fecondità e preziosità del cammino comune compiuto a beneficio della crescita della comunità bustese.  continua... »