meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 17°
Dom, 01/10/2023 - 00:50

data-top

domenica 01 ottobre 2023 | ore 01:26
Cultura
Rockin’1000 torna a casa, dove è nata la più grande Rock Band al mondo, con un concerto di raccolta fondi per i territori colpiti dall’ alluvione, sabato 29 luglio presso lo stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena.
Rockin 1000

Dopo aver suonato negli stadi più importanti del mondo, dal Brasile alla Spagna, Francia e Germania, Rockin’1000 torna a casa, dove è nata la più grande Rock Band al mondo, con un concerto di raccolta fondi per i territori colpiti dall’ alluvione. L’evento, in programma sabato 29 luglio presso lo stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena con una presentatrice d’eccezione, Lodovica Comello, e due direttori d’orchestra tra i volti più noti del panorma musicale italiano: Rodrigo D’Erasmo e Daniel Plentz.  continua... »

Una serata tra le stelle attende bernatesi e non per l'ormai consueto appuntamento con gli astri, venerdì 14 luglio dalle ore 21 presso il Parco pubblico di Casate.
Attualità - Guardare le stelle (Foto internet)

Una serata tra le stelle attende bernatesi e non per l'ormai consueto appuntamento con gli astri. Venerdì 14 luglio dalle ore 21 presso il Parco pubblico di Casate, il professor Federico Manzini guiderà i presenti in un'esplorazione stellare volta alla conoscenza dei pianeti più vicini alla Terra. Un'osservazione guidata della volta celeste con esperimenti sul campo gravitazionale. 'Da Venere a Marte passando per la Terra' è la suggestiva avventura che aspetta gli esploratori celesti.  continua... »

Anche Cassano Magnago, con Andrea Pisani, alla presentazione del libro “Realizza chi sei - Un percorso di self-empowerment".
Novara_ presentazione libro "Realizza chi sei"

Giovedì 13 luglio, presso la sede della “GlobalWafers - Memc Electronic Materials S.p.A” a Novara si è discusso di orientamento al lavoro per giovani, donne e senior e del ruolo strategico degli “orientatori” ad opera di Sibillamedia di Sabrina Marrano, l’ufficio stampa dell’head quarter italiano del gruppo e casa editrice novarese del libro “Realizza chi sei - Un percorso di self-empowerement”.  continua... »

‘La Milanesiana’, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva domani, martedì 11 luglio, alla Fondazione Corriere della Sera di Milano (Via Rovello, 2) con l’appuntamento dal titolo ‘L’uomo, la natura, la città di domani’.
Milano - Duomo di Milano (foto internet)

‘La Milanesiana’, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva martedì 11 luglio alla Fondazione Corriere della Sera di Milano (Via Rovello, 2) con l’appuntamento dal titolo ‘L’uomo, la natura, la città di domani’.

Alle ore 18.00 presso la Sala Buzzati, dialogheranno Mario Botta, Stefano Mancuso, Venanzio Postiglione, Abraham Verghese.

Seguirà il concerto della giovane violinista Hildegard De Stefano, che ha vestito i panni di Sara nella serie ‘La compagnia del cigno’, e dal pianista eccezionale dalla personalità sincera e coinvolgente Davide Ranaldi.  continua... »

Dopo gli anni della pandemia che hanno visto l’edificio divenire non accessibile, la chiesa viene restituita al pubblico sia dal punto di vista religioso che da quello artistico.
Cultura - Affreschi di Santo Stefano Bizzozzero

L’estate porta un’importante novità nel territorio di Varese: la Chiesa di Santo Stefano a Bizzozero, uno dei più antichi edifici varesini di culto e prezioso scrigno di opere d’arte - custodisce al suo interno affreschi risalenti al XIV e XV secolo firmati anche da Galdino da Varese -, torna a essere accessibile al pubblico e ai fedeli. Da domenica 2 luglio sono riprese le celebrazioni del culto domenicale e sabato 15 luglio Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, propone una visita guidata gratuita riservata a residenti e parrocchiani.  continua... »

All’interno del progetto ‘Ieri, Oggi, Domani: il percorso dell’arte sommese’ l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco Coarezza organizzano ‘Camminare tra le edicole’, un interessante percorso guidato alla scoperta di 13 edicole votive restaurate negli ultimi vent’anni.
446.jpg

All’interno del progetto ‘Ieri, Oggi, Domani: il percorso dell’arte sommese’ finanziato con un bando del Ministero dell’Interno l’Amministrazione Comunale con la collaborazione della Pro Loco Coarezza propone ‘Camminare tra le edicole’, un interessante percorso guidato da giovani Ciceroni della frazione, alla scoperta di 13 edicole votive restaurate negli ultimi vent’anni sulle facciate di alcune abitazioni e all’interno di cortili della piccola frazione affacciata sul Ticino.  continua... »

Il noto attore e artista si esibirà lunedì 10 luglio al Piccolo Teatro nel contesto della stagione artistica della Milanesiana. Appuntamento alle ore 21:00.
Alessandro Bergonzoni generica

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva al Piccolo Teatro Grassi di Milano (Via Rovello, 2) lunedì 10 luglio con Alessandro Bergonzoni, attore e autore teatrale, performer dell'assurdo e del nonsense, che presenterà in anteprime esclusiva per La Milanesiana la performance 'Terra: terrà? (lettura dell'acqua, della luge, del gas, del fuoco, dei venti, e anche di più'.  continua... »

La Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” ha riaperto i battenti dopo due anni di lavori di ristrutturazione, che le hanno regalato una nuova veste e ne hanno ampliato la superficie espositiva.
Eventi - Scuola di Belle Arti

La Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” ha riaperto i battenti dopo due anni di lavori di ristrutturazione, che le hanno regalato una nuova veste e ne hanno ampliato la superficie espositiva. Alla mostra allestita per celebrare il grande maestro della pittura vigezzina Enrico Cavalli, nei rinnovati locali si affiancano, a partire dal prossimo fine settimana, corsi e laboratori organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, per il definitivo rilancio della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” quale centro di formazione e di produzione culturale.  continua... »

In occasione del ventesimo anniversario della nomina del sito varesino l'Assessore Caruso ha ribadito il valore anche culturale della via che sale al Monte.
Cultura - Sacro Monte di Varese, 2023

“Celebrare il ventesimo anniversario del riconoscimento del Sacro Monte di Varese come sito Unesco è un'occasione importante per ribadire il valore storico di questo luogo sacro, che impreziosisce il patrimonio culturale e artistico della Provincia di Varese e della Lombardia”.

Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito al ventesimo anniversario del riconoscimento Unesco del Sacro Monte di Varese.  continua... »

Da giovedì 6 luglio a domenica 16 luglio 2023 la collettiva degli artisti sarà ospitata presso la Galleria d’Arte ‘Sala Mostre’ della Pro Sesto Calende, in Viale Italia al 3.
Cultura - Gli artisti del lago maggiore

Venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 22:00 gli artisti del Lago Maggiore tornano a Sesto Calende per una mostra collettiva. ‘Gli artisti del Lago Maggiore’ tornano a Sesto Calende per proseguire la loro stagione artistica.

L’associazione, che prende vita dalla volontà e dal desiderio di condividere arte in ogni sua forma espressiva, espone per la terza volta, sulle rive del lago a Sesto Calende con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e con la collaborazione della Pro Loco.  continua... »