Tradizione e innovazione per il Falò di Sant'Antonio organizzato dal Gruppo Alpini di Arconate.
L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che coinvolge i dieci siti Unesco della Lombardia, rendendola la più ricca in Europa per numero di riconoscimenti.
Formali intese per gestire e promuovere i siti Unesco transnazionali 'Monte San Giorgio' (Varese) e 'Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale' (Bergamo). È quanto ha deciso la Giunta regionale su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. continua... »
Il romanzo, ambientato a Bordeaux nel 1992, racconta la storia di Rebecca, una diciassettenne che, durante una lezione scolastica sul genocidio ebraico, si trova a riflettere su uno strano dialogo avuto con sua nonna...
Il Comune di Buscate, in occasione del Giorno della Memoria, ha organizzato un evento speciale per sabato 25 gennaio alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale in Piazza della Filanda 7. Protagonista dell’incontro sarà Michela Soglia, autrice del romanzo Blu Berlino, che dialogherà con Rosarita Berardi, poetessa e consulente letteraria. Durante l’evento, le letture saranno affidate a Melissa Longo. continua... »
"Peruzzi - spiega il sindaco Alfio Colombo in una nota - con la sua storia e la sua opera rappresenta al meglio il mondo dell'istruzione in paese".
Maestro elementare, assessore, vicesindaco e amante della cultura. Molte figure convivevano nell'arlunese Remigio Peruzzi, scomparso a settembre 2023 all'età di 86 anni e molto conosciuto in paese proprio per le sue diverse attività. A suo nome è dedicato un premio al merito scolastico il cui primo atto si terrà mercoledì 22 gennaio alle 20.30 nella sala consiliare di via De Gasperi. "Peruzzi - spiega il sindaco Alfio Colombo in una nota- con la sua storia e la sua opera rappresenta al meglio il mondo dell'istruzione ad Arluno e tutta la nostra comunità". continua... »
Alcuni appuntamenti per stimolare una riflessione sull'essere genitori ed educatori, nel mondo d'oggi, questa la sfida della proposta dell'Oratorio cuggionese.
Dal 21 al 31 gennaio 2025, l'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono si anima con la Settimana dell'Educazione, un'iniziativa che unisce fede, riflessione e comunità. Questo evento, organizzato nell'ambito del "Patto di Comunità", propone un ricco programma dedicato a famiglie, giovani e adolescenti, incentrato sul tema dell'educazione e della crescita personale.
Gli appuntamenti principali
Venerdì 24 gennaio, ore 21 continua... »
Dialetti, giornata nazionale, alla Camera cerimonia con Fontana e La Spina. Presidente Unpli: Parte integrante nostra identità, uniscono Italia.
È stata l'esibizione del celebre coro polifonico sardo 'Su Nugoresu', da oltre trent'anni attivo nella promozione nazionale e internazionale della tradizione musicale della Sardegna, ad aprire la cerimonia ufficiale alla Camera dei deputati che dà il via alle celebrazioni per la tredicesima edizione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, che ricorrerà domani, 17 gennaio. continua... »
C’è la signora Bruna che, guardando lo specchio vicino al piano, si rivede pronta a divertirsi ballando con il suo compagno... storie "oltre la malattia".
Venerdì 17 gennaio 2025, con inizio alle ore 17.00, verrà inaugurata presso la Casa Famiglia di San Vittore Olona la mostra fotografica itinerante “La Persona, oltre la Malattia” realizzata in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer. continua... »
Il 17 gennaio per i nostri territori e le nostre tradizioni è il giorno dei falò di Sant'Antonio: storia, spunti e aneddoti di un appuntamento che ancora oggi coinvolge grandi e piccini.
La figura di Sant’Antonio Abate è indissolubilmente legata a tradizioni antiche, che mescolano spiritualità, cultura contadina e riti simbolici. Celebrato ogni anno il 17 gennaio, Sant’Antonio è considerato il protettore degli animali e del mondo agricolo. Uno degli elementi più iconici delle celebrazioni in suo onore è il rito del falò, un’antica tradizione che ancora oggi accende le piazze e le campagne di molte località italiane. continua... »
I premi di studio saranno due: il primo pari a 2 mila euro per la Laurea Magistrale; il secondo pari a 1000 euro per la Laurea Triennale. Premiazione il 19 gennaio.
Si è aperto a Buscate il bando per il premio di laurea intitolato a Matteo Losa - scrittore e fotografo, scomparso nel 2020 -, quest’anno arrivato alla seconda edizione. continua... »
Un'occasione per comprendere più a fondo le ragioni storiche che hanno condotto al conflitto e per capire quali possano essere le sue implicazioni future.
Della sua virulenza e della lacerazione che costa soprattutto in termini di vite umane le cronache si occupano quotidianamente. Il conflitto tra Israele e Palestina è uno dei temi di stringente attualità. Ma quali ne sono le cause? Quali gli scenari futuri? E si perverrà un giorno finalmente a una pace duratura? Questi e altri aspetti caratterizzeranno la disamina che Antonio Vegetti, con la collaborazione di Pierluigi Cozzi, farà in una serata organizzata dall'Università del Tempo Libero e in programma giovedì 16 gennaio alle 21 nella sala civica di via Magenta di Busto Garolfo. continua... »