Un'occasione per comprendere più a fondo le ragioni storiche che hanno condotto al conflitto e per capire quali possano essere le sue implicazioni future.
Della sua virulenza e della lacerazione che costa soprattutto in termini di vite umane le cronache si occupano quotidianamente. Il conflitto tra Israele e Palestina è uno dei temi di stringente attualità. Ma quali ne sono le cause? Quali gli scenari futuri? E si perverrà un giorno finalmente a una pace duratura? Questi e altri aspetti caratterizzeranno la disamina che Antonio Vegetti, con la collaborazione di Pierluigi Cozzi, farà in una serata organizzata dall'Università del Tempo Libero e in programma giovedì 16 gennaio alle 21 nella sala civica di via Magenta di Busto Garolfo. continua... »
L'evento, organizzato in occasione della Giornata della Memoria, si terrà venerdì 24 gennaio alle ore 21 presso la Sala F. Virga della Biblioteca Comunale di Inveruno.
Quale significato ha oggi la Memoria, se assistiamo impotenti a nuovi genocidi e tragedie umane che si compiono sotto i nostri occhi? Quale valore celebrare, se la storia continua a ripetersi, con gli stessi errori, le stesse ingiustizie, la stessa violenza? Non abbiamo risposte semplici a queste domande, ma c’è una certezza: non possiamo permettere che il sacrificio, il dolore e l’orrore del passato siano dimenticati. continua... »
Il celebre regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena al Teatro Menotti di Milano dal 21 al 26 gennaio.
Dopo il grande successo, che è valso a Peter Stein il Premio Le Maschere 2024 per la regia, lo spettacolo sarà di nuovo sul palco del Teatro Menotti di Milano dal 21 al 26 gennaio.
Il celebre regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena CRISI DI NERVI. Tre atti unici di Anton Čechov e ritorna ad uno dei suoi autori di riferimento creando una non consueta modalità produttiva artistica attorno ad un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore. continua... »
Il concerto, reso possibile grazie al sostegno dell'Associazione Culturale Mario Ruminelli, apre la stagione culturale 2025 di Domodossola.
Il 2025 culturale della città di Domodossola si apre con un evento musicale in cui la Storia del Novecento e la musica si intrecciano nel nome della Memoria. In vista del Giorno della Memoria, in calendario il prossimo 27 gennaio, l’Associazione Culturale Mario Ruminelli ha scelto di sostenere il concerto-recital “Musica per non dimenticare”, in programma lunedì 20 gennaio alle ore 21 presso l’auditorium della Scuola Media “G. Floreanini”, in Via Terracina, 23 a Domodossola. continua... »
Dalla grande fotografia alla pittura, dal design all’installazione, omaggiando grandi artisti italiani e internazionali: tante le proposte per quest'anno.
Il programma espositivo 2025 spazia dalla grande fotografia alla pittura, dal design all’installazione, omaggiando grandi artisti italiani e internazionali, intrecciando arte contemporanea e memoria storica e toccando temi di stringente attualità, dalla multiculturalità all’identità di genere. Palazzo Reale, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea, Mudec Museo delle Culture e Fabbrica del Vapore saranno al centro di un percorso che esplora la creatività del passato e del presente, che coinvolge anche gli spazi dei Musei Civici dedicati alle mostre temporanee. continua... »
Nasce nel laboratorio Tantardini una caramella dalle proprietà benefiche in ricordo di don Tullio Bertamini.
Proprio al termine dell'anno dedicato ai festeggiamenti per il centenario dalla nascita di don Tullio Bertamini (1924 – 2013), l'Associazione e la Fondazione Ruminelli accolgono la “nascita” di un nuovo prodotto legato alla figura così illuminata dello storico e studioso, indimenticabile docente e preside del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola. continua... »
A Casorezzo si svolgerà il torneo "Casorezzo Winter Open 2025". Sabato 11 e domenica 12 gennaio i 65 partecipanti si contenderanno il titolo di re della manipolazione del cubo.
C'era una volta il cubo di Rubik. Aveva sei facce e lo scopo di chi lo maneggiava era di riuscire a ricomporre, a partire da colori spaiati, sei facce del medesimo colore. Talento, arte o abilità che sia, riuscì ad appassionare ben 450 milioni di persone, tanti furono gli esemplari venduti nel mondo. Adesso quel mito rivivrà sotto il cielo di Casorezzo dove si svolgerà un torneo chiamato "Casorezzo Winter Open 2025". Sabato 11 e domenica 12 gennaio ben 65 partecipanti si contenderanno il titolo di re della manipolazione del cubo. Il torneo si svolgerà nella sala civica Giorgio Ambrosoli. continua... »
Straordinarie Natività a gennaio propone visite a chiese e presepi del Varesotto e della Svizzera Ticinese.
“Straordinarie Natività” propone una serie di visite guidate ai luoghi più affascinanti della provincia di Varese e del Ticino che custodiscono delle particolari e pregiate rappresentazioni artistiche della Natività. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, presenta un ciclo di appuntamenti per andare alla scoperta di un patrimonio artistico spesso poco conosciuto, ma di grande valore. continua... »
Aperte le prenotazioni per assistere gratuitamente, lunedì 6 gennaio 2025, a tre film cult del grande attore lombardo Renato Pozzetto.
Dopo il grande successo dello scorso 19 dicembre al Teatro Lirico di Milano, Regione Lombardia - su iniziativa del presidente Attilio Fontana e dell'assessore alla Cultura Francesca Caruso - in occasione dell’Epifania, ha deciso, insieme al direttore del Lirico Matteo Forte, di riproporre l'evento “Omaggio a Pozzetto”, una giornata dedicata al grande Renato. A partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio, all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia, verranno proiettati i film: 'È arrivato mio fratello', 'Un povero ricco' e 'Il ragazzo di campagna'. continua... »
Lo scorso sabato una serata che ha reso omaggio alla tradizione musicale e alla passione che, dal 1884, anima questa storica banda.
Lo scorso sabato 14 dicembre, la Sala Virga della Biblioteca di Inveruno ha ospitato un evento straordinario per celebrare un traguardo unico: i 140 anni di attività del Corpo Musicale Santa Cecilia di Inveruno. Una serata che ha reso omaggio alla tradizione musicale e alla passione che, dal 1884, anima questa storica banda. Fondato nel 1884, il Corpo Musicale Santa Cecilia mosse i primi passi come una società per azioni, un’organizzazione innovativa per l’epoca. continua... »