A Cuggiono, martedì 17 gennaio, doppio appuntamento con la tradizione: alle 18 in Oratorio San Giovanni Bosco e alle 20.45 in via don Ferrario a Castelletto.
È iniziato il conto alla rovescia per le notti dei falò, nel segno della tradizione contadina milanese. Anche nei Comuni dell’Est Ticino si accenderanno le cataste di legno in onore di Sant’Antonio, per il quale il fuoco costituisce uno degli attributi iconografici legati alla sua figura. Come accadeva in passato nelle corti contadine, gennaio è il mese dei Falò di Sant’Antonio, una valida occasione in ogni comunità locale per ritrovarsi, scambiare quattro chiacchiere e bere una buona tazza di cioccolata o vin brulé. continua... »
La sera di martedì 17 gennaio, in molti campi, oratori, piazze e giardini torneranno ad accendersi i fuochi per rinnovare un culto antico ma ancora suggestivo. Ecco alcuni appuntamenti locali.
Dopo l’Epifania, in attesa che il rigido inverno inizi progressivamente a passare di mano alla primavera, la cultura popolare propone una ricorrenza di grande impatto. Parliamo dei ‘Falò di Sant’Antonio’, una festa religiosa e laica allo stesso tempo, le cui origini si perdono nei racconti della vita di campagna. Ciò che però sicuramente più caratterizza questa ricorrenza è la semplicità con cui la si tramanda, senza essere intaccata dai ritmi o dalle tradizioni moderne. Ma chi è Sant’Antonio Abate? continua... »
Il 15 gennaio 2023 alle ore 16, con "Lagrimas de Estrellas", primo spettacolo del nuovo anno, il Teatro della Memoria Aleardo Caliari ha il piacere e l'onore di ospitare Aco Bocina, il più acclamato mandolinista al mondo.
Il 15 gennaio 2023 alle ore 16, con "Lagrimas de Estrellas", primo spettacolo del nuovo anno, il Teatro della Memoria Aleardo Caliari ha il piacere e l'onore di ospitare Aco Bocina, il più acclamato mandolinista al mondo. continua... »
Un concerto dell’Epifania da ricordare quello svoltosi al Teatro Giuditta Pasta di Saronno con l’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus diretti dal maestro Marco Raimondi.
Un concerto dell’Epifania da ricordare quello svoltosi al Teatro Giuditta Pasta di Saronno con l’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus diretti dal maestro Marco Raimondi. Giunto ormai alla sua XI edizione, l’evento benefico organizzato dall’Associazione Sicilia a Saronno è ormai divenuto a buon diritto uno di quei momenti della tradizione cittadina a cui non si può mancare per più ragioni. continua... »
Legnano, il 2022 delle scuole di musica Paganini: oltre 70 concerti in tutto il territorio. E il nuovo anno si apre con 1.300 allievi.
Un profondo legame con il territorio del Legnanese ha caratterizzato il 2022 delle scuole di musica Niccolò Paganini. In dodici mesi sono stati proposti più di 70 concerti nelle piazze e negli auditorium dell’Altomilanese, coinvolte attivamente sette scuole (dalle primarie alle superiori), per arrivare a un vero esercito di allievi che a fine dicembre ha superato quota 1.300 adesioni. continua... »
Archeologistics, in collaborazione con l’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori, propone un singolare incontro per conoscere meglio le stelle che guidarono i Re Magi. Ai bambini la possibilità di costruire la loro stella cometa personale
Le sacre scritture hanno riportato che fu una stella cometa a guidare i Re Magi fino alla grotta di Betlemme. E le particolari stelle che lasciano alle loro spalle una scia luminosa sono le grandi protagoniste dell’incontro in programma sabato 7 gennaio al Museo Baroffio del Sacro Monte di Varese. continua... »
Sarà l’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate a esibirsi venerdì 6 gennaio alle 16.30 sul palco del Teatro Tirinnanzi di Legnano per il tradizionale Concerto dell’Epifania.
Sarà l’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate a esibirsi venerdì 6 gennaio alle 16.30 sul palco del Teatro Tirinnanzi per il tradizionale Concerto dell’Epifania nell’ambito di “A Legnano puoi…”, il programma di iniziative natalizie organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con il DUC. L'orchestra è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina ed è diretta Marcello Pennuto. Marcello Pennuto è nato nel 1959. continua... »
Torna dopo tanti anni torna una tradizione cara ai Sestesi nel contesto di una giornata ricca di appuntamenti: cioccolata calda ed in vin brulé fino al grande falò.
Se per uno di questi si tratta di un gradito ritorno dopo lo stop dettato dalla pandemia, l’altra farà fare a molti un tuffo nel passato!
Gli appuntamenti saranno per il pomeriggio di Venerdì 6 Gennaio 2023 a partire dalle 14:30 nella centrale Piazza De Cristoforis.
Qui ci sarà la Polizia Locale della Città di Sesto Calende grazie al quale tornerà La Befana del Vigile.
Era una tradizione legata agli anni 70: nel giorno della Epifania ci si dava appuntamento attorno all’Albero di Natale di Piazza Garibaldi. continua... »
Il giovane parabiaghese Giorgio Gala, nostro storico collaboratore, dopo il diploma al Liceo di Arconate e le lauree riceve il prestigioso riconoscimento.
Giovane, ma preciso, affidabile e sempre sul 'pezzo'. Sono ormai anni che Giorgio Gala collabora con noi di 'Logos', ma il suo percorso di formazione e crescita prosegue, fino a portarlo a conseguire un importantissimo riconoscimento di livello internazionale. continua... »
Somma Lombardo fra i 50 comuni premiati dal fondo del Ministero degli Interni per il sostegno alle piccole e medie città colpite dalla diminuzione dei flussi turistici a causa del Covid.
Il più bel regalo di Natale al Comune di Somma lo ha fatto il Ministero degli Interni che ha pubblicato, il 23 dicembre 2022, la graduatoria del bando “sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di COVID-19 per progetti contenenti misure per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico” a cui la città di Somma ha partecipato col progetto “Ieri, oggi e domani: il percorso dell’arte sommese”. continua... »