L'Uomo della Luce tornerà alla sua bellezza originaria. Per l'opera, realizzata dall'artista spagnolo Bernardì Roig, la Città metropolitana di Milano ha disposto e finanziato un importante intervento di restauro.
L'Uomo della Luce tornerà alla sua bellezza originaria. Per l'opera, realizzata dall'artista spagnolo Bernardì Roig, la Città metropolitana di Milano ha disposto e finanziato un importante intervento di restauro. Lunedì 5 maggio, la società Open Care – Servizi per l’Arte ha organizzato la rimozione dell'opera dalla sua sede di Largo 11 settembre 2001, quindi il trasporto sino ad una ditta di Brescia per la pulitura, tramite sabbiatrici, e la riverniciatura. continua... »
Due giornate di successo e di visione per comunità geospaziale italiana.
Si è concluso a Roma, il principale evento nazionale dedicato al mondo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e alla scienza della localizzazione, 'The Science of Where'. Ospitata nelle giornate del 14 e 15 maggio presso l'Ergife Palace Hotel di Roma, la manifestazione ha confermato il proprio ruolo di hub tecnologico e culturale per imprese, istituzioni, enti di ricerca e professionisti del territorio. continua... »
Carlo Del Prete protagonista al Castello Visconti: il 27 maggio una serata per riscoprire l’aviatore delle grandi trasvolate.
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 21.00, la storica Sala d’Aragona del Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo ospiterà la conferenza “Carlo del Prete, Maggiore ed Ingegnere della Regia Aeronautica. Da marinaio ad aviere”, un evento che intende rendere omaggio a uno dei più grandi protagonisti dell’epopea aviatoria italiana tra le due guerre. continua... »
Per l’anno 2025 i parchi ATE Insubria-Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) hanno organizzato, in collaborazione con Archeologistics, un programma di percorsi a piedi gratuiti per conoscere il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Intitolato “Viandanti del lunedì” il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics è dedicato a chiese ed aziende agricole presenti nei cinque parchi: Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO. continua... »
Andrea Pisani e Spazio Lettura della Fondazione Fgs presentano l’evento “Intelligenza Artificiale: Potenzialità e Rischi” a Cassano Magnago.
Dopo la presentazione del libro “Blockchain, criptovalute e NFT le nuove sfide del mercato dell’Arte” tenutasi nell’ottobre 2024 gli autori Alex Grassi (giurista specializzato in diritto dell’arte) , Federico Feggi (ingegnere informatico) e Riccardo Feggi (avvocato penalista) torneranno a Cassano Magnago, mercoledì 21 maggio, presso lo spazio Lettura della Fondazione FGS per illustrare l’upgrade del loro lavoro editoriale a cui seguirà un interessante approfondimento sullo stato dell’intelligenza artificiale a cura dello Psicologo, Dottor Silvano de Prospo, dell’Npia Asst Va continua... »
Un vero successo la serata proposta da Centro Studi Territoriali “Athene noctua” all’interno del panel Milano Civil Week sui cammini storici del territorio.
Oltre un centinaio di persone hanno partecipato con interesse e coinvolgimento alla serata promossa dal Centro Studi Territoriali “Athene noctua” all’interno del panel Milano Civil Week – Vivere, ospitata presso “La Scala di Giacobbe” a Castelletto di Cuggiono. Un evento che ha saputo intrecciare storia, natura e spiritualità, offrendo uno sguardo approfondito e appassionato sui cammini, sentieri e vie storiche d’Europa, e in particolare sulla ricchezza del territorio lombardo occidentale. continua... »
Una rassegna pensata per esplorare i due colori simbolici della narrativa: il rosso della passione, dei sentimenti forti e delle storie coinvolgenti, e il giallo del mistero, dell’investigazione e dei colpi di scena.
È partito con entusiasmo e partecipazione “Il rosso e il giallo”, il nuovo festival letterario promosso dal Comune di Cuggiono, con l’organizzazione a cura dell’Assessorato alla Cultura. Una rassegna pensata per esplorare i due colori simbolici della narrativa: il rosso della passione, dei sentimenti forti e delle storie coinvolgenti, e il giallo del mistero, dell’investigazione e dei colpi di scena. continua... »
Il riconoscimento sarà intitolato ai Santi Pietro e Paolo e potrà essere concesso anche alla memoria.
Lo considera come l'equivalente dell'Ambrogino d'oro di Milano. Anche Arluno vuole assegnare le sue benemerenze a cittadini che si siano particolarmente distinti in ambito sociale, culturale e sportivo onorandola. Il riconoscimento sarà intitolato ai Santi Pietro e Paolo e potrà essere concesso anche alla memoria. La candidatura potrà essere presentata o da un singolo o da una realtà associativa entro martedì 10 giugno all'indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.arluno.mi.it. Il bando e il Regolamento sono reperibili sul sito del comune. continua... »
Giovedì 15 maggio alle ore 20.30 all’Auditorium Teresa Sarti Strada in viale Cà Granda 19 a Milano, sarà ospite Enrico Bonavera: attore, regista e autore profondamente legato alla Commedia dell’Arte.
Nuovo imperdibile appuntamento con l’Accademia del Piccolo Grande Clown, il percorso dedicato ai grandi interpreti contemporanei di questa meravigliosa forma di espressione teatrale. continua... »
Questa nuova misura, la prima dedicata esclusivamente agli atenei con risorse FESR e fortemente voluta dalla Direzione Generale 'Università Ricerca Innovazione' di Regione Lombardia.
La Giunta di Regione Lombardia ha fissato le regole per selezionare e finanziare le migliori infrastrutture di ricerca che verranno proposte dalle università lombarde, sia pubbliche sia private, e che saranno in grado di creare un ponte tra sistema della ricerca e imprese. La selezione verrà realizzata tramite un bando (la pubblicazione è prevista entro giugno), di cui sono stati approvati i criteri. continua... »