La cittadina bustocca ha visto ferventi preparativi da parte di associazioni, scuole, parrocchie e privati, tutti impegnati a realizzare i caratteristici fantocci.
Oggi, a Busto Arsizio, si è rinnovata la tradizione della Giobia, la celebre festa popolare che riappare per un giorno, l'ultimo giovedì di gennaio, per poi dissolversi tra le fiamme dei numerosi falò accesi in suo onore. La cittadina bustocca ha visto ferventi preparativi da parte di associazioni, scuole, parrocchie e privati, tutti impegnati a realizzare i caratteristici fantocci destinati a essere bruciati, simbolizzando così la fine dell'inverno e l'allontanamento delle avversità dell'anno passato. continua... »
Il verseggiare, un po' come l'amore, non ha età. Agli scrittori di poesie di ogni età anagrafica, il Comune di Villa Cortese riserva anche quest'anno l'opportunità di partecipare al premio nazionale organizzato da Pro Loco, Amministrazione comunale e Istituto Mendel.
Il verseggiare, un po' come l'amore, non ha età. Agli scrittori di poesie di ogni età anagrafica, il Comune di Villa Cortese riserva anche quest'anno l'opportunità di partecipare al premio nazionale organizzato da Pro Loco, Amministrazione comunale e Istituto Mendel. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 luglio alla biblioteca comunale di piazza del Carroccio 15. La partecipazione è gratuita. continua... »
L’incontro di mercoledì 29 gennaio sarà guidato da don Davide Brambilla, esperto critico cinematografico, che accompagnerà il pubblico in un dibattito ricco di spunti di riflessione.
Nell’ambito della Settimana dell’Educazione 2025, organizzata presso l’oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono dal 21 al 31 gennaio, si terrà un appuntamento di grande interesse per la comunità. Mercoledì 29 gennaio, alle ore 21, la Sala della Comunità ospiterà un cineforum dal titolo "Cineforum per pensare", che offrirà un’occasione unica per riflettere e discutere sui temi dell’educazione attraverso la proiezione del film "Educazione fisica". continua... »
Il romanzo di Mondani ha trasportato il pubblico in un’affascinante esplorazione della Milano di fine Ottocento e inizio Novecento, un’epoca di significativi cambiamenti sociali e culturali.
Sabato 18 gennaio, alle ore 10:30, la Biblioteca di Corbetta è stata il palcoscenico di un evento letterario di grande interesse: la presentazione del libro Crocus - Il segreto della stele sul Naviglio, scritto da Gigi Mondani. L'incontro si è svolto nella suggestiva cornice della biblioteca di Piazza XXV Aprile 10, moderato dalla professoressa Rita Sozzi, che ha sapientemente guidato il dialogo con l’autore. continua... »
Domenica 26 gennaio al Cinema Teatro Nuovo la compagnia teatrale TeatrAbili porta in scena uno spettacolo con attori disabili, educatori e volontari, nell’ambito del progetto ConTEsto, supportato dalla Comunità Pastorale di Magenta.
L’inclusione diventa occasione per uno spettacolo di grande effetto. La compagnia teatrale TeatrAbili della cooperativa sociale il Seme, sarà a Magenta con lo spettacolo “Pinocchio... che Odissea!”, frutto di un lavoro che porterà sul palco, 33 attori con disabilità, 22 tra educatori e altri operatori della cooperativa, 24 volontari e una decina di allievi della scuola di circo SBOCC di Cardano, tutti accomunati dalla passione per il teatro, la recitazione e per l’inclusione che... diventa espressione vissuta e condivisa. La regia è di Stefano Carabelli ed Emanuele Tubaldo. continua... »
Tradizione e innovazione per il Falò di Sant'Antonio organizzato dal Gruppo Alpini di Arconate.
L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che coinvolge i dieci siti Unesco della Lombardia, rendendola la più ricca in Europa per numero di riconoscimenti.
Formali intese per gestire e promuovere i siti Unesco transnazionali 'Monte San Giorgio' (Varese) e 'Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale' (Bergamo). È quanto ha deciso la Giunta regionale su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. continua... »
Il romanzo, ambientato a Bordeaux nel 1992, racconta la storia di Rebecca, una diciassettenne che, durante una lezione scolastica sul genocidio ebraico, si trova a riflettere su uno strano dialogo avuto con sua nonna...
Il Comune di Buscate, in occasione del Giorno della Memoria, ha organizzato un evento speciale per sabato 25 gennaio alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale in Piazza della Filanda 7. Protagonista dell’incontro sarà Michela Soglia, autrice del romanzo Blu Berlino, che dialogherà con Rosarita Berardi, poetessa e consulente letteraria. Durante l’evento, le letture saranno affidate a Melissa Longo. continua... »
"Peruzzi - spiega il sindaco Alfio Colombo in una nota - con la sua storia e la sua opera rappresenta al meglio il mondo dell'istruzione in paese".
Maestro elementare, assessore, vicesindaco e amante della cultura. Molte figure convivevano nell'arlunese Remigio Peruzzi, scomparso a settembre 2023 all'età di 86 anni e molto conosciuto in paese proprio per le sue diverse attività. A suo nome è dedicato un premio al merito scolastico il cui primo atto si terrà mercoledì 22 gennaio alle 20.30 nella sala consiliare di via De Gasperi. "Peruzzi - spiega il sindaco Alfio Colombo in una nota- con la sua storia e la sua opera rappresenta al meglio il mondo dell'istruzione ad Arluno e tutta la nostra comunità". continua... »
Alcuni appuntamenti per stimolare una riflessione sull'essere genitori ed educatori, nel mondo d'oggi, questa la sfida della proposta dell'Oratorio cuggionese.
Dal 21 al 31 gennaio 2025, l'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono si anima con la Settimana dell'Educazione, un'iniziativa che unisce fede, riflessione e comunità. Questo evento, organizzato nell'ambito del "Patto di Comunità", propone un ricco programma dedicato a famiglie, giovani e adolescenti, incentrato sul tema dell'educazione e della crescita personale.
Gli appuntamenti principali
Venerdì 24 gennaio, ore 21 continua... »