La cultura prima di tutto. A Robecchetto con Induno tutto è pronto per l’edizione 2023 di Musicart, un evento di musica, poesia e arte organizzato dalla biblioteca comunale “Alda Merini” e dall’Accademia Musicale MPA, con il supporto dell’associazione “Amici della Biblioteca”.
La cultura prima di tutto. A Robecchetto con Induno tutto è pronto per l’edizione 2023 di Musicart, un evento di musica, poesia e arte organizzato dalla biblioteca comunale “Alda Merini” e dall’Accademia Musicale MPA, con il supporto dell’associazione “Amici della Biblioteca”. L’appuntamento si terrà domenica 10 settembre dalle ore 15.00 nel Parco Bambini di Mostar, con ingresso gratuito da via Ronzoni e via Novara. "Musicart è un evento di grande spessore culturale e rivolto a quanti amano la musica, la poesia e l’arte. continua... »
L’arte contemporanea è protagonista al Sacro Monte di Varese. Il borgo, con i suoi due musei, la via sacra, il santuario e il centro espositivo alla prima cappella, grazie all’instancabile impegno di monsignor Pasquale Macchi, segretario di papa Paolo VI, annovera opere firmate da alcuni degli artisti più importanti del XIX e XX secolo: da Guttuso a Matisse, da Bodini fino a Longaretti.
L’arte contemporanea è protagonista al Sacro Monte di Varese. Il borgo, con i suoi due musei, la via sacra, il santuario e il centro espositivo alla prima cappella, grazie all’instancabile impegno di monsignor Pasquale Macchi, segretario di papa Paolo VI, annovera opere firmate da alcuni degli artisti più importanti del XIX e XX secolo: da Guttuso a Matisse, da Bodini fino a Longaretti. continua... »
Cornaredo e l'arte vanno a nozze. Il paese, infatti, è un profluvio di espressioni pittoriche, scultoree, di ceramica e libri artistici. La manifestazione, intitolata 'C'arte diem, cogli l'arte', è in programma nella sala esposizioni di palazzo Filanda e durerà fino a novembre.
Cornaredo e l'arte vanno a nozze. Il paese, infatti, è un profluvio di espressioni pittoriche, scultoree, di ceramica e libri artistici. La manifestazione, intitolata 'C'arte diem, cogli l'arte', è in programma nella sala esposizioni di palazzo Filanda e durerà fino a novembre. Si comincia con la mostra di pittura "Acquarello a Cornaredo" di Beppe Sormani che sarà inaugurata sabato 2 settembre alle 17.30 e sarà visitabile tra il 5 e il 10 settembre dalle 16 alle 18. I libri saranno, invece, i protagonisti dell'appuntamento tra il 15 e il 24 settembre. continua... »
Il numero di settebre de 'Il Segno', il mensile della Diocesi di Milano, porta in copertina un'indagine sulla gestione della formazione accademica del capoluogo. Inchieste anche sulle cure palliative e sui padri separati, lavoratori ma indigenti.
A Milano si contano oltre 220 mila iscritti alle sue 8 università; la città è al top per numero e dimensione delle strutture, i suoi atenei sono in continua ascesa nelle classifiche globali di qualità. Eppure, il capoluogo pare ignorare il valore delle sue università, la politica non le aiuta e il tessuto cittadino non offre corsie preferenziali per chi sceglie Milano come sede di studio. continua... »
Dopo la visita straordinaria del Pontefice alla 728esima Festa della Perdonanza del capoluogo abruzzese sabato 26 agosto verrà presentato un volume che raccoglie le migliori foto di Francesco all'Aquila nel 2022.
Sabato 26 agosto, alle ore 11 nella Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione del volume "La forza del perdono", realizzato con immagini effettuate nel corso durante la visita pastorale di Papa Francesco nel 2022 in occasione della 728^ edizione della Perdonanza Celestiniana.
All'incontro con i giornalisti parteciperanno il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l'Arcivescovo metropolita della città dell'Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi, e i fotografi che hanno realizzato gli scatti contenuti nel libro, Roberto Grillo e Paola Cascati. continua... »
Il “funambolo zen” Andrea Loreni, ormai conosciuto da tutti dopo le impressionanti “traversate”, continua ad alzare l'asticella personale uscendo ancora una volta dalla propria comfort zone e seguendo una delle sue idee portanti, “impara a stare scomodo”, stavolta il suo limite lo affronterà in salita.
Ormai conosciuto da tutti dopo le impressionanti “traversate” dal Bosco Verticale alla Torre Unicredit di Milano (una passeggiata di 205 metri camminando su un cavo teso a 140 metri d'altezza) e della Diga di Ridracoli (sempre ad una altezza di 140 metri ma stavolta per una lunghezza di 410 metri, stabilendo così il suo record personale), il “funambolo zen” Andrea Loreni continua ad alzare la propria asticella personale uscendo ancora una volta dalla propria comfort zone (“comfort” per lui, sia chiaro…) e seguendo una delle sue idee portanti, “impara a stare scomodo”, stavol continua... »
Storia, paesaggi e cultura: a Brenno, in val Camonica, è stata inaugurata l'edizione 2023 di 'Camuniere - Il castello che rivive', la tradizionale rievocazione storica che permette di immergersi in epoca medioevale, grazie all'ambientazione unica del Castello e agli spettacoli di artisti, armigeri, arcieri e falconieri.
Inaugurata dall'assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, l'edizione 2023 di 'Camunerie - Il Castello che rivive', la tradizionale rievocazione storica che permette di immergersi in epoca medioevale, grazie all'ambientazione unica del Castello di Breno e agli spettacoli di artisti, armigeri, arcieri e falconieri. continua... »
Una tradizione agricola e commerciale che, da secoli, si tramanda e si rinnova: il 16 agosto Magenta celebra San Rocco con la tradizionale fiera tra stand e animali.
Il 16 agosto, San Rocco, segna uno degli appuntamenti più attesi per la comunità magentina ormai da secoli. "Una tradizione che vogliamo celebrare, che rappresenta un momento di aggregazione e ci porta a ricordare le nostre radici agricole", spiega l’Assessore alle Politiche per il Commercio Stefania Bonfiglio che annuncia una novità per questo 2023. "Nel percorso delle bancarelle della fiera abbiamo introdotto anche via Garibaldi". continua... »
Monastero di Torba, Sacro Monte, Eremo di Santa Caterina e i fossili del Monte San Giorgio: in occasione del 15 agosto, Archeologistics propone una serie di appuntamenti tra storia, arte e natura alla scoperta delle bellezze del territorio.
Dal lago alla montagna, dalla storia all’arte, a piedi o in bicicletta, a Ferragosto la provincia di Varese apre i suoi gioielli. Tra Sacro Monte, eremo di Santa Caterina, monastero di Torba, Besano e Monte San Giorgio c’è solamente l’imbarazzo della scelta per chi vuole passare la festa d’estate alla scoperta di arte, storia e natura. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, propone una serie di iniziative dedicate proprio alla giornata del 15 agosto per far conoscere i tesori e le bellezze del territorio varesino. continua... »
L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo. Ecco la sua storia.
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. continua... »