L’intera iniziativa, che coinvolgerà l’intera cittadinanza, le scuole del territorio e il turismo religioso, si aprirà al pubblico attraverso una serie di appuntamenti dedicati.
Fra le varie iniziative culturali promosse dal Comune di Mesero a compimento dei lavori di restauro del Santuario della Madonna Addolorata (XVII sec.), spicca l’evento artistico di valorizzazione e riqualificazione territoriale a cura di Galleria Magenta, ideato per promuovere la partecipazione intergenerazionale alla cultura e alla tradizione cittadine. continua... »
La cappella con la statua dedicata alla Madonna Addolorata situata all'interno della Chiesa parrocchiale di San Giorgio sta per compiere novant'anni e non ha perso una virgola del suo prisco splendore.
Sta per compiere novant'anni e non ha perso una virgola del suo prisco splendore. La cappella con la statua dedicata alla Madonna Addolorata situata all'interno della Chiesa parrocchiale di San Giorgio è uno dei vanti dell'edificio culturale, ma anche un elemento di orgoglio per il comune. La statua fu ubicata nella parrocchia della Beata Vergine Assunta nel 1972 quando la vecchia chiesa parrocchiale fu abbattuta. continua... »
Arte e Cura si Incontrano all’Ospedale San Carlo: un pannello decorativo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni per umanizzare gli spazi ospedalieri.
Inaugurata l’iniziativa artistica realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Statale Boccioni di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Carlo dell’ASST Santi Paolo e Carlo. Il progetto, che ha previsto la realizzazione di un pannello decorativo, nasce con l’intento di rendere più accoglienti e umanizzati gli spazi della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia, diretta dal Dr. Paolo Guarnerio. continua... »
Giovedì 3 aprile una serata tra poesia, tango, musica e arte visiva: la performance è costruita attorno all’anima artistica di Giorgio Colombo, poeta e imprenditore locale.
Un intreccio di emozioni, linguaggi e passioni. È questo il cuore di “Art…in”, la serata in programma giovedì 3 aprile 2025 alle ore 20.30 nella sala Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate (via Manzoni 5), promossa grazie alla collaborazione Giorgio Colombo il poeta imprenditore e l’Associazione Artistica Legnanese. continua... »
Appuntamento venerdì 4 aprile alle ore 18 presso l'Auditorium Bertamini del Collegio Rosmini.
Sarà l'Auditorium del Collegio Rosmini di Domodossola, recentemente intitolato a Don Tullio Bertamini, ad ospitare il prossimo venerdì 4 aprile alle ore 18.00 l'incontro dedicato alla presentazione dei due volumi del “Carteggio di Antonio Rosmini con i propri familiari” (Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2024). L'ingresso all'incontro sarà gratuito. continua... »
Il Santuario Diocesano della Famiglia dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, in collaborazione con la parrocchia locale e con il patrocinio del Comune, propone per la serata di sabato 5 aprile alle 21 ‘La notte dell’Innominato’.
I Promessi Sposi sbarcano a Mesero con una serata tra fede e cultura. Nell’ambito delle numerose iniziative intraprese per la Quaresima giubilare, il Santuario Diocesano della Famiglia dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, in collaborazione con la parrocchia locale e con il patrocinio del Comune, propone per la serata di sabato 5 aprile alle 21 ‘La notte dell’Innominato’. continua... »
Dal 23 al 25 maggio la 15ª edizione del festival che fa del pianoforte il cuore pulsante della città.
Dal 23 al 25 maggio torna PIANO CITY MILANO, il festival che da quindici edizioni trasforma la città in un grande palcoscenico per il pianoforte. Un evento unico che porta la musica nei parchi, nei cortili, nelle case private e in spazi inediti, con centinaia di concerti gratuiti per tutti gli amanti del pianoforte. continua... »
Parlano alcuni dei 1400 gli studenti italiani provenienti da tutta Italia.
Appena concluso il Change the World Model United Nations (CWMUN), il più grande forum internazionale giovanile, che ha visto la partecipazione di oltre 4.000 studenti provenienti da oltre 140 paesi. Gli studenti italiani sono stati 1400 provenienti da diverse regioni, tra cui Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Il CWMUN 2025 è un’occasione unica per giovani delegati di confrontarsi sui grandi temi della politica globale, simulando il funzionamento delle Nazioni Unite e interagendo con leader internazionali, diplomatici, imprenditori e campioni dello sport. continua... »
Svelato il tema della XIV edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si terrà dal 10 al 16 novembre 2025
Nella Sala Conferenze di Palazzo Reale si è tenuto oggi, 26 marzo 2025, l’incontro di presentazione della quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si terrà a Milano dal 10 al 16 novembre; il focus tematico scelto per questa edizione 2025 è Il potere delle idee / le idee del potere. continua... »
Francesco Oppi: “No ReArm, ma un ReArt europeo di cultura”. L'artista e responsabile de 'il Guado' ci presenta la sua idea provocatoria in questi momenti così confusi.
L’Europa, stretta dall’indifferenza di Trump e le pressioni russe, torna a investire: per le armi. Questo, per Francesco Oppi, responsabile de ‘Il Guado’ è non solo inaccettabile ma anche controproducente. Da qui una provocazione: “L’idea del ‘ReArt’ è venuta come provacazione di comunicazione, qui si parla di risorse, soldi, tanti soldi. E la vita delle persone che i soldi devono produrre, sono sempre soldi nostri. continua... »