Per la prima volta a Milano, presso PARCO (via Ambrogio Binda, 30), il 22 e il 23 marzo sarà allestita la mostra fotografica interattiva “Pictures of you”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House.
La mostra è composta da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri. continua... »
Olimpiadi della cultura: Legnano vince il bando di Regione Lombardia. A settembre rassegna di filosofia, film, mostre sul territorio e ciclismo.
Anche a Legnano si respirerà lo spirito dei cinque cerchi olimpici: la Città è infatti uno dei sedici progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’, l’iniziativa di Regione Lombardia che punta a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Legnano ha ottenuto il massimo contributo finanziabile, pari a 100mila euro, con “Attiva-mente”, un progetto che, ispirandosi alla celeberrima locuzione “Mens sana in corpore sano”, vuole trattare della pratica sportiva uni continua... »
Dal 20 al 23 marzo l’ottavo e ultimo appuntamento del progetto diffuso in tutti i Municipi della città: oltre 60 appuntamenti dedicati a giovani lettori e non solo
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo si svolgerà l’ottavo e ultimo appuntamento de La lettura intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale che dal 2023 porta letture ad alta voce, incontri con autori, laboratori, spettacoli e molto altro in tutti i quartieri milanesi. Un’iniziativa ideata da BookCity Milano con Fondazione Cariplo dedicata principalmente a giovani lettrici e lettori, ma anche ad amanti dei libri di tutte le età. continua... »
L’arte dei bambini di Gaza arriva anche ad Arluno con la mostra “Heart of Gaza” con oltre 90 disegni di bambini e bambine nata da un’iniziativa di Mohammed Timraz.
Un grande dramma letto attraverso l'arte. Ad Arluno gli slanci creativi dei bambini di Gaza che profumano di dolore, ma anche di speranza per il futuro, potranno essere ammirati a fondo. Avverrà grazie all'allestimento della mostra "Heart of Gaza" che sarà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 20.45. Frutto di un'iniziativa di Mohammed Timraz, lo spazio espositivo che si potrà visitare in sala consiliare è, come spiega il comune in una nota, "una mostra itinerante di disegni di bambini e bambine". continua... »
“L’innovazione può rivoluzionare l’esperienza turistica, rendendola più accessibile e personalizzata. L’uso dell’Intelligenza Artificiale ci permette di analizzare le preferenze dei viaggiatori e offrire servizi su misura".
Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, big data e strumenti digitali per trasformare l’esperienza turistica e migliorare la competitività del settore. Questi alcuni dei temi affrontati nel convegno 'Trasformazione digitale e Turismo', che si è tenuto questa sera al Palace Hotel di Como. continua... »
La pellicola mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo ‘manzoniano’. In particolare, vengono mescolati momenti di finzione ad altri di approfondimento.
Non una semplice biografia, ma un viaggio immersivo nelle tematiche etiche, sociali e religiose che Alessandro Manzoni sentiva di dover affrontare attraverso i suoi lavori. Così il docufilm RAI ‘Rapsodia Manzoniana’, presentato oggi all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, esplora l’eredità culturale di Manzoni, che i milanesi chiamavano affettuosamente ‘don Lisander’. continua... »
Dal 27 aprile al 1° maggio la 27esima edizione al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola. Confermate le presentazioni di libri e laboratori per i giovani.
Nel 2024, dopo il giro di boa delle 25 edizioni, la Fabbrica di Carta aveva voltato pagina, proponendosi in una veste rinnovata e trasformandosi in festival: organizzata dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con l'essenziale collaborazione dell'Associazione Libriamoci, la storica manifestazione culturale dell'Alto Piemonte torna quest'anno con la stessa formula, nelle sale del Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola da domenica 27 aprile a giovedì 1 maggio. continua... »
Inanugurata una delle mostre più oniriche della Porta di Milano realizzate da Giovanni Frangi. Si chiama "Panorama" di Giovanni Frangi, la nuova tappa del ciclo espositivo “Orizzonte degli Eventi” ideato da Matteo Pacini.
Inanugurata una delle mostre più oniriche della Porta di Milano realizzate da Giovanni Frangi. Si chiama "Panorama" di Giovanni Frangi, la nuova tappa del ciclo espositivo “Orizzonte degli Eventi” ideato da Matteo Pacini. continua... »
La poesia che è respirazione-soffio e canto delle origini e del futuro e che si mischia con l’incondizionata e dolcissima umanità, regalando pagina dopo pagina emozioni davvero uniche e speciali.
La poesia che è respirazione-soffio e canto delle origini e del futuro e che si mischia con l’incondizionata e dolcissima umanità, regalando pagina dopo pagina emozioni davvero uniche e speciali. E proprio attraverso la poesia ecco che l’autore va alla ricerca di una risposta possibile a questi tempi di violenza, odio, guerre e chiusura. continua... »
Elio Bona, Amedeo Finocchi, Piero Giunni, Aldo Iegri, Gina Maffei, Giancarlo Martinoni, Pietro Ramponi e Ugo Sanguineti: l’omaggio e il ricordo degli artisti castanesi che ci hanno lasciato.
Elio Bona, Amedeo Finocchi, Piero Giunni, Aldo Iegri, Gina Maffei, Giancarlo Martinoni, Pietro Ramponi e Ugo Sanguineti: l’omaggio e il ricordo degli artisti castanesi che ci hanno lasciato. È “Memorie d’Arte”, la mostra collettiva, all’interno della rassegna “Percorsi di Primavera” di “Tra Navigli e Ticino”, organizzata dal Comune di Castano, con Pro Loco e FAI e in collaborazione con il Gruppo Volontari Cultura, in programma dal 1° marzo in Villa Rusconi. Sabato 1 alle 11, allora, l’inaugurazione e poi la si potrà visitare fino al 9 marzo. continua... »